
Involtini di vitello con prosciutto e formaggio
- Energia Kcal 365
- Carboidrati g 0.6
- di cui zuccheri g 0.6
- Proteine g 42.2
- Grassi g 21.5
- di cui saturi g 7.1
- Fibre g 0.1
- Colesterolo mg 146
- Sodio mg 470
- Difficoltà: Media
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE

Cosa c’è per cena stasera? La risposta varia di stagione in stagione, ma c’è un piatto veloce e ghiotto che non può mancare nei menu della settimana e che si può gustare 365 giorni l’anno: gli involtini di vitello con prosciutto e formaggio! Si tratta di un evergreen della cucina casalinga che riscuote da sempre il consenso di tutta la famiglia, del resto come resistere a queste tenere fettine di carne farcite con filante formaggio e fettine di prosciutto cotto? Facili e veloci, questi involtini diventeranno il vostro cavallo di battaglia. E se cercate altre versioni per realizzare gli involtini di carne provate anche la variante al sugo, con pistacchi, quelli con pancetta oppure la versione invernale con la verza!
- INGREDIENTI
- Sottofesa di vitello ( 8 fettine) 400 g
- Prosciutto cotto 100 g
- Provola affumicata 100 g
- Salvia q.b.
- Olio extravergine d'oliva circa 30 g
- Pepe nero q.b.
- Burro 30 g
- Sale fino q.b.
- Vino bianco 40 g
- Timo q.b.
- Rosmarino q.b.
- Farina 00 50 g
- Acqua 40 g
Come preparare gli Involtini di vitello con prosciutto e formaggio

Per realizzare gli involtini di vitello con prosciutto e formaggio per prima cosa assicuratevi che le fettine siano ben sottili 1, altrimenti assottigliatele con un batticarne. Ora farcitele con una fettina di formaggio tagliato sottilmente 2 e con il prosciutto 3.

Arrotolate la carne 4 per ottenere l’involtino 5, quindi fermate i lembi alle estremità con degli stuzzicadenti 6.

Passate alla cottura: in una padella calda scaldate l’olio di oliva con il burro 7. Insaporite con le erbe aromatiche (il timo, il rosmarino e la salvia) raccolte in un mazzetto legato con spago da cucina 8. Lasciate insaporire a fuoco medio per 3 minuti, poi alzate la fiamma e aggiungete gli involtini. Insaporite con il sale 9.

Aggiustate anche di pepe 10, rosolateli per 3 minuti da un lato, poi girateli e rosolateli per 1 minuto anche dall’altro lato 11. Sfumate con il vino bianco 12 e lasciate evaporare.

Unite anche la farina 13 e l’acqua 14. Abbassate la temperatura, coprite con il coperchio 15 e proseguite la cottura per 6 minuti.

Terminata la cottura eliminate il mazzetto odoroso 16, gli involtini saranno teneri e avvolti da un cremoso sughetto 17. Servite gli involtini di vitello con prosciutto e formaggio ben caldi 18.
Conservazione
Consiglio
-
GrifonRosso&Timolunedì 16 agosto 2021ciao, con cosa potrei sostituire il formaggio? Grazie!!!Redazione Giallozafferanolunedì 16 agosto 2021@GrifonRosso&Timo: ciao! magari puoi utilizzare delle verdure grigliate, andranno benissimo zucchine, melanzane o peperoni!
-
MaryPacvenerdì 25 settembre 2020Li ho preparati ieri, ho fatto una piccola modifica, aggiungendo un po' di brodo con dado vegetale man mano, durante la cottura, in modo da renderlo più soffice e non troppo asciutto!!