
Gnocchi di patate dolci

- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 557
- Carboidrati g 116.7
- di cui zuccheri g 2.6
- Proteine g 15.3
- Grassi g 3.2
- di cui saturi g 0.64
- Fibre g 6.4
- Sodio mg 1491
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Gnocchi che passione! Morbidi e gustosi sono un primo piatto semplice e antico, una preparazione casalinga molto apprezzata: piccoli bocconcini di morbido impasto perfetti con tutti i tipi di condimento. Oltre ai tradizionali gnocchi di patate vi abbiamo proposto tantissime versioni, per colorare la vostra tavola e arricchire di sapori nuovi i vostri piatti: dagli gnocchi di patate viola ai gnocchetti verdi passando per i tipici gnocchi di zucca. Tra le infinite varianti ci sono anche gli gnocchi di patate dolci conosciute anche come patate americane, che con il loro gusto inconfondibile donano una nota dolce alla preparazione e si sposano bene con ingredienti dal gusto deciso come radicchio e speck.
- INGREDIENTI
- Patate dolci (o americane) 1,3 kg
- Farina 00 360 g
- Sale fino q.b.
Come preparare gli Gnocchi di patate dolci

Per realizzare gli gnocchi di patate dolci lessate le patate con la buccia per 20 minuti 1, dovranno risultare cotte solo all’esterno, termineranno la cottura in forno che le asciugherà per evitare che rilascino acqua nell’impasto. A cottura terminata, scolate le patate e tagliatele a rondelle spesse 1 cm circa 2 , eliminate la buccia 3

adagiatele su una leccarda rivestita con carta da forno 4 cuocetele in forno ventilato preriscaldato a 180° per 30 minuti (oppure in forno statico a 200° per 20° minuti). Ultimata la cottura 5, passate le patate nello schiacciapatate per ridurle ad una purea e unitele alla farina setacciata su una spianatoia 6 aggiungete un pizzico di sale.

A questo punto potete lavorare l’impasto 7 finché non otterrete un composto compatto, dategli la forma di un panetto 8 e copritelo con un canovaccio 9.

Quindi, con un tarocco dividete l'impasto in pezzetti 10 e create dei filoni dello spessore di 2-3 centimetri 11 iniziate a tagliare i vostri gnocchi riponendoli su una superficie 12 o un vassoio infarinato.

Per finire, praticate le caratteristiche rigature degli gnocchi facendo scivolare ogni gnocco sull’apposito rigagnocchi 13 oppure sulla forchetta e schiacciando un pò, ma non troppo. Gli gnocchi sono pronti per essere lessati: ponete sul fuoco un pentola colma di acqua salata e portatela al bollore, tuffate gli gnocchi 14 e cuocetele per pochi minuti, scolateli quando inizieranno a emergere in superficie 15. I vostri gnocchi sono pronti per essere accompagnati con i sughi e le salse che preferite16!
Conservazione
Consiglio
-
Germana Paolavenerdì 12 febbraio 2021sono buoni anche alla sorrentina? grazie!Redazione Giallozafferanovenerdì 12 febbraio 2021@Germana Paola: ciao! il gusto potrebbe essere un po' troppo dolce, meglio provare con un condimento a base di formaggi magari!
-
franci.88giovedì 17 settembre 2020una volta congelati poi vanno scongelati prima di cuocerli o si tuffano direttamente in acqua da congelati?Redazione Giallozafferanovenerdì 18 settembre 2020@franci.88: ciao, si tuffano direttamente nell'acqua bollente da congelati