
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!
L’insalata di riso alla marinara è una gustosa idea per preparare un'insalata di riso condita con pesce fresco, cozze, vongole e gamberi.
Anche se richiede un po’ di impegno per la pulizia del pesce, l'insalata di riso alla marinara è un piatto saporito e leggero, ideale come piatto freddo da servire durante le giornate calde o per un buffet estivo. L’insalata di riso alla marinara è una variante gustosa al sapore di mare della classica insalata di riso!
Per preparare l'insalata di riso alla marinara, per prima cosa, iniziate pulendo il polpo: lavatelo bene sotto l'acqua corrente per eliminare la patina vischiosa (per la pulizia del polpo clicca qui), cuocetelo in acqua salata (se prefeirte, aromatizzata con una costa di sedano e mezzo limone) immergendo ripetutamente i tentacoli per arricciarli 1, poi lasciatelo cuocere per almeno 40 minuti controllando di tanto in tanto la cottura con uno stecchino. Il polpo dovrà risultare morbido e sodo. Una volta cotto fatelo raffreddare e tagliatelo a rondelle non troppo sottili 2. Immergete le vongole in acqua salata (meglio la notte prima) per farle spurgare. Un trucchetto per eliminare subito le vongole che contengono sabbia è quello di picchiettarle una ad una su un tagliere dalla parte dell'apertura. Se uscirà della sabbia scura significa che la vongola sarà piena zeppa di sabbia e sarà quindi da buttare. Pulite le cozze seguendo le indicazioni che trovate qui. Prendete una padella antiaderente, mettete uno spicchio d'aglio e un filo d'olio, aggiungete le cozze 3
e le vongole, tenetele sul fuoco fino a quando si saranno aperte (4-5). Sgusciate le cozze e le vongole e raccogliete il liquidio ottenuto durante la cottura, filtratelo e tenetelo da parte 6.
Ora passate alla pulitura della coda di rospo: se intera privatela della testa, della pelle e della membrana trasparente che la avvolge. Tagliate il filetto al centro, tutto intorno alla lisca centrale 7, in modo da facilitare la sua eliminazione (8-9). Dividete la coda di rospo a metà.
A questo punto prendete i filetti che avete ricavato e tagliateli prima nel senso della lunghezza 10 e poi a tocchetti da 1 cm circa 11. Proseguite con le seppie: pulitele, svuotatando la sacca dalle interiora ed eliminando gli occhi e il rostro che si trova fra i tentacoli. Tagliate le seppie a striscioline e mettetele da parte 12.
In una padella, aggiungete due cucchiai di olio extravergine d'oliva e mettete a cuocere la coda di rospo insieme alle seppie e proseguite la cottura sfumando con un mestolo del liquido filtrato delle cozze e delle vongole 13. Aggiungete del prezzemolo tritato e lasciate cuocere a fuoco basso per una decina di minuti 14. Sgusciate intanto i gamberi togliendo la testa 15 (per sgusciarli più facilmente potete sbollentarli per qualche minuto in acqua bollente)
e il guscio 16 e aggiungeteli alla coda di rospo e alle seppie 17. Cuocete ancora per altri 2 minuti. Intanto mettete a bollire l'acqua per il riso e aggiungete il liquido delle cozze e delle vongole 18 rimasto che andrà ad insaporire il riso.
Quando l'acqua avrà raggiunto il bollore unite il riso 19, fatelo cuocere e scolatelo per bene. Mettetelo in una ciotola capiente, versando un filo d'olio per evitare che si attacchi 20. A questo punto potete comporre la vostra insalata di riso alla marinara: aggiungete le cozze e le vongole 21
il polpo 22 e i gamberi, la coda di rospo e le seppie insieme al loro sughetto 23. Condite con una generosa spolverata di prezzemolo tritato finemente 24.
Completate la vostra insalata di riso alla marinara con i pomodorini tagliati a pezzetti (25-26). Mescolate, regolate di sale e lasciate insaporire per un paio d'ore 27. La vostra insalata di riso alla marinara è pronta per essere servita!
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!