
Kipferl alla vaniglia

- Energia Kcal 61
- Carboidrati g 6.3
- di cui zuccheri g 2.6
- Proteine g 1
- Grassi g 3.5
- di cui saturi g 1.53
- Fibre g 0.4
- Colesterolo mg 11
- Sodio mg 2
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 50 pezzi
- Costo: Basso
- Nota + due ore raffreddamento
PRESENTAZIONE
L’Austria ci offre tante golosità tipiche, pensate alla raffinata sacher, ai golosi krapfen o alla più antica linzer torte. Alla lunga lista aggiungiamo anche i famosi kipferl: biscottini fragranti e gustosi, piccole prelibatezze della tradizione austriaca preparate durante il periodo dell’avvento, in attesa del Natale. Chi visita Vienna in questo magico periodo, non può esimersi dall’assaggiare questi deliziosi frollini che sono disponibili in più varianti , oltre a questa versione alla vaniglia vi proponiamo anche i gustosi kipferl al cioccolato.
INGREDIENTI
- per guarnire
- Zucchero a velo q.b.
Come preparare il Kipferl alla vaniglia

Per realizzare i kipferl alla vaniglia ponete le mandorle nel mixer con metà dello zucchero 1 e tritatele non troppo finemente per realizzare la granella classica 2, In una ciotola setacciate la farina, unite la granella di mandorle 3, incorporate la restante metà dello zucchero semolato e

aromatizzate con i semi della bacca di vaniglia 4. Poi unite il burro freddo a pezzetti 5, le uova 6 .

Impastate gli ingredienti a mano velocemente 7 fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto, formate un panetto 8, avvolgetelo con la pellicola trasparente 9 e lasciatelo rassodare in frigorifero per 2 ore.

Trascorso il tempo di riposo prendete il panetto 10 dividetelo in pezzetti da circa 15 gr ciascun 11, arrotolate i pezzetti per creare dei filoncini spessi ½ cm lunghi circa 10 cm 12,

ripiegate i filoncini per creare dei ferri di cavallo 13, con queste dosi otterrete circa 50 biscotti. Adagiate i biscotti su una rivestito di carta da forno 14 e poneteli a rassodare ancora 30 minuti in frigorifero. Trascorso il tempo di riposo cuocete i kipferl in forno statico preriscaldato a 170° per 20 minuti (o forno ventilato a 150° per 15 minuti). A cottura ultimata sfornate i biscottini , lasciateli raffreddare su una gratella 15 e poi cospargete la superficie con lo zucchero a velo.
Conservazione
Consiglio
Curiosità
-
Adriana 14domenica 06 dicembre 2020Salve, è sempre possibile sostituire il burro con olio di semi di girasole o oliva rispettando ovviamente le proporzioni? GrazieRedazione Giallozafferanodomenica 06 dicembre 2020@Adriana 14: Bisogna considerare che le sostituzioni non sempre restituiscono lo stesso risultato; in ogni caso in generale si può provare a sostituire il burro con olio tenendo presente che 100 g di burro si possono sostituire con 80-85 g massimo di olio.
-
MarSandgiovedì 30 aprile 2020ciao! si può lasciare raffreddare l’impasto per un’oretta?Redazione Giallozafferanogiovedì 30 aprile 2020@MarSand: Ciao, non ti consigliamo di accorciare il tempo di raffreddamento dell'impasto perché essendo molto burroso potrebbe non tenere la forma!