
Insalata di puntarelle alla romana
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

L’insalata di puntarelle alla romana è un contorno fresco e saporito, molto diffuso nel Lazio e in alcune zone della Campania. Si ricavano, con diverse tecniche di pulizia, dalla catalogna conosciuta anche come "cicorione" o "cicoria cimata". Le puntarelle sono una verdura da consumare cruda molto apprezzata: già gli antichi romani, noti buongustai, amavano questo ingrediente lievemente amarognolo e dall'aspetto simile agli asparagi. Le puntarelle sono facilmente reperibili sui banchi di mercati e supermercati, addirittura già pulite e pronte per essere condite con la tipica emulsione di olio e alicette. La pulizia è sicuramente la parte più laboriosa, ma potreste sempre farvi aiutare. Così, tra una chiacchiera e l’altra, l’insalata alle puntarelle sarà pronta! Provatela come contorno per il vostro baccalà fritto alla romana in pastella per le feste natalizie o per accompagnare ricette pasquali arricchendo con freschezza e gusto il menù di Pasqua.
Sapete che potete gustare le puntarelle anche cotte?
Accompagnate anche questi piatti tipici con le puntarelle:
- INGREDIENTI
- Catalogna 1,5 kg
- Acciughe (alici) filetti sott'olio 4
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Aceto di vino bianco 10 g
- Aglio ½ spicchio
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare l'Insalata di puntarelle alla romana



Per preparare l’insalata di puntarelle alla romana, iniziate pulendo accuratamente il cespo di catalogna di circa 1,5/ 2kg da cui ricaverete circa 800 g di puntarelle. Fate attenzione che non siano presenti residui di terreno. Eliminate le foglie più dure e fibrose 1, arrivate man a mano ai germogli 2 3 ovvero le puntarelle.



Private le puntarelle delle foglioline esterne e poi della base 4 5, quindi dividetele a metà 6.



Dovrete ricavare delle striscioline molto sottili molto sottili 7. Potete anche usare uno spelucchino e farlo a mano, senza tagliere ma ci metterete certamente più tempo. Immergete in acqua e ghiaccio per almeno un’ora le puntarelle 8, avendo cura di cambiare l’acqua almeno 2 volte 9 durante questo tempo. Questa operazione servirà a dare l’aspetto arricciato tipico delle puntarelle.



Schiacciate mezzo spicchio d’aglio 1, togliete la camicia e dividete lo spichio 11, quindi schiacciatelo al coltello 12.



Una volta pronto quasi ridotto in crema 13, versatelo in una ciotolina, con le alici sott'olio scolate 14 e olio extravergine d'oliva 15.



Unite anche l'aceto 16, quindi mescolate per far sciogliere le alici 17. Emulsionate, poi aggiustate di sale e e pepe 18 a piacere.



Mescolate ancora, dovrete ottenere un'emulsione omogenea 19. Se preferite potete lasciare anche qualche pezzettino sbriciolato di alice. Scolate le puntarelle 20, disponetele su un canovaccio asciutto e tamponatele con molta delicatezza 21. Questa operazione è importante per asciugarle bene senza romperle o schiacciarle eccessivamente.



Versatele in una ciotola grande, irroratele con l'emulsione prima di servire 22 23, volendo aggiungete una grattata di pepe. La vostra insalata di puntarelle alla romana è pronta per essere servita come gustoso contorno o come antipasto 24.
Conservazione
Consiglio
-
angeladomenica 09 novembre 2014Le puntarelle li posso preparare e condire un tre quattro ore prima di mangiarli? GrazieSonia Peronacivenerdì 20 febbraio 2015@angela:ciao Angela! nessun problema!
-
katushasabato 25 marzo 2023si può saltare il passaggio in cui si mettono in acqua?Redazione Giallozafferanolunedì 27 marzo 2023@katusha: Ciao, si tratta di un passaggio necessario per arricciare le puntarelle