Insalata di riso venere

- Difficoltà: molto bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: basso
Presentazione
Amate il caldo e i pranzi estivi all'aperto, ma appena sentite parlare di insalata di riso vi mettete le mani nei capelli? Tranquilli, vi siete imbattuti in un'insalata di riso decisamente unconventional! L'insalata di riso venere è la versione 2.0 di questa tipica insalata estiva... un po' anni ’80! Oltre alle classiche verdure abbiamo aggiunto cubetti di mela e germogli di soia! Ma la vera novità sta nell'utilizzo del riso venere che con i suoi chicchi neri fa risaltare il colore e il gusto di tutti gli altri ingredienti creando un contrasto cromatico all'avanguardia! Per dare una nota ancora più fresca abbiamo optato per una citronette al limone e qualche fogliolina di menta che si sposa perfettamente con la frutta, la verdura e il gusto tipicamente aromatico del riso venere. L'insalata di riso è per definizione una ricetta molto versatile e anche questa non fa eccezione: via libera dunque all’aggiunta di nuovi ingredienti per sperimentare varianti sfiziose e sempre più innovative come i bicchierini di riso venere con spada, una variante fresca e insolita! Se invece preferite rimanere sul classico ma non troppo, avete mai assaggiato l'insalata di riso con prosciutto e melone?
Ingredienti
- Riso nero Venere parboiled 200 g
- Carote 80 g
- Mele 150 g
- Pisellini 100 g
- Pomodorini ciliegino 150 g
- Germogli di soia 40 g
- Menta 3 foglie
Per la citronette
- Olio extravergine d'oliva 35 g
- Succo di limone ½
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare l'Insalata di riso venere

Per preparare l’insalata di riso venere, per prima cosa mettete a lessare il riso in acqua bollente salata (1) e cuocete per il tempo indicato sulla confezione. Poi passate alla preparazione degli altri ingredienti: spuntate pelate la carota (2) e grattugiatela con una grattugia a fori larghi (3);

lavate asciugate e tagliate la mela senza sbucciarla prima a fettine (4), e poi a piccoli cubetti (5). Infine lavate, asciugate e poi riducete i pomodorini in spicchi (6), sciacquate poi i germogli di soia e tenete da parte.

lessate i piselli per 5 minuti in acqua bollente (7). Nel frattempo preparate il condimento per l’insalata di riso: spremete il succo di mezzo limone, versatelo in una ciotolina (8), salate e pepate a piacere e aggiungete l’olio di oliva a filo, mescolando velocemente con una frusta a molla piatta o una forchetta (9).

Ora scolate i piselli e passateli sotto l’acqua fredda per fermare la cottura (10); fate la stessa cosa con il riso venere oramai cotto (11). A questo punto potete assemblare tutti gli ingredienti: versate il riso in una ciotola capiente e unite le carote grattugiate (12),

i pomodorini (13), i pisellini lessati (14), i cubetti di mela (15),

e i germogli di soia (16) e mescolate bene il tutto. Appena prima di servire condite l’insalata di riso con la citronette (17) mescolate e guarnite con le foglioline di menta (18): la vostra insalata di riso venere è pronta per essere gustata!
Conservazione
Potete conservare l’insalata di riso venere in frigorifero, in un contenitore chiuso ermeticamente, per un paio di giorni. Si sconsiglia la congelazione.
Consiglio
Potete arricchire l’insalata di riso venere con i vostri ingredienti di stagione preferiti, come fave e fagiolini, oppure con cubetti di feta e frutta secca per aggiungere una nota saporita e croccante. Se vi piace il gusto piccante e acidulo del tabasco, qualche goccia nella citronette ci starà benissimo!
Leggi tutti i commenti ( 29 ) Le vostre versioni ( 13 )
Altre ricette
I commenti (29)
Leggi tutti i commenti ( 29 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
-
Insalata di riso ottima e buonissima! 😋💪🏽
-
Buonissima! Io ho aggiunto della Feta :)
-
Insalata di riso Venere con salmone affumicato, pomodorini, carote, zucchine, sedano, patate e germogli saltati con soia....ottima!
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Polpette di sedano
Le polpette di sedano, servite su un letto di salsa di pomodoro, sono un gustoso secondo piatto vegetariano che piacerà sicuramente a tutti!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 40 min
Torta di crepes
La torta di crepes è un dolce scenografico realizzato con crepes impilate e farcite. Perfetta per un compleanno o per un'occasioe speciale!
- Difficoltà: media
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 30 min
milfa ha scritto: domenica 17 febbraio 2019
Purtroppo la ricetta non è stata di mio gusto. L'ho portata ad una cena tra amici ed è avanzato quasi tutto. Non so cosa sia stato, ma l'insieme degli ingredienti non si sposa bene, c'era qualcosa che non la rendeva piacevole al gusto. Ho aggiunto anche la festa e delle noci, ma il sapore era incerto e troppo acidulo... Boo..
-Katya- ha scritto: giovedì 19 luglio 2018
la ricetta è spettacolare ma se volessi aggiungere un ingrediente di carne o pesce cosa mi consigliate? grazie mille 😘
Redazione Giallozafferano ha scritto: venerdì 20 luglio 2018
@-Katya-:Ciao, puoi provare con gamberetti oppure bocconcini di pollo saltati in padella.