
Kumquat sciroppati

- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 305
- Carboidrati g 75
- di cui zuccheri g 75
- Proteine g 0.7
- Grassi g 0.2
- di cui saturi g 0.04
- Fibre g 1.4
- Sodio mg 3
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 6 persone
- Costo: Basso
- Nota + il tempo della sanificazione dei barattoli
PRESENTAZIONE
I kumquat sciroppati sono una deliziosa conserva a base di kumquat, meglio noti come mandarini cinesi. Dopo una cottura a base di acqua e zucchero, i kumquat assorbono la base zuccherina che contrasta con le note aspre ed agrumate di questo delizioso mandarino cinese. Se volete preparare la marmellata di kumquat, preservando il frutto nella sua interezza, potete utilizzare questo procedimento: lo sciroppo avvolge il frutto, lasciandolo morbido e succoso. Non a tutti potrebbe paicere il gusto aspro dei kumquat ma il trucchetto per ovviare a questa loro caratteristica c’è: basta sbollentarli un paio di volte in acqua calda ed otterrete dei kumquat davvero gustosi e non troppo amari da mangiare interi con la buccia! In più sciroppati sono un’irresistibile prelibatezza da gustare in ogni momento della giornata. Potete utilizzarli nella preparazione di torte (come la deliziosa Crostata con Kumquat caramellati) oppure in abbinamento a carni, specialmente se rosse e ad elevata componente grassa, o formaggi a pasta molle.
Se amate gli agrumi provate anche il nostro liquore al mandarino, profumato e aromatico!
Come preparare i Kumquat sciroppati

Per preparare i kumquat sciroppati iniziate con la sanificazione dei barattoli e dei tappi, come riportato nelle linee guida del Ministero della Salute indicate in fondo alla ricetta. Poi prendete i kumquat e sciacquateli sotto abbondante acqua. Quindi, procedete a diminuire il gusto amarognolo della loro buccia: prendete un tegame dai bordi alti e riempitela con abbondante acqua e scaldate. Quando l’acqua è a bollore versatevi i kumquat 1 e lasciate sbollentare per 2-3 minuti. Poi scolateli 2. Ripetete l’operazione di sbollentare i kumquat almeno per 3 volte. Infine riponete i kumquat in una ciotola e lasciateli raffreddare 3.

Prendete a questo punto i kumquat e tagliateli a metà 4. Dopodichè prendete un tegame dai bordi alti e riempitelo di abbondante acqua. Quando l’acqua è a bollore versatevi i kumquat 5. Quindi aggiungete lo zucchero 6.

Lasciate cuocere per 30-40 minuti a fuoco basso per far caramellare i kumquat. I kumquat risulteranno caramellati quando assumeranno una colorazione ambrata 7. A questo punto scolateli utilizzando un colino e raccogliendo lo sciroppo in una ciotola 8. Riponete quindi i kumquat ancora caldi nei barattoli che avete sanificato, che potranno essere di diverse dimensioni in base alle vostre necessità. Riempite con lo sciroppo che avete raccolto nella ciotola, lasciando circa un centimetro dal bordo del barattolo 9. Se utilizzate barattoli con tappi twist off (a vite) chiudete bene ma senza stringere troppo e lasciate raffreddare. Con il calore del composto si creerà il sottovuoto, che permetterà di conservare il prodotto a lungo. Una volta che i barattoli si saranno raffreddati, verificate se il sottovuoto è avvenuto correttamente: potete premere al centro del tappo e, se non sentirete il classico "click-clack", il sottovuoto sarà avvenuto. Se invece utilizzate i barattoli con chiusure a guarnizione in gomma, al momento di consumare i kumquat potete fare la prova del sottovuoto tirando l'apposita linguetta: se tirandola produce un rumore secco vuol dire che il contenuto si è conservato con il sottovuoto corretto. Se invece tirando la linguetta la guarnizione risulta "molle", significa che non si è creato il sottovuoto correttamente ed è meglio non consumare il contenuto. Una volta che avete verificato che la conservazione è andata a buon fine, i vostri kumquat sciroppati sono pronti per essere consumati!
Conservazione
Consiglio
Per una corretta preparazione delle conserve alimentari
-
marieli57giovedì 13 gennaio 2022buongiorno vorrei sapere se bisogna cambiare L acqua ad ogni bollitura e se bisogna fare raffreddare i kumquat fra un passaggio e L altro . grazieRedazione Giallozafferanogiovedì 13 gennaio 2022@marieli57: ciao! ti consigliamo di cambiare l'acqua ad ogni passaggio. Puoi lasciarli raffreddare nel frattempo che raggiunge di nuovo il bollore!
-
teresa1945giovedì 30 gennaio 2020ho bollito solo una volta i kumquat ma si sono aperti e poi nello sciroppo li ho bolliti per 15 minuti. laricetta dice 30/40 minuti. Ms così si sciolgono? O sono i miei ad avere la buccia molto fine? Grazie per la prossima voltaRedazione Giallozafferanovenerdì 31 gennaio 2020@teresa1945:Ciao, assicurati che il fuoco sia molto basso e, se necessario, riduci i tempi di cottura.