
Insalata di polpo prezzemolata
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

L’insalata di polpo prezzemolata è un gustoso antipasto tipico della cucina mediterranea, sempre molto apprezzato sulle nostre tavole per la sua freschezza e genuinità. La preparazione non è laboriosa ma può nascondere delle insidie: la riuscita di questa ricetta di pesce dipenderà unicamente dalla giusta cottura del polpo, che deve risultare tenerissimo. Basterà poi condirlo con un'aromatica citronette a base di succo di limone, prezzemolo, olio e un pizzico di pepe, per ravvivarne il sapore. Il segreto dell' intramontabile successo di questa insalata di pesce è proprio il suo gusto semplice e senza tempo, che la rende da sempre uno degli antipasti immancabili sulla tavola delle feste!
Scoprite anche:
- Insalata di mare
- Insalata di polpo e patate
- Insalata di polpo con finocchi e arance
- Carpaccio di polpo
- Polpo patate e cipolle
INGREDIENTI
- Ingredienti
- Polpo da pulire 1 kg
- Carote 1
- Sedano 1 costa
- Aglio 1 spicchio
- Alloro 2 foglie
- Pepe nero in grani q.b.
- Sale fino q.b.
- per condire
- Prezzemolo 10 g
- Succo di limone 10 g
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Pepe nero 1 pizzico
- Sale fino 1 pizzico
Come preparare l'Insalata di polpo prezzemolata



Per preparare l’insalata di polpo prezzemolata pelate la carota con un pelaverdure, poi tagliatela a pezzetti grossolani 1.Fate la stessa cosa con la costa di sedano 2. Ponete sul fuoco una pentola capiente con l’acqua; versate la carota pulita e ridotta a pezzi, la costa di sedano sempre in pezzi, lo spicchio d'aglio in camicia, le foglie di alloro e aggiungete il pepe e il sale 3.



Sciacquate il polpo sotto acqua corrente 4 e, quando l’acqua avrà sfiorato il bollore, immergetelo per arricciare le punte dei tentacoli del polpo, immergeteli 5 più volte (4-5 basteranno) nell’acqua bollente 6.



Infine immergete completamente il polpo nella pentola e fate cuocere a fuoco medio per 40-45 minuti, coprendo con un coperchio 7. Mentre cuoce, con una schiumarola potete eliminare dall'acqua di cottura i residui e la schiuma che si creano in superficie. Al termine della cottura lasciate intiepidire il polpo nella stessa acqua in modo che risulti morbido. Poi trasferitelo sul tagliere: con un coltello eliminate gli occhi 8 poi rimuovete anche il becco centrale 9. Tagliate la parte della testa e svuotatela.



Tagliate i tentacoli a pezzetti di circa 1 cm 10. Riducete a pezzetti anche la testa e versate tutto in una ciotola. Passate al condimento: spremete il limone 11 per ricavare 10 g di succo, poi lavate, tamponate e tritate finemente il ciuffo di prezzemolo, eliminando i gambi 12.



Realizzate il dressing versando in un barattolino (per emulsionarlo più facilmente) prezzemolo 13, succo di limone 14 e olio 15.



Insaporite anche con sale e pepe 16. Chiudete 17 e shakerate il vasetto per ottenere l'emulsione 18.



Versate il dressing sul polpo 19, mescolate bene 20 e servite subito la vostra insalata di polpo prezzemolata 21!
Conservazione
Consiglio
-
Serena1688sabato 20 giugno 2020Ho comprato una settimana fa un polpo, e l'ho congelato per frollarne le carni... Ora però ho un dubbio... Per cuocerlo lo devo scongelare prima o lo metto in acqua direttamente da congelato? GrazieRedazione Giallozafferanosabato 20 giugno 2020@Serena1688: ciao! Lascialo scongelare in frigorifero prima di cuocerlo!
-
ACarmelagiovedì 02 aprile 2020Posso sostituire il polpo con i moscardini?Redazione Giallozafferanogiovedì 02 aprile 2020@ACarmela: ciao! puoi farlo ma dovrai regolarti con i tempi di cottura!
-
pesciolina1984domenica 31 dicembre 2017Il polpo è rimasto un po duro...alcuni consigliano di far raffreddare il polpo naturalmente nella sua acqua di cottura... Perché in questa ricetta si consiglia di raffreddarlo in acqua e ghiaccio?grazieRedazione Giallozafferanodomenica 31 dicembre 2017@pesciolina1984:ciao,ciò che può far la differenza è la qualità del polpo (doppia fila regolare di ventose) e frollare le carni (batterlo o congelarlo) in modo da intenerirlo. Oltre al tempo di cottura.
-
albinamercoledì 15 giugno 2016la cottura del polpo surgelato è uguale a quello fresco? si deve prima scongelare?Redazione Giallozafferanomercoledì 15 giugno 2016@albina: Ciao Albina, una volta scongelato il polpo cuoci normalmente; i tempi restano invariati. Un saluto!
-
Fabiomercoledì 24 febbraio 2016Sapreste dirmi che salsa ci starebbe bene a fianco?GrazieRedazione Giallozafferanomercoledì 24 febbraio 2016@Fabio: ciao Fabio, puoi preparare una salsa citronette, da servire insieme all'insalata di polpo!
-
ginamartedì 24 giugno 2014e se invece di cuocerlo in acqua si utilizzasse la pentola a pressione?Redazione Giallozafferanovenerdì 11 giugno 2021@gina:Certo Gina, puoi cuocere il polpo in pentola a pressione tenendo conto che i tempi si riduranno in questo caso.