Insalata invernale con crostini di polenta

/5

PRESENTAZIONE

Le insalate non sono un piatto da consumare solo nella stagione calda, approfittate di tutte le verdure saporite e croccanti che offre l’inverno per realizzare insalatone ricche di sapore e leggerezza come l'insalata di fagioli e zucca, quella di finocchi e arance, l'insalata di cachi e melagrana o l'nsalata di pollo e mele! Colorati e saporiti, questi mix di verdure di stagione vi accompagneranno per tutto l’anno e qui vogliamo stuzzicare il vostro appetito e la vostra voglia di genuinità con un’insalata invernale con crostini di polenta, un accattivante bouquet di gusti e consistenze che esaltano i frutti dell’orto invernale. Per accompagnare questa ricca pietanza abbiamo optato per dei crostini di polenta, idea sfiziosa e furba per riciclare la polenta avanzata!

INGREDIENTI

Polenta 550 g
Finocchi 200 g
Spinacini 100 g
Cavolo rosso 150 g
Roquefort 50 g
Pistacchi sgusciati 50 g
Uva bianca 200 g
per friggere
Olio di semi di arachide q.b.
per condire
Olio extravergine d'oliva 50 g
Aceto balsamico 25 g
Pepe nero q.b.
Sale fino 1 cucchiaino
Preparazione

Come preparare l'Insalata invernale con crostini di polenta

Per realizzare l’insalata invernale prendete la polenta pronta 1 e versatela su una teglia da 30 x 23 cm rivestita con carta forno 2, distribuitela con una spatola per creare uno strato alto circa 1 cm. Coprite con pellicola 3 e riponete in frigo per circa 20 minuti.

Nel frattempo lavate l’uva e raccogliete gli acini in una ciotola 4. Lavate, spuntate e affettate sottilmente il finocchio 5 e tagliate a striscioline anche il cavolo 6.

Tagliate a piccoli pezzetti il formaggio 7 e riprendete la polenta dal. Ritagliate prima delle strisce larghe 2 cm in senso orizzontale 8 e poi ritagliate in senso verticale altre strisce della stessa misura per ottenere dei cubetti 2x2 alti circa 1 cm 9.

A questo punto scaldate l’olio di semi per la frittura a una temperatura di 170°,  immergete pochi cubetti di polenta alla volta 10 11 e cuoceteli fino a dorarli, quindi scolateli su un vassoio rivestito con carta assorbente 12.

Ora che tuti gli ingredienti sono pronti, potete comporre l’insalata: in una ciotola capiente versate lo spinacino, i finocchi 13, il cavolo cappuccio, i pistacchi sgusciati 14 e gli acini d’uva 15.

Per completare aggiungete anche i cubetti di polenta 16 e il Roquefort 17. Preparate il dressing versando in una ciotolina l’olio, il sale, il pepe e l’aceto 18.

Mescolate per miscelare il condimento 19 e versatelo sull’insalata solo al momento di servirla in tavola 20. L’insalata invernale con crostini di polenta è pronta per essere sgustata 21!

Conservazione

Consigliamo di consumare subito l'insalata invernale con crostini di polenta.

Consiglio

Il Roquefort ha un sapore troppo deciso per i vostri gusti? Sostituitelo con delle scaglie di Grana Padano!

Se cercate altre ricette per utilizzare la polenta avanzata provate la nostra pizza di polenta!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter