Gnocchi sardi al ragù di salsiccia

/5

PRESENTAZIONE

Per tutti gli amanti della pasta ecco un primo piatto davvero succulento, realizzato con ingredienti semplici ma dal sapore unico e inconfondibile: gnocchi sardi al ragù di salsiccia. Il ragù di salsiccia è un sugo molto saporito e deve il suo gusto spiccato alla salsiccia che porta con sé la sapidità e il tocco speziato che caratterizzano questo piatto.
Gli gnocchi sardi con la loro tipica forma a conchiglia rigata raccolgono il sugo al loro interno e a ogni boccone si sprigiona tutto il sapore intenso del ragù, ma anche altri formati si accompagnano bene a questa preparazione come le tagliatelle e le lasagne, da sempre compagne fedeli del ragù tradizionale.
La cottura del ragù di salsiccia richiede un po’ di tempo ma sarete ricompensati da una pietanza squisita che incontrerà il gusto di tutti. Questo piatto, ricco e sostanzioso è un’idea invitante da proporre per il pranzo della domenica che per tradizione è un momento conviviale dove ci si concede ai piaceri della tavola!

Volete provare una versione estiva e leggera? Allora date un'occhiata alla pasta con salsiccia e pomodorini!

INGREDIENTI
Gnocchetti Sardi 400 g
Passata di pomodoro 700 g
Salsiccia 700 g
Carote 100 g
Sedano 70 g
Cipolle bianche 100 g
Vino rosso 120 ml
Concentrato di pomodoro 1 cucchiaio
Brodo vegetale 1 mestolo
Zucchero 1 pizzico
Origano 1 cucchiaino
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
Preparazione

Come preparare gli Gnocchi sardi al ragù di salsiccia

Per realizzare gli gnocchi sardi con ragù di salsiccia iniziate a preparare il soffritto seguendo le indicazioni che trovate nella scheda Come fare il soffritto: eliminate le estremità della carota con un coltellino e con un pelapatate, sbucciate la carota e lavatela sotto l’acqua corrente. Lavate la costa di sedano ed eliminate la membrana filamentosa esterna con il pelapatate 1.Per ultimo sbucciate la cipolla e dividetela a metà. Tagliate tutte le verdure a piccoli cubetti 2. Spellate la salsiccia, sbriciolatela e tenetela da parte 3.

Mettete in una padella l’olio extravergine d’oliva 4 fate scaldare e poi aggiungete il trito di cipolla, carote e sedano 5. Giratelo per far rosolare le verdure da tutti i lati. Sfumate dopo 5 minuti con del brodo (o acqua bollente) 6 e lasciate cuocere per altri 10 minuti.

Unite la salsiccia 7, salate 8 e sfumate con il vino rosso 9.

Versate la salsa di pomodoro 10 , aggiungete un pizzico di zucchero per smorzare l’acidità del pomodoro 11. Unite un cucchiaio di concentrato di pomodoro 12,

salate 13, pepate e aromatizzate con un cucchiaino di origano 14, mescolate il ragù e proseguite la cottura a fuoco dolce 15 finché la salsa non si sarà addensata, mescolando di tanto in tanto con un mestolo: ci vorranno circa 2 ore. Intanto mettete a scaldare una pentola capiente con acqua salata, verso la fine della cottura del ragù,

versate gli gnocchi nella pentola con acqua bollente 16 e cuoceteli per circa 10 minuti o per il tempo indicato sulla confezione. A cottura ultimata, scolate la pasta e versatela nella padella contenente il ragù preparato 17: saltate il tutto velocemente e poi servite in tavola i vostri gnocchi sardi al ragù di salsiccia ben caldi 18.

Conservazione

E’ consigliabile consumare subito gli gnocchi sardi con ragù di salsiccia. Si possono conservare in frigo al massimo per 24 ore, mentre si sconsiglia la congelazione.
Il ragù di salsiccia si può conservare in frigorifero coperto con pellicola trasparente per 1-2 giorni al massimo oppure si può congelare in un contenitore chiuso ermeticamente.

Consiglio

Sulla scala dei sapori dal neutro al super-saporito incontrerete infinite varianti di questo ragù: quella lievemente piccante (con aggiunta di peperoncino fresco), quella forte (con aglio, intero oppure tritato), quella bomba (con carne trita di manzo al posto della salsiccia). Voi quale preferite?

RICETTE CORRELATE
COMMENTI23
  • Adamo62
    mercoledì 08 settembre 2021
    In alternativa all'origano , io ho sempre messo i semi di anice, perchè la salsiccia più gustosa è quella all'anice. Ciao
  • emalechri
    mercoledì 08 settembre 2021
    Buongiorno GZ, sono sarda e personalmente non aggiungerei spezie alla preparazione in quanto la nostra salsiccia è molto saporita di suo, ma alla fine dipende molto dal gusto personale. Grazie GZ per proporre le ricette regionali è un modo anche questo per far vivere e conoscere le nostre usanze e la nostra cultura. Sempre con voi E.
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 08 settembre 2021
    @emalechri:Grazie a te per il suggerimento smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter