
Insalata di finocchi e arance

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 245
- Carboidrati g 11.6
- di cui zuccheri g 11.2
- Proteine g 6.1
- Grassi g 19.4
- di cui saturi g 2.83
- Fibre g 4.6
- Sodio mg 470
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 3 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Bando alle ricette complicate quando si ha poco tempo a disposizione, ma mai rinunciare alle preparazioni gustose! Per gli amanti dell’insalata anche d’inverno si possono trovare sfiziose combinazioni di ingredienti come quelle a base di cavolo cappuccio o profumate accostando ad esempio arancia a finocchio. Di versioni di insalata che vedono protagonisti questi due ingredienti ce ne sono molte, prima fra tutte quella siciliana con olive e cipolle rosse. Noi oggi ve ne proponiamo una che ci ha conquistati con la sua leggerezza: insalata di finocchi e arance. Arance e finocchi si uniscono alla croccantezza dei semi di zucca e dei pinoli, insaporiti con il profumo dell’uvetta e una leggera emulsione che donerà un vortice di note fruttate a questo sfizioso contorno. Una fresca alternativa ai classici finocchi cotti in padella, al forno o gratinati! Avete già l’acquolina in bocca? E’ proprio vero, l’insalata non è mai stata così accattivante!
- INGREDIENTI
- Finocchi 840 g
- Arance 2
- Pinoli 50 g
- Uvetta 20 g
- Sale q.b.
- Olio di oliva extravergine di oliva 50 g
- Aceto di mele 3 g
- Semi di zucca 8 g
Come preparare l'Insalata di finocchi e arance

Per preparare l’insalata di finocchi e arance iniziate spremendo il succo di 1 arancia 1 e mettendo in ammollo con il succo ottenuto l’uvetta 2: lasciatela rinvenire così per almeno 10 minuti. Nel frattempo sbucciate l’altra arancia 3 e privatela delle due estremità. Fate attenzione ad eliminare la parte bianca amarognola della buccia.

Tagliatela a fettine molto sottili 4 che terrete da parte. Procedete lavando e asciugando il finocchio. Appoggiatelo su un tagliere ed eliminate con un taglio netto i gambi e le barbette verdi 5. Privatelo anche della base e delle foglie esterne più dure e legnose. Poi tagliatene il cuore alla julienne molto sottile aiutandovi con una mandolina 6.

Trasferitelo in una ciotola con acqua acidulata per preservarne il colore fino al momento dell’utilizzo 7. Ora versate i pinoli in una padella antiaderente 8 e fateli tostare 9 alcuni minuti: teneteli da parte affinché si intiepidiscano.

Nel frattempo l’uvetta sarà rinvenuta: scolatela 10 e tenetela da parte, mentre verserete il succo in un contenitore dai bordi alti 11, unendo l’aceto 12.

Aggiungete anche l’olio 13 e aggiustate di sale 14: frullate tutti gli ingredienti con un mixer ad immersione.

Dovrete ottenere un’emulsione omogenea 16. A questo punto avrete pronti tutti gli ingredienti per comporre la vostra insalata: scolate i finocchi 17 e versateli in una ciotola capiente a cui unirete l’uvetta 18.

Aggiungete le arance 19, insaporendo con l’emulsione che avete ottenuto 20 ed i pinoli 21.

Date una nota croccante versando i semi di zucca 22 e mescolate bene tutti gli ingredienti 23. La vostra insalata di finocchi e arance è ora pronta per essere portata in tavola 24!
Conservazione
Consiglio
-
DeboraCesegiovedì 10 novembre 2022Con cosa si potrebbero accompagnare come pietanza principale? Più carne o pesce? GrazieRedazione Giallozafferanogiovedì 10 novembre 2022@DeboraCese:Ciao, consigliamo il pesce, qui trovi qualche suggerimento: https://www.giallozafferano.it/ricerca-ricette/menu+di+pesce/
-
SilvioUKgiovedì 10 febbraio 2022io aggiungo anche del melograno…