Granola in padella

/5

PRESENTAZIONE

Ottima da mangiare con lo yogurt a colazione, la granola è una variante più golosa ma altrettanto nutriente del muesli! Oggi vi spieghiamo come fare la granola in padella, una facile alternativa da realizzare in casa. Questo mix di fiocchi d’avena, frutta secca e uva passa, dolcificato con uno sciroppo al miele, è ideale per iniziare la giornata con una carica di gusto ed energia… ancor di più se decidete di arricchire la granola con il cioccolato! Provate la granola in padella al posto dei classici cereali oppure utilizzatela per realizzare dolci sfiziosi e diversi dal solito, come per esempio:

INGREDIENTI
per 250 g di granola
Fiocchi di avena 100 g
Miele millefiori 50 g
Acqua 50 g
Anacardi 30 g
Arachidi 30 g
Mandorle 30 g
Uva passa 30 g
Preparazione

Come preparare la Granola in padella

Granola in padella - 1 Granola in padella - 2 Granola in padella - 3

Per preparare la granola in padella per prima cosa versate il miele e l’acqua in una padella antiaderente 1, accendete il fuoco e mescolate a fiamma medio-bassa fino a quando inizierà a sobbollire 2. Nel frattempo tritate grossolanamente le arachidi, le mandorle e gli anacardi 3.

Granola in padella - 4 Granola in padella - 5 Granola in padella - 6

Appena lo sciroppo inizia a fare le prime bolle alzate la fiamma e aggiungete la frutta secca 4, poi unite l’avena 5 e l'uva passa 6.

Granola in padella - 7 Granola in padella - 8 Granola in padella - 9

Mescolate continuamente con un mestolo di legno 7. Quando gli ingredienti si saranno ben amalgamati, abbassate il fuoco e continuate a cuocere a fiamma medio-bassa per circa 20 minuti, mescolando ogni 5 minuti 8. La granola dovrà risultare dorata e leggermente tostata 9.

Granola in padella - 10 Granola in padella - 11 Granola in padella - 12

Trasferite il composto su una teglia di alluminio 10 e distribuitelo uniformemente in modo che si raffreddi velocemente 11. Una volta fredda, la granola è pronta per essere utilizzata o conservata 12!

Conservazione

La granola in padella si può conservare in un barattolo di vetro a chiusura ermetica per una settimana, in un luogo asciutto.

Consiglio

Non vi preoccupate se la granola non risulterà molto croccante a fine cottura, lo diventerà dopo essersi raffreddata completamente!

Potete sostituire il miele millefiori con un altro tipo di miele di vostro gradimento.

Personalizzate la granola utilizzando la vostra frutta secca preferita come noci pecan, pistacchi o pinoli! Se desiderate potete aggiungere anche dei semi oleosi.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI5
  • danielaiello
    martedì 25 aprile 2023
    salve, potrei sostituire il miele con lo sciroppo d'acero?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 25 aprile 2023
    @danielaiello:Certamente smiley
  • Gi_a_da
    martedì 07 marzo 2023
    Ciao, innanzitutto complimenti per la ricetta gustosa e velocissima, l’unica cosa è che purtroppo la ho un po’ bruciacchiata, c’è un modo per recuperarla ?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 07 marzo 2023
    @Gi_a_da : ciao! ci dispiace ma purtroppo non abbiamo un trucchetto da consigliarti in questo caso!
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter