
Insalata di gamberi con salsa allo yogurt
- 12
- 3,8
Con l’arrivo delle belle giornate soleggiate, si ha sempre più voglia di gustare piatti freddi e allettanti per stuzzicare l’appetito. Immancabili sulle nostre tavole estive, le insalate rappresentano la giusta nota fresca, leggera e nutriente di cui abbiamo bisogno, ricche di ingredienti genuini, sostanziosi e perché no… anche sfiziosi! Come la ricetta che vi proponiamo qui: l’insalata di farro e gamberi, un’esplosione di gusti e consistenze: protagonista indiscusso di questo piatto il farro, un cereale antico dalle numerose proprietà benefiche, valido sostituto di pasta o riso. L’insalata di farro e gamberetti è un mix che mette insieme la più tradizionale insalata di riso e una vivace insalata di gamberi, da gustare tutti i giorni, perfetta da portare con sè o da servire per una cena o un pranzo all'aperto!
Per realizzare l’insalata di farro e gamberi iniziate dalla preparazione del farro perlato: sciacquatelo sotto l’acqua corrente 1 per eliminare eventuali impurità, quindi versatelo in abbondante acqua salata bollente 2 cuocete il farro perlato per circa 15 minuti o il tempo riportato sulla confezione, avendo cura di eliminare con una schiumarola la schiuma di impurità che si forma in superficie durante la cottura 3.
Scolate in un colino a maglie strette il farro conservando l’acqua di cottura 4. Lasciate raffreddare il farro, quindi lavate i fagiolini, spuntateli 5 e tagliateli a pezzetti di circa 2 cm 6.
Lessate i fagiolini per 7/8 minuti nella stessa acqua usata per la cottura del farro 7, una volta cotti scolateli e fateli raffreddare sotto l’acqua corrente 8. Ora occupatevi dei gamberi: staccate le zampette e il carapace, la corazza che riveste i gamberi 9 (otterrete 250 g di code pulite)
poi estraete con un coltellino l'intestino, ovvero il filamento nero che si trova sul dorso 10. Una volta puliti otterre 250 gr di gamberi, divideteli a metà nel senso della lunghezza 11 e poneteli in una ciotola, condite con metà dose di olio di oliva 12
profumate con la scorza di lime grattugiata 13, poi spremete anche il succo di lime 14 e versatene metà dose sui gamberi 15,
salate, pepate e mescolare per insaporire i gamberi 16. Preriscaldare bene una padella, versate i gamberi 17 e scottateli per circa 1 minuto o fino a quando il liquido in padella si sarà asciugato. Mettete poi da parte i gamberi cotti 18.
Ora tostate in un'altra padella ben caklda i semi di zucca per circa 2 minuti facendo attenzione a non bruciarli 19; quindi spegnete il fuoco e fate intpiedire. Infine lavate i pomodorini gialli e tagliateli in quarti 20. Tutto è pronto per comporre l’insalata di farro e gamberetti: in una ciotola ampia versate il farro cotto e oramai freddo, aggiungete i fagiolini 21,
i pomodorini gialli 22, i gamberi saltati in padella 23 e per ultimi i semi di zucca tostati 24
Condite con la restante dose di olio di oliva 25 e il succo di lime avanzato 26 mescolate per insaporire. La vostra insalata di farro e gamberi è pronta per essere gustata 27!