Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Granita al limone

/5

PRESENTAZIONE

Quando arriva l'estate non c'è niente di meglio di una buona granita o un dissetante gelato al limone, con cui prendersi una pausa dolcissima e rinfrescante! Oggi vi proponiamo la granita al limone, tipica della tradizione siciliana, patria di questo fresco dessert. Scoprirete quanto è semplice preparare la granita fatta in casa, utilizzando una comune gelatiera. Scegliendo dei limoni bio, non trattati, dalla scorza spessa e dal profumo intenso, otterrete un risultato fantastico. Nulla da invidiare a gelati e semifreddi, la granita è più leggera e racchiude tutta la bontà dei limoni...ideale per concludere il pasto con un dessert fresco e ottimo come digestivo, ma perfetto anche per una merenda deliziosa! Cosa aspettate? Scoprite passo dopo passo come preparare questo freschissimo dessert al limone: un piacere per il palato che rinfrescherà le vostre afose giornate estive!

Ecco altre granite da non perdere:

INGREDIENTI
Ingredienti per circa 500 g di granita al limone
Acqua 335 g
Zucchero 90 g
Succo di limone (circa 2) 75 g
Scorza di limone 2
Preparazione

Come preparare la Granita al limone

Per preparare la granita al limone, versate in un pentolino l'acqua 1 e lo zucchero 2, mescolate con un cucchiaio 3 e fate cuocere per circa 5 minuti a fuoco dolce. Poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.

Nel frattempo grattugiate la scorza di 2 limoni 4, poi spremeteli 5 e filtratene il succo 6 in modo da ricavarne 75 g. 

Quando lo sciroppo sarà freddo 7 versate all'interno il succo 8 e la scorza di limone 9.

Trasferite il composto in una gelatiera 10 e azionatela per 35-40minuti. Una volta passato il tempo, arrestate la gelatiera: avrete ottenuto un composto piuttosto compatto ma cremoso 11. La vostra granita al limone è subito pronta per essere gustata 12!

Conservazione

Servire la granita al limone subito, oppure conservare in congelatore per circa un mese, chiusa in un contenitore ermetico!

Consiglio

La scorza di limone dà un sapore più intenso, nel caso in cui i pezzettini non dovessero essere graditi si possono omettere.

È consigliato far girare la gelatiera “a vuoto” per qualche minuto per farla raffreddare prima di inserire il composto.

È importante far bollire zucchero e acqua per cinque minuti, per far evaporare quest’ultima ad ottenere uno sciroppo.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI8
  • cucina135
    venerdì 27 agosto 2021
    ma senza la gelatiera è impossibile da realizzare?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 30 agosto 2021
    @cucina135:Ciao, segui questa ricetta: https://ricette.giallozafferano.it/Granita-al-limone-senza-gelatiera.html
  • Reby08
    giovedì 13 agosto 2020
    si può fare la granita con l'estathè al limone; o alla pesca???
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 13 agosto 2020
    @Reby08:Ciao, per questa variante puoi prendere spunto dalla ricetta della granita al te fruit del nostro blog "Cris e Max in cucina".

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter