Hummus di barbabietola

/5

PRESENTAZIONE

Se siete amanti dell'hummus preparatevi alla nostra versione ancora più ricca e colorata. L'hummus di barbabietola si prepara in pochissimi minuti e donerà ai vostri aperitivi un tocco davvero originale! All'interno di questa variante non mancheranno ceci e tahina, due degli ingredienti fondamentali di questa salsa mediorientale. Come molti di voi sapranno la tahina è una pasta realizzata con i semi di sesamo che dona un gusto davvero caratteristico. Avendo aggiunto la barbabietola per contrastare la sua dolcezza e bilanciare questa crema ci siamo sbizzarriti con le spezie, che potrete personalizzare in base al vostro gusto. 
L'hummus di barbabietola è perfetto per arricchire le vostre piadine, da gustare con i crostini o insieme alle verdure crude. Un antipasto a cui non vorrete rinunciare più specialmente durante la bella stagione!

Scoprite anche le nostre altre varianti:

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Ingredienti per circa 500 g di hummus
Barbabietole precotte 260 g
Ceci precotti (peso sgocciolato) 155 g
Tahina 1 cucchiaio
Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
Succo di limone 3 cucchiaini
Acqua 90 g
Sale fino q.b.
Prezzemolo q.b.
Cumino q.b.
Paprika dolce q.b.
Peperoncino q.b.
per decorare
Ceci precotti q.b.
Semi di sesamo (bianchi e neri) q.b.
Preparazione

Come preparare l'Hummus di barbabietola

Hummus di barbabietola - 1 Hummus di barbabietola - 2 Hummus di barbabietola - 3

Per preparare l'hummus di barbabietola come prima cosa indossate dei guanti e avvolgete nella pellicola un tagliere. La barbabietola tende a macchiare molto quindi è bene prestare attenzione. Fatto questo tagliatela a cubetti 1 e trasferitela in un contenitore alto e stretto. Aggiungete anche i ceci sgocciolati 2 e la tahina 3.

Hummus di barbabietola - 4 Hummus di barbabietola - 5 Hummus di barbabietola - 6

Unite poi olio 4, succo di limone 5 e acqua 6.

Hummus di barbabietola - 7 Hummus di barbabietola - 8 Hummus di barbabietola - 9

Aggiungete anche le spezie in polvere: cumino, paprika e peperoncino 7. Versate il prezzemolo precedentemente tritato 8 e frullate il tutto con un mixer ad immersione 9.

Hummus di barbabietola - 10 Hummus di barbabietola - 11 Hummus di barbabietola - 12

Dovrete ottenere una consistenza liscia, cremosa e densa 10. Trasferite ora in una ciotolina, decorate con dei ceci precotti e i semi di sesamo 11. L'hummus di barbabietola è pronto da servire 12.

Conservazione

Consigliamo di conservare l'hummus di barbabietola in frigorifero per 2 giorni al massimo. 

Consiglio

L’hummus può essere aromatizzato con varie spezie, noi abbiamo scelto paprika, cumino e peperoncino per dare un tocco piccante che contrastasse con la dolcezza della barbabietola.

Si possono inserire altre spezie a piacere tra cui berberè e curry.

A seconda della consistenza desiderata si possono diminuire o aumentare le dosi di acqua e ceci.

L’hummus di barbabietola si può consumare con pane o piadina, accompagnato da verdure o per fare dei crostini.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter