Hummus di peperoni

/5

PRESENTAZIONE

A qualcuno sembrerà strano eppure, dovete sapere, che non tutti conoscono l'hummus! Si tratta di una delle salse più famose al mondo, di origini medio orientali e che ormai è entrata in uso anche nella nostra cucina. Spesso infatti potrete trovarla ai pub e ristoranti, persino nel banco frigo al supermercato, e chiaramente potrete realizzarla in casa con la nostra ricetta originale. Oggi vi presentiamo una delle tante varianti, l'hummus con peperoni rossi. Una gustosa e saporita alternativa con l'indiscusso protagonista della cucina estiva. Si perché lo abbiamo già sperimentato di recente sia sotto forma di pesto, per condire la pasta, che in una colorata torta salata. Ma torniamo all'hummus di peperoni, questa gustosa salsa con cui l'aperitivo non fallisce mai. Infatti accompagna egregiamente verdure fresche o grigliate, pane pita e chiaramente delle fette di pane tostato. Provate questa nostra variante, sperimentatela pure insieme alle altre a base di piselli, barbabietola, avocado o di lenticchie... sentirete che bontà!

INGREDIENTI
Peperoni rossi 2
Ceci precotti 250 g
Limoni 1
Tahina 2 cucchiai
Olio extravergine d'oliva q.b.
Prezzemolo 1 ciuffo
Paprika 1 pizzico
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare l'Hummus di peperoni

Per preparare l'hummus di peperoni cominciamo da questi. Lavateli, asciugateli e sistemateli con gli spicchi d’aglio interi 1 sulla placca foderata con carta da forno, bagnata e strizzata; trasferiteli in forno già caldo a 200° per 30 minuti 2 e lasciateli abbrustolire su tutti i lati, finché la pelle tenderà a staccarsi 3

Trasferite i peperoni cotti in una ciotola 4 copriteli con la pellicola 5 e lasciateli raffreddare; così sarà più facile spellarli 6.

Adesso che i peperoni sono raffreddati spellateli 7 e privateli dei filamenti e dei semi interni 8. Tagliateli a listarelle 9 

e lasciatele sgocciolare in un colino 10. Spellate anche gli spicchi d'aglio arrostiti 11 e dopo qualche minuto versate nel bicchiere del mixer i peperoni, ceci sgocciolati e sciacquati 12,

gli spicchi d’aglio 13, la tahina 14, il succo di limone 15

sale, pepe, un filo d'olio 16 e la paprika 17 e ora frullate fino a ottenere una salsa liscia e omogenea 18.

Trasferite la salsa in una ciotola 19, cospargetela con il prezzemolo spezzettato 20, un filo d’olio e una spolverizzata di paprika 21.

Abbrustolite velocemente delle fette di pane, in padella o in forno, e strofinatele con 1 spicchio d’aglio 22 e condite con olio, sale e peperoncino macinato 23. Pronte per accompagnare il vostro hummus di peperoni 24.

Conservazione

Potete conservare l'hummus di peperoni in frigorifero, ben coperto, per 2-3 giorni.

Sarebbe meglio non congelarlo.

Consiglio

Arricchite il profumo del vostro hummus di peperoni con delle foglioline di menta. Al posto dei ceci precotti potete usare quelli secchi: basterà tenerli ammollo per 12 ore, usatene 125 g, e lessateli finché non saranno teneri ma non stracotti. La tahina è una crema a base di semi di sesamo, potete prepararla da voi, seguendo la scheda dell'Hummus tradizionale, se non riuscite a reperirla.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter