
Insalata di arance

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 215
- Carboidrati g 20.3
- di cui zuccheri g 20.3
- Proteine g 2.2
- Grassi g 13.9
- di cui saturi g 2
- Fibre g 5.4
- Sodio mg 317
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Molto basso
- Nota + il tempo di ammollo della cipolla (10-15 min)
PRESENTAZIONE
L’insalata è un piatto estivo per antonomasia… ma ne siete proprio sicuri? Oggi vi proponiamo una fantastica variante invernale: l’insalata di arance! Un piatto tipico della Sicilia, terra baciata dal sole e famosa per le sue arance, dolci e succose! In questa ricetta, gli spicchi di arancia vengono abbinati alle note saporite delle olive nere e a quelle pungenti della cipolla rossa con l’aggiunta di qualche foglia di basilico fresco, dando vita a un contorno originale ed elegante. Se l’unione di questi ingredienti vi lascia perplessi, mettete da parte i vostri dubbi e preparate le papille gustative: tutti i sapori della ricetta si completano a vicenda e si fondono in una squisita armonia mediterranea. Vi state chiedendo a che portata abbinarla? L’insalata di arance è ottima per accompagnare secondi piatti saporiti sia di carne che di pesce, o come intermezzo per rinfrescare il palato durante le impegnative maratone alimentari del periodo natalizio! Se nonostante tutto l’idea della cipolla non vi convince, provate l’insalata di finocchi e arance, altrettanto fresca e gustosa!
- INGREDIENTI
- Arance tarocco 1,2 kg
- Cipolle rosse 80 g
- Olive nere 110 g
- Basilico 3 foglie
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare l'Insalata di arance

Per preparare l’insalata di arance, per prima cosa pulite la cipolla rossa: dividetela a metà per il lungo e rimuovete il germoglio verde al centro, se presente 1; tagliate la cipolla a julienne 2, poi mettetela in ammollo in acqua fredda per almeno 10-15 minuti per addolcirne il sapore 3.

Nel frattempo pelate le arance a vivo: iniziate eliminando l’estremità superiore e inferiore dell’arancia 4, poi appoggiate la base su un tagliere e tagliate la buccia con un coltello dall’alto verso il basso, facendo attenzione a rimuovere anche la parte bianca che ha un sapore amarognolo 5. Una volta eliminata tutta la buccia, separate i singoli spicchi praticando dei tagli con la lama del coltello fra la polpa e la pellicina che divide gli spicchi stessi 6.

Infine prendete le olive nere e rimuovete il nocciolo usando l’apposito strumento 7; se non avete il denocciolatore potete procurarvi delle olive già denocciolate. Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, potete passare al condimento: versate l’olio extravergine di oliva in una ciotolina 8, salate e pepate a piacere ed emulsionate con una frusta a molla piatta o una forchetta 9.

Adesso potete assemblare la vostra insalata: prendete una ciotola capiente e aggiungete gli spicchi di arancia pelati a vivo 10, le fettine di cipolla, che avrete scolato e asciugato bene 11, e le olive denocciolate 12;

versate il condimento nella ciotola 13 e mescolate bene 14. In ultimo, guarnite con le foglie di basilico spezzettate grossolanamente con le mani e servite la vostra squisita insalata di arance 15!
Conservazione
Consiglio
-
kettysketmartedì 23 febbraio 2021si può usare la cipolla bianca?Redazione Giallozafferanomercoledì 24 febbraio 2021@kettysket: ciao, se preferisci va bene ma risulterà un po' più acre rispetto a quella rossa
-
MariAnto11mercoledì 03 febbraio 2021bhe,buonissima ma da,palermitana, questa insalata non si può fare senza aringa. e tralaltro vorrei aggiungere che preferisco le arance vaniglia che sono molto dolci e danno contrasto al salato dell aringa. provare per credere 😋