Gnocchi speck e noci

/5

PRESENTAZIONE

Gnocchi speck e noci

Rispolverate i consigli della nonna e preparatevi a rimboccarvi le maniche per una preparazione della tradizione casalinga in una versione ancora più ghiotta e appetitosa, da riservare a un pranzo speciale: gnocchi speck e noci. Che utilizziate il rigagnocchi oppure semplicemente i rebbi della forchetta, non importa... anche se risulteranno imperfetti, il gusto non cambia, e un tocco un po’ rustico farà sentire tutti a casa! Questi morbidi bocconcini richiamano da sempre i condimenti più saporiti come il ragù, i funghi o i 4 formaggi, per questo abbiamo accompagnato gli gnocchi con una cremosa salsa al taleggio e una pioggia croccante di speck e noci che conferiranno ancora più carattere al piatto. Lasciatevi tentare dalla nostra appetitosa ricetta e scoprite tutti i modi di preparare gli gnocchi in una veste sempre cremosa e gustosa, come quelli con stracchino e spinaci, zola e noci o con speck e toma!

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per gli gnocchi
Patate a pasta gialla 1 kg
Farina 00 300 g
Uova 1
Sale fino q.b.
Semola di grano duro rimacinata q.b.
per il condimento
Speck 200 g
Gherigli di noci 60 g
Taleggio 240 g
Panna fresca liquida 150 g
Noce moscata 1 pizzico
Rosmarino q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare gli Gnocchi speck e noci

Gnocchi speck e noci

Per la preparazione degli gnocchi di patate, lessate le patate per circa 30-40 minuti dall’ebollizione 1. Il tempo di cottura varierà, a seconda della loro grandezza. Pelatele ancora calde e subito dopo schiacciatele sulla farina che avrete versato sulla spianatoia 2. Aggiungete l’uovo 3, un pizzico di sale

Gnocchi speck e noci

e impastate con le mani 4 fino a ottenere un impasto morbido ma compatto 5. Prelevate una parte di impasto e stendetelo con la punta delle dita per ottenere dei filoncini spessi 2 centimetri; aiutatevi infarinando la spianatoia, di tanto in tanto, con della semola. Ritagliate dei tocchetti 6

Gnocchi speck e noci

e trascinateli sul rigagnocchi per ottenere la tipica forma 7. Mano a mano che formate gli gnocchi di patate sistemateli su un vassoio foderato con un canovaccio leggermente infarinato, ben distanziati l'uno dall'altro 8. Occupatevi ora del condimento: tagliate a fette il taleggio 9,

Gnocchi speck e noci

tritate gli aghi di rosmarino 10 e teneteli da parte. Versate la panna fresca in un tegame capiente, insaporite con la noce moscata 11, unite il taleggio alla panna 12 e fatelo sciogliere a fiamma dolce aiutandovi con una frusta.

Gnocchi speck e noci

Non appena il taleggio sarà sciolto, fate addensare sul fuoco quanto basta affinché la salsa non risulti troppo liquida, poi toglietela dal fuoco 13. Tagliate a fette medie lo speck, riducetelo a listarelle e tagliatelo grossolanamente a dadini 14. Fate abbrustolire lo speck con il rosmarino tritato 15

Gnocchi speck e noci

e saltatelo finché non risulterà croccante 16, quindi tenetelo da parte. Tritate grossolanamente le noci 17 e tostatele nella stessa padella dello speck 18 così ne assorbiranno l'aroma.

Gnocchi speck e noci

Cuocete gli gnocchi 19 in acqua bollente salata e, non appena verranno a galla, scolateli nel tegame con la salsa al taleggio 20. Se necessario aggiungete un mestolino d’acqua di cottura degli gnocchi e amalgamate il tutto a fiamma dolce. Aggiungete anche lo speck 21

Gnocchi speck e noci

e le noci 22, regolate di sale solo se necessario e aromatizzate con il pepe nero 23. Servite i vostri gnocchi fumanti e buon appetito 24!

Conservazione

Gli gnocchi speck e noci si conservano in frigorifero per un paio di giorni.

Gli gnocchi di patate si possono conservare ancora crudi lasciandoli sul canovaccio per un paio d’ore al massimo, in questo caso la cottura sarà leggermente più lunga perché si saranno essiccati all’aria.

Potete anche congelare gli gnocchi in questo modo: mettete il vassoietto nel congelatore e dopo circa 20 minuti riponete gli gnocchi di patate in un sacchetto per alimenti, e continuate così fino ad averli congelati tutti. Per cuocerli sarà sufficiente buttarli in acqua bollente e salata senza scongelarli prima: fate attenzione a cuocerne pochi per volta altrimenti la temperatura dell'acqua si abbasserà e gli gnocchi si scioglieranno.

Consiglio

Qualora dovessero avanzarvi potrete realizzare un’ottima pietanza svuota frigo, gratinando i vostri gnocchi avanzati con del pangrattato profumato con erbe aromatiche. Questo piatto dai profumi invernali può essere impreziosito aggiungendo un trito di castagne precotte. Sostituite il taleggio con qualsiasi altro tipo di formaggio a pasta molle come il brie o il gorgonzola.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI50
  • criscuolo
    venerdì 02 dicembre 2022
    buongiorno. al posto del rosmarino, posso mettere la maggiorana?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 05 dicembre 2022
    @criscuolo: Ciao, certo!
  • toniex
    venerdì 19 marzo 2021
    considerando che vivo in California e il taleggio è difficile da trovare, con quale altro formaggio più accessibile posso sostituirlo?
    Redazione Giallozafferano
    venerdì 19 marzo 2021
    @toniex: Ciao, che ne dici di stracchino? Oppure qualunque formaggio morbido scioglievole smiley
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter