
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!
Gli involtini in foglie di vite, o Dolmadakia Yialantzì per dirlo alla greca, sono uno dei più tipici antipasti ellenici preparati con un ripieno di riso e naturalmente con le foglie della vite, molto diffusa in Grecia.
Senza dubbio sono un piatto molto particolare con cui potete stupire i vostri commensali, e allo stesso tempo abbastanza facile da preparare e molto saporito.
Le origini di questi involtini sono molto antiche e non si può quindi risalire all'ideatore, ma sappiamo con certezza che già nell'antichità usavano preparare questa pietanza specialmente in occasioni particolari.
Dalla Grecia poi, questo piatto è stato esportato anche in altri paesi vicini come ad esempio in Turchia e in Bulgaria dove gli involtini in foglie di vite sono diventati l'antipasto tipico della sera di Natale e Capodanno.
Le foglie di vite che abbiamo utilizzato per questa ricetta si possono acquistare nei negozi etnici oppure tra gli scaffali dei supermercati ben forniti. Se avete una vigna potete anche utilizzare delle foglie di vite fresche, fatele sbollentare in acqua salata e poi procedete come da ricetta.
Per prima cosa preparate il ripieno degli involtini in foglia di vite: mondate e tritate una cipolla (1-2) e fate la stessa cosa con le erbe aromatiche 3.
Fate rosolare in una padella la cipolla tritata finemente insieme all'olio extra vergine fino a farla appassire. Aggiungete poi il riso, il prezzemolo tritato, la menta tritata, l'aneto, il sale, il pepe, mezzo bicchiere d'acqua e lasciate cuocere il tutto per 10 minuti mescolando ogni tanto per non fare attaccare il riso 5. Quindi preparate le foglie di vite 6,
lavate bene le foglie di vite e dopo averle scottate nell'acqua bollnte 7 lasciatele scolare per bene 8, adagiandole su un canovaccio pulito. Lasciate quindi raffreddare l'impasto ottenuto e, quando sarà freddo, mettetene un cucchiaino in ogni foglia disponendolo all'estremita 9.
Ripiegate su se stessa la foglia prima le estremità superiori poi quelle laterali (10-11) per far si che il ripieno non possa uscire 12.
Usate circa una decina di foglie per coprire la base di una pentola dai bordi alti e il fondo spesso 13; adagiate gli involtini ottenuti su queste foglie nella pentola a formare dei cerchi concentrici e sovrapponendo mano a mano gli involtini. Una volta terminati tutti, versatevi sopra il succo del limone 14 e acqua fredda quanto basta a coprire l'ultimo strato di involtini 15; coprite il tutto con un piatto e un peso così che non si sfaldino in cottura e cuocete a fuoco molto basso per circa 1h, o fino a che l'acqua venga assorbita del tutto. Fateli quindi raffreddare e servite freddi.
Chicchi gustosi e ben sgranati che restano sempre al dente, mantenendo tutti i preziosi nutrimenti del riso. Scopri di più!