Insalata di anguria

- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione
L’anguria vi fa subito pensare ad un break rigenerante, una pausa per rifocillarsi dalla calura estiva? Ma avete mai pensato di gustare questo dolcissimo e fresco frutto in un insalata saporita da consumare come antipasto o contorno, magari insieme ad una freschissima frisella? Prima di storcere il naso vi invitiamo a provare la nostra insalata di anguria, colorata e croccante. Siamo certi che sarete conquistati al primo assaggio dalla freschezza e dal gusto di questa insalata alternativa e dal tocco fruttato. Sostanziosa e nutriente questo piatto estivo è un carico di energia e di buonumore, perfetta da gustare a pranzo dopo una mattinata in spiaggia, quando serve stuzzicare l’appetito con piatti freddi e appetitosi! Rallegrate la vostra tavola delle vacanze con l’insalata di anguria e scoprite nuovi orizzonti di sapore!
Ingredienti
- Cocomero (anguria) 1,7 kg
- Lattuga iceberg 180 g
- Speck 70 g
- Mandorle pelate 80 g
- Semi di zucca decorticati 40 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Menta q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Aceto balsamico 20 g
Come preparare l'Insalata di anguria

Per realizzare l’insalata di anguria prendete lo speck ed eliminate con un coltello la parte grassa (1), quindi riducetelo prima a listarelle e poi a cubetti (2) e tenetelo da parte. Occupatevi della lattuga iceberg: tagliatela a metà, eliminate il torsolo centrale (3)

e tagliatela a listarelle sottili (4), lavate sotto l’acqua corrente la lattuga tagliata e poi asciugatela con un panno e tenetela da parte. Ora tostate in una padella ben calda prima le mandorle: 3 minuti circa a fuoco medio, girandole spesso basteranno (5). Fate lo stesso, in un'altra padella, con i semi di zucca ma riducete il tempo: basterà 1 minuto (6). Tenete da parte.

Prendete l’anguria e tagliatela a metà (7), per ricavare la dose indicata nella ricetta; ricavate delle fette di circa 2 cm di spessore (8), eliminate la buccia e la parte più chiara dell’anguria che è amara e dura (9): otterrete circa 700 gr di polpa.

Ricavate da ciascuna fetta dei cubetti di 2 cm (10), per finire eliminate i semini (11). Tutto è pronto per comporre l’insalata di anguria: in una ciotola capiente versate la lattuga iceberg, le mandorle tostate (12)

e i semi di zucca tostati, aggiungete lo speck a dadini (13), quindi salate (14) e pepate a piacere e condite con l’olio di oliva (15).

Mescolate, poi unite per ultimi i cubetti di anguria, insaporite con l’aceto balsamico (16) e mescolate ancora per amlagamare tutti i sapori. Per ultimo profumate con le foglioline di menta fresca (17). La vostra fresca insalata di anguria è pronta per essere servita (18)!
Conservazione
L’insalata di anguria è una pietanza da consumare subito appena pronta. Si sconsiglia di congelarla o di conservarla in frigorifero così composta, in alternativa si può conservare in frigorifero l’insalata senza anguria e senza condimento e aggiungere l’anguria solo al momento di servire in tavola.
Consiglio
Sperimentate altre varianti stuzzicanti con l’aggiunta di olive nere o di formaggi saporiti come il Pecorino o altri dal gusto più delicato come la feta o l’asiago. Anche noci e pistacchi in alternativa alle mandorle e ai semi di zucca andranno benissimo. Qualche pomodorino datterino, cetrioli e pesche sono dei possibili abbinamenti tutti sa scoprire!
Leggi tutti i commenti ( 16 ) Le vostre versioni ( 1 )
Altre ricette
I commenti (16)
Leggi tutti i commenti ( 16 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
eloisa19 ha scritto: giovedì 06 settembre 2018
È buonissima, grazie anche questa volta la cena è salva! noi abbiamo messo iceberg, rucola, carote, semi di zucca e anguria... slurp!
yeyt76 ha scritto: domenica 22 aprile 2018
Noi ci abbiamo aggiunto del finocchio. Molto buona.