
Veggie burger
- 186
- 2,8
Ogni volta che un vegetariano viene invitato a cena, in fondo al suo cuore, teme di ritrovarsi come Jonathan del film cult "Ogni cosa è illuminata", quando Alex e il nonno lo portano al ristorante ucraino dove gli servono una patata lessa scondita dandogli anche dello squilibrato. La ricetta di oggi vi permettera di salvare i vostri amici vegetariani dalle patate bollite, o dai classici piatti di verdure scondite! Questo hamburger vegetariano è facile da preparare, sostanzioso, colorato, saporito e perfetto per tutti i vostri ospiti: personalizzatelo con le salse che più amate e le verdure di stagione, ma soprattutto divertitevi a prepararlo! Resterete meravigliati da quante altre varianti si possono realizzare... da quello di cavolo nero fino all'irresistibile tomino burger!
Per preparare i burger vegetariani iniziate a mettere in ammollo i ceci neri per almeno 24 ore 1. A questo punto scolateli, sciacquateli e metteli a cuocere in abbondante acqua 2 per circa 1 ora, 1 ora e mezza fino a che non risulteranno teneri. Una volta cotti 3 scolateli e lasciateli intiepidire.
Nel frattempo occupatevi degli asparagi. Per prima cosa tagliate la parte finale, che risulterebbe legnosa, poi pelateli 4 e tagliateli a rondelle 5; potrete utilizzare la buccia per preparare un brodo vegetale ricco di minerali. In una padella versate circa 20 gr di olio, aggiungete uno spicchio d'aglio e lasciatelo imbiondire. Quindi aggiungete gli asparagi 6, abbassate la fiamma e lasciateli cuocere per 5-6 minuti a fuoco dolce.
Nel frattempo grattugiate sia la zucchina 7, che la carota, sbucciata e spuntata in precedenza 8, utilizzando una grattugia dai fori larghi. Trascorsi i 6 minuti di cottura degli asparagi aggiungete in padella anche carote e zucchine 9. Salate, pepate e lasciate cuocere il tutto per altri 7-8 minuti fino a che le verdure non risulteranno molto tenere.
Una volta cotte, eliminate lo spicchio d'aglio 10 e lasciate intiepidire le verdure. A questo punto i ceci saranno freddi, versateli nel bicchiere di un mixer 11 e frullateli fino a ridurli in polvere 12.
Trasferite quindi la purea di ceci all'interno di una ciotola, unite anche le verdure tiepide, il Grana Padano grattugiato 14 e l'erba cipollina che andrete a tritare finemente 15.
Poi aggiungete 10 g di olio 16, mescolate prima con una spatola e poi lavorate il tutto con le mani 17 fino ad ottenere un impasto compatto 17. Prelevate 1/4 del composto (circa 100 gr) e inseritelo all'interno di un coppapasta da 7,5 cm di diametro 18.
Utilizzando il dorso di un cucchiaio pressate l'impasto 19, in modo da compattarlo. Ripetete la stessa operazione fino a formare tutti e 4 i burger vegetariani. A questo punto scaldate una padella, aggiungete la quantità di olio rimasta e utilizzatela per cuocere i burger. Una volta posizionati 21 attendete circa 2-3 minuti fino a che si formerà una crosticina dorata.
Solo ora potrete girarli, utilizzando due mestoli 22 e ultimare la cottura anche dall'altro lato per altri 2 minuti. Una volta girati aggiungete anche una fettina di formaggio sopra ogni burger 23, in questo modo il formaggio si fonderà al punto giusto. Una volta cotti spostate i burger in un piatto 24.
Affettate i pomodori 25, poi prendete i panini divideteli a metà 26 e scaldateli per qualche istante in padella, giusto il tempo di renderli più fragranti, con la parte della mollica rivolta verso il basso 27.
A questo punto non vi resta che comporre il vostro hamburger vegetariano: ponete una foglia di lattuga sul fondo del panino, posizionate poi il burger vegetariano 28, le fettine di pomodoro salandole leggermente e richiudete con la calotta del panino 29. Servite i vostri burger vegetariani 30 ancora caldi per gustare a pieno il loro sapore!
Se seguite una dieta vegetariana che oltre al consumo di carne e pesce esclude i formaggi ottenuti con caglio animale, potete sostituire l'ingrediente con un formaggio simile realizzato con caglio vegetale.