Qual è lo spezzafame all'italiana più sgranocchiato? Senza dubbio i grissini! Questi bastoncini torinesi dalle antiche origini non solo non sono mai passati di moda, ma hanno conosciuto col tempo numerose ghiotte varianti. Anche noi ci siamo cimentati in tante fantasiose ricette come i grissini tricolore, realizzati con tre impasti di gusti diversi, o i grissini di sfoglia al pomodoro, facili e veloci. Ora vi proponiamo i grissini al Grana Padano, con un delicato gusto al formaggio e una gradevole nota croccante e colorata conferita dai semi misti. Questi grissini sono perfetti per arricchire il cestino del pane e stuzzicare con sapori semplici e genuini l’appetito dei vostri ospiti!
Per realizzare i grissini al Grana Padano per prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua mescolando con un cucchiaio 1. Versate in una ciotola la farina e il Grana Padano DOP grattugiato 2 e salate 3.
Versate a filo l’acqua nella quale avete sciolto il lievito 4 e incorporate anche l’olio di oliva 5. Mescolate con le mani per amalgamare gli ingredienti e assorbire i liquidi 6.
Una volta che avrete ottenuto un composto omogeneo, trasferitelo su una spianatoia e lavoratelo ancora per creare un panetto compatto 7. Trasferitelo in una ciotola, coprite con pellicola 8 e lasciate lievitare per 1 ora nel forno spento con la luce accesa o in un ambiente tiepido. Trascorso questo tempo il vostro impasto risulterà lievitato 9.
Spolverizzate una spianatoia con della farina 10, stendete il panetto con il mattarello 11 fino a uno spessore di circa 3 mm 12.
Ritagliate con una rotella liscia delle strisce larghe circa 2 cm 13. Arrotolate con le mani le strisce sulla spianatoia per formare i classici grissini 14 e adagiateli su una teglia rivestita con carta forno. Spennellate con acqua la superficie dei grissini 15.
Distribuite i semi a piacere 16 17 e cuocete in forno statico preriscaldato a 190 gradi per 18 minuti. A cottura ultimata sfornate i grissini al Grana Padano e lasciateli intiepidire prima di gustarli 18.