Gulash Ungherese

/5

PRESENTAZIONE

Gulash Ungherese

Il gulash è sicuramente uno dei piatti più conosciuti e rappresentativi della gastronomia ungherese, che vanta molte imitazioni sia in Europa che oltreoceano.
La sua fortuna è sicuramente dovuta al fatto che si tratta di un piatto semplice da preparare e molto saporito, grazie soprattutto alla paprika, regina della cucina ungherese in generale e senza la quale il gulash non sarebbe gulash!
L'origine di questa ricetta è povera e antica: la sua riuscita è dovuta alla scelta degli ingredienti, al ricco bouquet di spezie e alla pazienza nel cucinarli lentamente. Proprio come volevano i mandriani ungheresi che, quando trasportavano i pregiati manzi grigi dalla pianura della Puszta ai mercati di Moravia, Vienna, Norimberga e Venezia, usavano preparare questa sorta di spezzatino di carne di manzo dentro un grande paiolo messo sopra un fuoco di legna all'aperto.
Il nome stesso della ricetta sembra confermare questa versione visto che il termine Gulyás, ovvero gulash in ungherese, deriva proprio dalle parole gulyás, che significa mandriano, e gulya che significa mandria.
Col passare del tempo, verso la fine del XVIII secolo, la gulyásleves, la minestra dei mandriani, dalla prateria arrivò ad essere conosciuta dalle famiglie borghesi e a riscuotere il grande successo che ha portato il gulash a diventare il piatto tradizionale ungherese per eccellenza.

INGREDIENTI
Manzo (sottofesa o cappello del prete o pesce) 1 kg
Brodo di carne 1,5 l
Patate 450 g
Cipolle 230 g
Peperoni verdi a cornetto medi 3
Pomodori ramati (medio) 1
Aglio 1 spicchio
Paprika dolce in polvere 20 g
Semi di cumino (dei prati) 5 g
Olio extravergine d'oliva 30 g
Sale fino 10 g
Preparazione

Come preparare il Gulash Ungherese

Gulash Ungherese

Per preparare il gulash ungherese, per prima cosa preparate circa 1,5 lt di brodo di carne. Poi prendete la carne, eliminate i tessuti connettivi e i filamenti di grasso e tagliatela a fette spesse circa 1,5-2 cm 1, quindi riducetele a dadini 2. Mondate e tritate la cipolla finemente 3.

Gulash Ungherese

Passate al pomodoro: staccate il picciolo, lavatelo e riducete anche questo a piccoli dadini di circa 1 cm 4. Mondate e schiacciate uno spicchio di aglio 5. Versate l'olio in una casseruola dai bordi alti, poi unite la cipolla 6. Fate rosolare bene la cipolla a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto per non farla bruciare.

Gulash Ungherese

Una volta che la cipolla sarà appassita, aggiungete la carne nel tegame 7, mescolate e lasciate rosolare per circa 10 minuti, mescolando spesso perchè la carne non si attacchi 8. Una volta che la carne sarà ben sigillata e rosolata, potete versare la paprika 9

Gulash Ungherese

e i semi di cumino 10. Mescolate e versate anche l'aglio e i pomodori 11, poi mescolate ancora per amalgamare il tutto 12.

Gulash Ungherese

Ora bagnate con il brodo (che avrete precedentemente scaldato) 13 fino a coprire completamente la carne 14. Coprite con coperchio 15 e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 1 ora e mezza, controllando e rimestando di tanto in tanto.

Gulash Ungherese

Nel frattempo pelate le patate 16 e tagliatele a dadini 17. Lavate e rimuovete il picciolo dai peperoni, eliminate i semini interni 18

Gulash Ungherese

e tagliate i peperoni a listarelle di circa 1 cm in senso obliquo 19. Ora unite sia i peperoni che le patate al gulash (20-21).

Gulash Ungherese

Mescolate 22, coprite con il coperchio e lasciate cuocere ancora per circa 30 minuti. Una volta pronto 23, servite il vostro gulash ungherese ben caldo, magari all'interno di un coccetto 24!

Conservazione

Potete conservare il gulash per un paio di giorni chiuso in un contenitore ermetico.

Potete congelare se avete utilizzato ingredienti freschi non decongelati.

Consiglio

Se preferite accentuare le note della paprika potete utilizzare quella forte.

Al posto dei semi del cumino potete utilizzare il cumino in polvere che avrà note più marcate di sapore.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI113
  • giottoms
    giovedì 23 marzo 2023
    ciao a tutti, io ho seguito questa ricetta omettendo soltanto il cumino ed il peperone (che non mi fanno impazzire), serve davvero tanta paprika (non quella forte, quella ‘dolce’, risulterà’ comunque piccante). il risultato è stato eccellente. Un bravo a voi della redazione e saluti da Segrate 😏
  • Csillushka
    sabato 18 febbraio 2023
    Ciao a tutti! Sono ungherese e la ricetta qua descritta è un misto tra il gulyás e tra il pörkölt, ma decisamente non è la ricetta del Gulyás. Il Gulyás è una zuppa (con tanto brodo) e non possono mancare le carote, la radice del sedano e la radice del prezzemolo! Se seguito la ricetta di GZ e senza brodo il vostro piatto si chiamerà pörkölt (e non gulyás). Ma in questo caso non serve il cumino smiley
Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter