Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Insalata russa

/5

PRESENTAZIONE

Insalata russa

Poche ricette sono così controverse come l’insalata russa: ciò che noi chiamiamo insalata russa, innanzitutto, è conosciuta in Russia con il nome di Olivier salad mentre in Germania e Danimarca viene chiamata “insalata all’italiana”! Ogni paese, inoltre, utilizza ingredienti diversi… per esempio in Russia la presenza della carne è ritenuta imprescindibile, mentre in Polonia si aggiungono mele e sedano rapa. Fra tanta confusione però ci sono anche delle certezze: carote, patate, piselli e uova sode si utilizzano quasi sempre, insieme all’immancabile maionese, che troviamo anche nella classica insalata capricciosa. Ed è proprio partendo da questi elementi di base che oggi vi spieghiamo come preparare la versione più diffusa dell’insalata russa, quella che per intenderci riunisce da sempre le famiglie di tutta Italia intorno alla tavola delle feste. Che sia servita come antipasto o contorno, in monoporzioni o su un vassoio unico oppure decorata con cetriolini e uova sode, l’insalata russa sarà perfetta per un Natale all’insegna della (vostra) tradizione!

Scoprite anche la nostra insalata russa con tonno!

Leggi la ricetta in inglese

Preparazione

Come preparare l'Insalata russa

Per realizzare l’insalata russa per prima cosa lessate le patate per circa 40 minuti dal bollore, partendo dall’acqua fredda 1. Nel frattempo preparate la maionese: versate i tuorli in una ciotola insieme all’aceto 2, al sale 3 e al pepe.

Iniziate a montare il composto con le fruste elettriche mentre aggiungete l’olio di semi a filo 4. Quando sarà ben amalgamato unite il succo di limone 5 e mescolate ancora 6. Coprite la maionese con pellicola e mettete in frigorifero mentre proseguite con la ricetta.

Passate al resto degli ingredienti: preparate le uova sode mettendo le uova in acqua fredda e contando 7 minuti dal raggiungimento del bollore 7. Pelate le carote e bollite anch’esse per circa 10 minuti 8, dovranno rimanere un po’ croccanti. Nel frattempo tagliate i cetriolini a dadini di circa 5 mm 9 e trasferiteli in una ciotola capiente.

Quando le patate saranno pronte (verificate la consistenza infilzandole con una forchetta), pelatele e tagliatele a dadini di 5 mm 10. Fate la stessa cosa anche con le uova sode 11 e le carote 12.

Aggiungete le patate nella ciotola con i cetriolini 13, insieme alle uova 14 e alle carote 15.

Infine sbollentate i pisellini per circa 1 minuto 16 e unite anch’essi 17. Mescolate 18 e lasciate intiepidire il tutto, poi trasferite in frigorifero per 15 minuti.

Trascorso questo tempo versate la maionese 19, aggiungete l'olio e mescolate bene per amalgamare il tutto 20. La vostra insalata russa è pronta per essere servita 21!

Conservazione

L’insalata russa si conserva in frigorifero per circa 3 giorni, in un contenitore ermetico.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Potete personalizzare la vostra insalata russa con gli ingredienti più vari, tenendo presente alcune semplici regole: le verdure non devono essere troppo morbide ma piuttosto croccanti; non scegliete ingredienti troppo acquosi o che rilascino colore (come le barbabietole); infine utilizzate una maionese fatta in casa ma senza eccedere nelle quantità.

Se volete rendere l’insalata russa ancora più ricca, provate a sbriciolare del tonno nella maionese prima di incorporarla!

Sapete che l’insalata russa è ottima anche per farcire dei sandwich? Provate la nostra ricetta dei panini alla birra con insalata russa di primavera!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI215
  • alicuciaiodilegno
    lunedì 20 febbraio 2023
    non si chiama insalata russa È OLOVIE!!!
  • Celestina9
    sabato 31 dicembre 2022
    I 30 gr di olio EVO in che momento vanno usati? Nel procedimento della mayo si cita solo l'olio di semi.
    Redazione Giallozafferano
    sabato 31 dicembre 2022
    @Celestina9: ciao! Grazie per la segnalazione, l'olio si aggiunge al passaggio 19 dopo la maionese!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter