
Grissini
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 61
- Carboidrati g 10.2
- di cui zuccheri g 0.2
- Proteine g 1.4
- Grassi g 1.6
- di cui saturi g 0.24
- Fibre g 0.3
- Sodio mg 80
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 40 pezzi
- Costo: Basso
- Nota più il tempo di lievitazione di circa 1 h
PRESENTAZIONE

I grissini sono i celeberrimi filoncini di pasta di pane croccanti e allungati di origine torinese. Conosciuti e sgranocchiati in tutto il mondo sono uno dei prodotti gastronomici italiani più conosciuti all'estero.
Si dice che i grissini siano stati inventati a Torino nella prima metà del 1600: prendono infatti il nome da "gherssa" un tipico pane piemontese di forma allungata e simile alla baguette francese.
Si narra che un medico dell'epoca raccomandò al figlio del Duca di Savoia, che soffriva di disturbi intestinali, di eliminare il pane mal cotto (e quindi la mollica del pane) e consumare solo i croccanti grissini stirati. Il consumo di questi buonissimi filoncini allungati, inizialmente previlegio dei soli nobili, si estese ben presto a tutta la popolazione!
In questa ricetta presentiamo la preparazione dei grissini stirati torinesi delle Sorelle Simili, con piccole variazioni.
INGREDIENTI
- Ingredienti per circa 40 grissini
- Acqua 280 ml
- Lievito di birra fresco 15 g
- Sale fino 8 g
- Olio extravergine d'oliva 50 g
- Malto d'orzo 1 cucchiaino
- Semola 1 cucchiaio
- Farina 00 500 g
- per spennellare
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Come preparare i Grissini

Per preparare i grissini iniziate prelevando poca acqua tiepida dai 280 ml indicati e scioglietevi il lievito di birra e il malto 1. In un altro contenitore ponete la restante acqua tiepida e scioglietevi il sale 2. Mettete la farina setacciata in una planetaria e aggiungete il composto di acqua, lievito e malto 3, azionate il gancio a foglia e

aggiungete anche l’olio a filo che avrete mischiato con l’acqua e sale 4. Impastate fino ad ottenere un composto elastico 5 che andrete a trasferire su una spianatoia spolverizzata con della farina di semola di grano duro. Sagomate l’impasto dandogli la forma di un rettangolo, spennellatelo con dell’olio extravergine di oliva 6 e spolverizzatelo della farina di semola di grano duro. Lasciate quindi lievitare l’impasto fino a che non avrà raddoppiato il suo volume iniziale.

Trascorso il tempo necessario per la lievitazione (circa 1 h), con un coltello a lama liscia e lunga tagliate l’impasto per il lato corto a strisce di circa 1 cm l’una 7. Afferrate ogni striscia di pasta con le due mani dalle estremità e tiratela fino a raggiungere la lunghezza della teglia che utilizzerete per infornarli 8. Disponete i grissini ben distanziati tra loro su di una teglia rivestita di carta da forno 9 e cuoceteli a 200°C per circa 20 minuti, fino a quando inizieranno a dorarsi.
Se non sono regolari non temete, è proprio questa la particolarità. Le parti più sottili del grissino saranno croccanti quelle più spesse un po’ più morbide.Se volete ottenere dei grissini ancora più invitanti e sfiziosi prima di infornarli spennellateli con dell’olio extravergine di oliva e cospargeteli di semi di papavero o semi di sesamo!
Conservazione
Consiglio
-
ilaria boschisgiovedì 18 febbraio 2021Buongiorno! per questioni organizzative dovessi farli lievitare un pomeriggio sarebbe un problema? dovrei diminuire la dose di lievito?Redazione Giallozafferanogiovedì 18 febbraio 2021@ilaria boschis : Ciao, fai avviare la lievitazione, poi riponi in frigorifero e un'oretta prima di continuare come da ricetta metti fuori l'impasto
-
Brena Baldassolunedì 03 agosto 2020è vero che diventano pronti in 20 minuti? al mio forno portano 60 minuti a 200 gradi 😕Redazione Giallozafferanolunedì 03 agosto 2020@Brena Baldasso: Ciao, la cottura da noi testata è 20 minuti a 200 gradi come indicato... li hai provati e non erano cotti a sufficienza dopo 20 minuti?