
Polenta
- 82
- 3.9
Tutti conosciamo il guanciale, il saporito insaccato che si preparare con le guance di maiale ed è protagonista di molte ricette tipiche, come la celebre pasta all’Amatriciana. Ma con questo taglio di carne, ricco e saporito, si possono creare altri piatti appetitosi come le guance di maiale e polenta che vi presentiamo qui. Sfiziosi bocconcini di carne, resi teneri da una lunga cottura, accompagnati con la polenta e magari da un buon calice di vino rosso, per un pranzetto invernale da leccarsi i baffi!
Per realizzare le guance con polenta per prima cosa mondate e tritate finemente le verdure (carota, cipolla e sedano) e l’aglio per il soffritto 1.Tritate anche il rosmarino 2 e tagliate a bocconcini le guance di maiale 3.
Prendete un tegame in ghisa e versate in giro di olio 4. Aggiungete le verdure e l’aglio tritati 5 e il rosmarino, lasciate soffriggere a fuoco moderato fino a farle stufare. Ci vorranno circa 5 minuti. A questo punto unite le guance 6.
Alzate la fiamma e rosolatele su tutti i lati 7. Sfumate con il vino rosso e lasciate evaporare il vino sempre a fuoco alto 8. Versate anche la passata di pomodoro 9.
Salate 10, pepate, coprite con il coperchio 11 e abbassate al minimo la fiamma. Cuocete per 100 minuti mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo preparate la polenta: ponete sul fuoco una pentola d’acciaio dal fondo spesso con l’acqua, quando l’acqua sta per sfiorare il bollore unite il sale 12.
Versate la farina a pioggia mescolando con un cucchiaio di legno 13, mantenete la cottura ad alta temperatura mescolando velocemente. Aggiungete anche l’olio 14 e continuate a mescolare attendendo che riprenda il bollore, quindi abbassate il fuoco al minimo e proseguite con la cottura per 50 minuti a fuoco dolce mescolando di continuo 15.
Trascorsi i 50 minuti la polenta è pronta; alzate il fuoco in modo da farla staccare bene dalla pentola 16. Nel frattempo anche le guance saranno cotte 17, servitele insieme alla polenta ben calde 18.