- Facile
- 35 min
- Kcal 510
Insalata allo yogurt con salmone e gamberetti
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
- Senza glutine
- Energia Kcal 175
- Carboidrati g 4.2
- di cui zuccheri g 4.2
- Proteine g 10.4
- Grassi g 13
- di cui saturi g 2.48
- Fibre g 0.8
- Colesterolo mg 30
- Sodio mg 712
PRESENTAZIONE
Se il caldo ed il solleone impazzano all’esterno viene voglia di sapori freschi e pietanze leggere. L’insalata non può mancare in queste occasioni. Ma come fare renderla stuzzicante e alternativa? Un modo diverso e leggero per condire l’insalata che oggi vi proponiamo consiste nel sostituire il classico olio con lo yogurt! Spesso utilizzato da solo per la prima colazione o per dolci la bontà e la cremosità dello yogurt in realtà si adatta perfettamente a molteplici ricette. Una di questa è la combinazione dello yogurt con croccanti foglie di insalata. Per renderla più ricca e saporita abbiamo aggiunto salmone e gamberetti. Una deliziosa e particolare idea per chi ama sia lo yogurt che il pesce, uno speciale connubio per andare incontro all’estate con fantasia e gusto.
Leggi anche: Risotto al limone e gamberetti
- INGREDIENTI
- Yogurt bianco naturale compatto 150 g
- Salmone affumicato 100 g
- Gamberetti 100 g
- Succo di limone 1
- Pepe nero 1 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Erba cipollina 2 g
- Radicchio 100 g
- Sale fino 2 g
- Lattuga iceberg 100 g
Come preparare l'Insalata allo yogurt con salmone e gamberetti
Per preparare l’insalata allo yogurt con salmone e gamberetti iniziate lavate tutte le verdure ed asciugatele con un panno. Iniziate con il radicchio 1. Quindi tagliatelo a listarelle sottili 2. Mettete in una ciotolina e tenete da parte. Poi passate all’insalata: tagliate a metà il ceppo di insalata e privatela della parte interna più coriacea 3.
Quindi tagliatela in listarelle sottili 4. Tenetela da parte in una ciotolina.Procedete tritando finemente l’erba cipollina 5, anch’essa riponendola in una ciotolina. Passate poi alla preparazione del salmone. Tagliatelo a fettine sottili e poi ciascuna di esse in piccole striscioline 6.
Ultimate con la preparazione dei pesci con la pulizia dei gamberetti: eliminate la testa ed il carapace 7, quindi estraetene l'intestino delicatamente aiutandovi con uno stuzzicadente. Prendete un tegame, riempitelo d’acqua e portatelo ad ebollizione. Lessatevi i gamberetti per 1 minuto 8, quindi con una schiumarola estraeteli dal tegame e riponete in una ciotolina per far raffreddare.
Dedicatevi quindi alla preparazione della salsa allo yogurt. In una ciotolina versatevi lo yogurt fresco ed unite l’olio 10. Aggiustate di sale e pepe 11. Versate anche il succo di limone 12.
Unite alla salsa allo yogurt anche l’erba cipollina 13 e con le fruste a mano amalgamate bene gli ingredienti, fino ad ottenere una salsa omogenea 14. Avete ora tutti gli ingredienti per preparare l’insalata. Prendete una ciotola capiente o un’insalatiera. Ponete l’insalata l’iceberg 15,
il radicchio 16, il salmone 17 ed i gamberetti lessati 18.
Poi versatevi la salsa allo yogurt 19 e con l’aiuto di un cucchiaio mescolate bene gli ingredienti 20 per fare sì che la salsa sia amalgami con pesci e verdure. La vostra insalata allo yogurt con salmone e gamberetti è ora pronta per rinfrescare i palati vostri e dei commensali 21!
Conservazione
L’insalata allo yogurt con salmone e gamberetti va consumata appena fatta.
La salsa allo yogurt può essere conservata in frigorifero coperta da pellicola alimentare trasparente per al massimo 3 giorni.
Si sconsiglia di conservare in frigorifero e di congelare.
Consiglio
Per quanto riguarda lo yogurt da usare in questa preparazione, vi consigliamo di optare per dello yogurt greco intero, compatto e poco acido, che conferirà all’insalata allo yogurt con salmone e gamberetti un risultato ottimale.
Curiosita'
Ilya Ilyich Mechnikov fu il primo studioso ad indagare la composizione dello yogurt ed in particolare a studiare il lactobacillus bulgaricus, che ne consente la fermentazione. La sua ricerca muoveva dall’osservazione della longevità delle popolazioni bulgare che lo utilizzavano in grandi quantità. Convinse successivamente anche l’imprenditore Isaac Carasso della bontà nutritiva e dei benefici sulla salute di questo alimento, inducendolo ad aprire la prima fabbrica per la produzione dello yogurt. Il primo stabilimento per la produzione dello yogurt risale infatti al 1919 e fu localizzato a Barcellona. Il nome della prima azienda produttrice di questo prodotto fu “Danone”.
In realtà indicazioni sull’utilizzo dello yogurt si perdono nella notte dei tempi. Tracce di utilizzo dello yogurt risalgono a fenici, greci e romani, ma anche gli arabi di sicuro lo utilizzavano. Quest’ultimo infatti viene menzionato anche in una novella delle Mille e una Notte.
Sarebbe però sbagliato intendere lo yogurt come il solo prodotto che siamo abituati a vedere nei banchi frigo del supermercato. In Russia ad esempio il koumiss è effervescente e dal sapore molto acido.
-
cecy1210martedì 01 gennaio 2019buonissima
-
cecy1210venerdì 07 dicembre 2018salve, stavo pensando di preparare questa ricetta per la vigilia di Natale, è possibile prepararla la mattina e servirla a cena? in modo da ottimizzare i tempi avendo tante persone a cena, se si può fare va conservata in frigo o a temperatura ambiente?Redazione Giallozafferanovenerdì 07 dicembre 2018@cecy1210: Ciao, come indicato nel paragrafo sulla conservazione è consigliabile consumare subito l'insalata. Al massimo puoi preparare in anticipo la salsa allo yogurt
- Facile
- 15 min
- Kcal 58
- Molto facile
- 10 min
- Kcal 404
- Facile
- 30 min
- Kcal 424
- Molto facile
- 40 min
- Kcal 615
- Molto facile
- 40 min
- Kcal 223
- Molto facile
- 5 min
- Kcal 176
- Facile
- 60 min
- Kcal 358