
Insalata nizzarda

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Energia Kcal 457
- Carboidrati g 16
- di cui zuccheri g 13.7
- Proteine g 32
- Grassi g 29.5
- di cui saturi g 5.71
- Fibre g 8.2
- Colesterolo mg 256
- Sodio mg 359
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
L’insalata Nizzarda (Salade niçoise), tipica ricetta provenzale originaria di Nizza, è una preparazione dalle caratteristiche mediterranee, formata da verdure crude dal gusto molto deciso, che racchiudono tutto il sapore del sole.
L’insalata nizzarda si è diffusa a livello internazionale, anche se con miriadi di varianti, che spesso, ne fanno perdere l’originale e tipica composizione, sottoposta, invece, a Nizza, a regole severe: data la sua ricca consistenza, l’insalata nizzarda può essere servita sia come piatto adatto a coprire la prima parte di un pasto estivo, sia come piatto unico.
- INGREDIENTI
- Aglio 2 spicchi
- Uova sode 4
- Cetrioli 1
- Peperoni verdi (piccolo) 1
- Peperoni gialli (piccolo) 1
- Cipollotti 4
- Fave sgranate 250 g
- Tonno sott'olio (meglio se ventresca) 250 g
- Pepe nero q.b.
- Olio extravergine d'oliva ½ bicchiere
- Basilico 10 foglie
- Pomodori ramati 400 g
- Olive nere denocciolate 60 g
- Acciughe sott'olio 8 filetti
- Sale fino q.b.
Come preparare l'Insalata nizzarda

Ponete a rassodare 4 uova in un pentolino contenente dell’acqua bollente, poi lasciatele raffreddare, togliete il guscio e tagliate ognuna di esse in 4 spicchi 1. Lavate i pomodori, tagliate ognuno di essi in 8 spicchi, poi poneteli in una ciotola, cospargeteli con del sale e lasciateli riposare. Lavate e sbucciate il cetriolo 3,

poi tagliatelo a fettine sottili, ponetelo in una ciotola, cospargete anch'esso di sale e lasciatelo riposare 4. Nel frattempo mondate e lavate i peperoni, togliete il picciolo e i filamenti interni e metteteli a grigliare in forno 5. Quando la pelle sarà ben abbrustolita, togliete i peperoni dal forno, togliete loro la pelle e tagliateli a striscioline 6.

Estraete le fave dal loro baccello: se sono piccole e tenere togliete solo la protuberanza attaccata sopra ognuna di esse, se invece sono più grosse togliete il primo strato di pellicina più dura (potete scegliere di aggiungerle all’insalata crude o scottarle in acqua bollente) 7. Mettetele a sbollentare in acqua salata per 4 min, poi scolatele per bene e mettetele da parte. A questo punto tagliate a pezzettini i filetti di acciughe e sgocciolate il tonno che sbriciolerete con una forchetta9, poi metteli da parte.

Infine mondate e tagliate a fettine sottili i cipollotti freschi (potete usare anche della cipolla di Tropea, se di stagione) 10. Prendete un'isalatiera, metette i pomodori, poi aggiungete i cetrioli 11, due spicchi di aglio (che servono solo ad insaporire e alla fine, dopo aver ben mescolato l’insalata, toglierete) 12,

l'acciuga 13 ,le fave 14, i cipollotti 15,

le olive 16, i peperoni 17, il tonno 18,

poi condite con dell’olio extravergine di oliva e del pepe nero macinato al momento 19. Mescolate delicatamente tutti gli ingredienti e aggiustate di sale ( fate attenzione a non salare eccessivamente perchè le acciughe sono già molto saporite) 20, poi distribuite sull’insalata le uova sode e qualche foglia di basilico spezzettata grossolanamente 21.
Buon appetito.
Conservazione
Consiglio
Curiosita'
-
Raffaellavenerdì 28 agosto 2015Ma se è un'insalata di verdure crude, come si spiegano i peperoni grigliati?Sonia Peronacivenerdì 28 agosto 2015@Raffaella: Ciao Raffaella, abbiamo cotto un po' i peperoni nel forno per privarli della buccia che a molti risulta indigesta, se non è il tuo caso puoi gustare tranquillamente i peperoni crudi
un saluto!
-
Sonia Peronacimercoledì 25 giugno 2014@Monica: Puoi usare i piselli in alternativa.