
Lampredotto
- Energia Kcal 254
- Carboidrati g 23.3
- di cui zuccheri g 2.6
- Proteine g 20
- Grassi g 9
- di cui saturi g 3.17
- Fibre g 2.2
- Colesterolo mg 55
- Sodio mg 511
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 1 h 30 min
- Dosi per: 12 persone
- Costo: Medio
- Nota NOTA DALLA REDAZIONE: per una perfetta riuscita vi suggeriamo di acquistare il pezzo di carne giusto da un macellaio fiorentino.
PRESENTAZIONE

Il lampredotto è un tipico street food fiorentino, una ricetta storica unica nel suo genere. Si tratta di abomaso di vitello, quarto stomaco del vitello, fa parte della famiglia della trippa. Si serve in un morbido panino con salsa verde o anche solo con sale, olio e un pizzico di piccante per chi lo gradisce. Una vera prelibatezza da intenditori che Luca Farina titolare de "I' Baracchino" a Castellanza di Varese, ci presenta come squisitezza da preparare facilmente a casa. Basterà preparare il brodo, far bollire il lampredotto per poco tempo, tagliare e farcire gustosissimi panini da condividere con i vostri amici di Firenze o con tutti i curiosi di questa specialità tipica. Ovviamente vi consigliamo di reperire il pezzo di carne giusto che si trova solo in territorio fiorentino: voi procurate gli ingredienti, noi vi spieghiamo come fare in casa il lampredotto!
Se siete amanti della trippa vi suggeriamo anche:
INGREDIENTI
- Lampredotto 1 kg
- Pane (panini tipo michetta) 8
- Salsa verde q.b.
- Per il brodo
- Acqua 4 l
- Carote 2
- Sedano 2 coste
- Cipolle dorate 1
- Pomodori ramati 1
- Passata di pomodoro 700 g
- Concentrato di pomodoro 65 g
- Basilico 1 mazzetto
- Salvia 1 mazzetto
- Menta 1 rametto
- Cannella in polvere q.b.
- Origano q.b.
- Sale grosso q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare il Lampredotto



Sbucciate la cipolla e tagliatela a pezzi grossolani, poi pelate 2 carote, tagliate via le estremità e fate anch'esse a pezzi. Fate lo stesso con il sedano, poi dividete anche il pomodoro in 4 parti 1. In un tegame alto e capiente versate le verdure per il brodo 2, unite 4 litri di acqua e accendete il fuoco, poi aggiungete il lampredotto 3.



Versate la passata di pomodoro 4, il concentrato, il sale grosso 5, il pepe macinato, origano secco e cannella in polvere 6.



Unite anche gli odori (basilico, salvia, menta) 7. Mescolate e lasciate cuocere per circa un'ora, con il coperchio. Non sarà necessario schiumare il brodo. Passata l’ora dividete a metà ciascun panino 8, poi rimuovete parte della mollica dalla calotta 9.



Intanto il lampredotto sarà pronto 10, trasferitelo su una leccarda o tagliere di acciaio e tagliatelo in modo da mescolare insieme la parte più magra con quella più grassa 11. Distribuite un po' di lampredotto sulla base del panino 12.



Condite con una bella presa di sale, una grattugiata di pepe 13, un cucchiaino di salsa verde 14 e, se lo gradite, un filo di olio piccante 15.



Potete inzuppare brevemente nel brodo la metà superiore del panino 16 prima di chiudere 17 e gustare il vostro panino col lampredotto 18!