
Gnocchi speck e fonduta di parmigiano
- Energia Kcal 936
- Carboidrati g 98.5
- di cui zuccheri g 4.8
- Proteine g 43.1
- Grassi g 41.2
- di cui saturi g 23.1
- Fibre g 5.6
- Colesterolo mg 179
- Sodio mg 1304
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 4 persone
PRESENTAZIONE

Per chi è alla ricerca di una coccola a tavola, ecco un piatto che entra di diritto nell’olimpo dei comfort food: gnocchi con speck e fonduta di parmigiano. Morbidi gnocchi realizzati con un impasto tradizionale arricchito da aghetti di rosmarino tritati per renderlo più aromatico, una cremosa salsa al formaggio, deliziosamente avvolgente, e croccanti listarelle di speck che guarniscono con gusto la pietanza. Un connubio dai sapori intensi che sapranno conquistare i palati al primo boccone. Rispolverate il riga gnocchi della nonna e preparatevi a realizzare un primo piatto succulento, ricco e sostanzioso, uno sfizio da concedersi ogni tanto scegliendo ingredienti di qualità che sono il vero segreto di questo piatto!
Provate anche l'abbinamento di speck e toma o funghi e taleggio per un gusto ancora più ricco!
INGREDIENTI
- Ingredienti per gli gnocchi
- Patate 1 kg
- Farina 00 300 g
- Uova medio 1
- Sale fino q.b.
- Rosmarino 20 g
- Semola q.b.
- per condire
- Speck 150 g
- Burro 30 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 200 g
- Panna fresca liquida 180 g
Come preparare gli Gnocchi speck e fonduta di parmigiano

Per preparare gli gnocchi con speck e fonduta di parmigiano cominciate lessando queste ultime: in una pentola capiente sistemate le patate e coprite con abbondante acqua fredda 1. Lessate le patate 30-40 minuti dal bollore, a seconda della loro grandezza; fate la prova forchetta e se i rebbi entreranno senza difficoltà nel mezzo allora saranno pronte. Intanto tritate gli aghi di rosmarino e tenete da parte 2. Quando le patate saranno pronte, scolatele, pelatele mentre sono ancora calde e subito dopo schiacciatele sulla farina che avrete versato sulla spianatoia 3.

Aggiungete il rosmarino tritato 4, poi l’uovo intero 5 e un pizzico di sale 6.

Impastate il tutto con le mani 7 fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto 8. Non lavorate troppo a lungo l’impasto, gli gnocchi diventeranno duri durante la cottura, quindi limitatevi ad impastare il necessario. Prelevate una parte di impasto 9

e stendetelo con le punte delle dita per ottenere dei bigoli, cioè dei filoni, spessi 2 centimetri 10; per farlo aiutatevi infarinando la spianatoia, di tanto in tanto, con della semola. Nel frattempo, coprite l'impasto rimanente con un canovaccio per evitare che si secchi. Tagliate i filoncini a tocchetti 11 e facendo una leggera pressione con il pollice trascinateli sul riga gnocchi per ottenere la classica forma 12. Se non avete il riga gnocchi, potete utilizzare una forchetta e trascinarli sui rebbi; anche in questo caso, utilizzate la farina di semola per evitare che si appiccichino.

Mano a mano che formate gli gnocchi, sistemateli su un vassoietto con un canovaccio leggermente infarinato, ben distanziati l'uno dall'altro 13. Occupatevi ora del condimento: in un pentolino, versate il parmigiano e la panna 14. Lasciate sciogliere a fiamma media mescolando con la frusta 15.

Lasciate sobbollire per qualche minuto e togliete dal fuoco 16. Intanto ponete sul fuoco un tegame colmo di acqua salata e portate al bollore, servirà per la cottura degli gnocchi. Ora tagliate lo speck prima a fette 17 e poi riducetelo a listarelle 18.

In una padella sciogliete il burro 19 e poi unite lo speck tagliato a listarelle 20. Cuocete a fuoco medio alto per rendere lo speck croccante 21.

Cuocete gli gnocchi 22 e, non appena risaliranno a galla, scolateli con una schiumarola direttamente nella padella con lo speck 23. Saltate velocemente e poi servite: su un piatto di portata versate un mestolo di fonduta 24,

Aggiungete gli gnocchi 25, aromatizzate con qualche aghetto di rosmarino 26 3 servite ben caldi i vostro gnocchi con speck e fonduta di parmigiano 27.
Conservazione
Consiglio
-
Ciondolina99mercoledì 15 aprile 2020ciao! posso sostituire lo speck con il guanciale?Redazione Giallozafferanogiovedì 16 aprile 2020@Ciondolina99: Ciao, se preferisci si!
-
Giuseppe1191martedì 10 marzo 2020Tempi di cottura per la fonduta ?Redazione Giallozafferanomercoledì 11 marzo 2020@Giuseppe1191:Ciao, deve sobbollire qualche minuto, una volta che il formaggio sarà ben sciolto e otterrai una consistenza densa e omogenea potrai spegnere il fuoco.