Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Kipferl alla vaniglia

/5

PRESENTAZIONE

L’Austria ci offre tante golosità tipiche, pensate alla raffinata sacher, ai golosi krapfen o alla più antica linzer torte. Alla lunga lista aggiungiamo anche i famosi kipferl: biscottini fragranti e gustosi, piccole prelibatezze della tradizione austriaca preparate durante il periodo dell’avvento, in attesa del Natale. Chi visita Vienna in questo magico periodo, non può esimersi dall’assaggiare questi deliziosi frollini che sono disponibili in più varianti , oltre a questa versione alla vaniglia vi proponiamo anche i gustosi kipferl al cioccolato.

INGREDIENTI

Mandorle 100 g
Burro 150 g
Zucchero 100 g
Farina 00 250 g
Uova (medio) 1
Baccello di vaniglia 1
per guarnire
Zucchero a velo q.b.
Preparazione

Come preparare il Kipferl alla vaniglia

Per realizzare i kipferl alla vaniglia ponete le mandorle nel mixer con metà dello zucchero 1 e tritatele non troppo finemente per realizzare la granella classica 2, In una ciotola setacciate la farina, unite la granella di mandorle 3, incorporate la restante metà dello zucchero semolato e

aromatizzate con i semi della bacca di vaniglia 4. Poi unite il burro freddo a pezzetti 5, le uova 6 .

Impastate gli ingredienti a mano velocemente 7 fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto, formate un panetto 8, avvolgetelo con la pellicola trasparente 9 e lasciatelo rassodare in frigorifero per 2 ore.

Trascorso il tempo di riposo prendete il panetto 10 dividetelo in pezzetti da circa 15 gr ciascun 11, arrotolate i pezzetti per creare dei filoncini spessi ½ cm lunghi circa 10 cm 12,

ripiegate i filoncini per creare dei ferri di cavallo 13, con queste dosi otterrete circa 50 biscotti. Adagiate i biscotti su una rivestito di carta da forno 14 e poneteli a rassodare ancora 30 minuti in frigorifero. Trascorso il tempo di riposo cuocete i kipferl in forno statico preriscaldato a 170° per 20 minuti (o forno ventilato a 150° per 15 minuti). A cottura ultimata sfornate i biscottini , lasciateli raffreddare su una gratella 15 e poi cospargete la superficie con lo zucchero a velo.

Conservazione

Conservate i kipferl alla vaniglia in una scatola di latta per 3-4 giorni

Consiglio

L’accostamento più strategico è sicuramente quello con la cioccolata calda: imperdibile!

Curiosità

Ovviamente, il posto migliore per gustare questi fantastici biscottini è sicuramente Vienna dove, nelle tipiche pasticcerie o, ancora meglio nelle caffetterie, potrete gustare, soprattutto nel periodo natalizio, degli ottimi kipferl preparati da mani esperte ed accompagnati da una cioccolata calda o un buon tè.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI128
  • Adriana 14
    domenica 06 dicembre 2020
    Salve, è sempre possibile sostituire il burro con olio di semi di girasole o oliva rispettando ovviamente le proporzioni? Grazie
    Redazione Giallozafferano
    domenica 06 dicembre 2020
    @Adriana 14: Bisogna considerare che le sostituzioni non sempre restituiscono lo stesso risultato; in ogni caso in generale si può provare a sostituire il burro con olio tenendo presente che 100 g di burro si possono sostituire con 80-85 g massimo di olio. 
  • MarSand
    giovedì 30 aprile 2020
    ciao! si può lasciare raffreddare l’impasto per un’oretta?
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 30 aprile 2020
    @MarSand: Ciao, non ti consigliamo di accorciare il tempo di raffreddamento dell'impasto perché essendo molto burroso potrebbe non tenere la forma!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter