
Lasagna autunnale

- Energia Kcal 1084
- Carboidrati g 64
- di cui zuccheri g 14.7
- Proteine g 40.7
- Grassi g 72.1
- di cui saturi g 25.43
- Fibre g 6.6
- Colesterolo mg 177
- Sodio mg 2745
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 40 min
- Cottura: 35 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Medio
PRESENTAZIONE
La lasagna autunnale è una pietanza ricca e appetitosa che accoglie in un unico piatto tutti i sapori e i colori dell’autunno.
Strati di sfoglie di pasta racchiudono un ragù di salsiccia, sfiziosi funghi porcini, un’avvolgente vellutata d zucca e una cremosa besciamella, immancabile in tutte le lasagne.
Provate anche altre ricette autunnali come le lasagne zucca e salsiccia!
INGREDIENTI
- Ingrediente per le lasagne (per una teglia 30x20 cm)
- Lasagne all'uovo 200 g
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- Grana Padano DOP da grattugiare 50 g
- Rosmarino 1 rametto
- per la vellutata di zucca
- Zucca 500 g
- Brodo vegetale 400 g
- Porri 1
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- per il ragù
- Salsiccia 460 g
- Vino bianco 100 ml
- Semi di finocchio 1 pizzico
- Rosmarino 1 rametto
- Brodo vegetale 50 ml
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva 20 g
- per la besciamella
- Latte (tiepido) 500 ml
- Farina 00 50 ml
- Burro 50 g
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
- per i funghi
- Funghi porcini 500 g
- Aglio 1 spicchio
- Brodo vegetale 50 ml
- Olio extravergine d'oliva 30 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare la Lasagna autunnale

Per realizzare la lasagna autunnale iniziate dalla zucca: tagliatela a spicchi poi eliminate la buccia e i semi interni 1, tagliate a cubetti la polpa 2 e affettate sottilmente il porro 3.

In un tegame scaldate un filo di olio di oliva e fate rosolare il porro a fuoco vivace per un paio di minuti 4. Poi unite la zucca a cubetti avendo cura di tenerne da parte 50 gr che servirà per il ragù 5, il rosmarino e proseguite la cottura a fuoco medio, aggiungendo il brodo vegetale poco alla volta 6, man amano che sarà assorbito dalla zucca. Cuocete per circa 20 minuti o fino a quando la zucca non sarà morbida.

Intanto occupatevi del ragù: eliminate il budello 7 e sgranate la salsiccia e mettetela in una padella larga 8, aromatizzate con i semi di finocchietto 9, fatela rosolare con un filo di olio,

poi sfumate con il vino bianco 10 e lasciate evaporare. Unite i 50 g di zucca tenuti da parte 11 , aromatizzate con il rosmarino 12

e proseguite la cottura per 15-20 minuti aggiungendo il brodo vegetale 13 per non far asciugare la preparazione. A cottura ultimata 14 spegnete il fuoco e tenete da parte il ragù. Nel frattempo la zucca sarà pronta 15, frullatela con il mixer ad immersione

per ottenere la crema 16. Pulite i funghi: eliminate le tracce di terra con un pennello, eventualmente sciacquatelo rapidamente e asciugatelo bene con un panno. Affettate i funghi nel senso della lunghezza 17, poneteli in una padella con un filo di olio e uno spicchio di aglio 18

e fateli saltare 5 minuti 19 e bagnando con il brodo vegetale a cottura ultimata spegnete il fuoco e tenete da parte 20. Preparate la besciamella: mettete a scaldare in un pentolino il latte aromatizzato con la noce moscata 21,

a parte fate sciogliere il burro a fuoco basso, poi spegnete il fuoco e aggiungete la farina setacciata a pioggia 22 , mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Poi rimettete sul fuoco dolce e mescolate fino a farla diventare dorata per ottenere il roux 23. Unite il roux al latte 24 ,

mescolando energicamente il tutto con la frusta. Cuocete 5-6 minuti a fuoco dolce finché la salsa si sarà addensata 25. Tutto è pronto per comporre le lasagne: prendete una teglia rettangolare 20X30 cm, distribuite sul fondo uno strato di besciamella 26,poi uno strato di crema di zucca 27

e adagiate un primo strato di sfoglie di lasagna 28. Ricoprite con il primo strato di ragù 29 e poi adagiate sopra i funghi 30,

poi iniziate un secondo strato con le sfoglie 31 e lo stesso ordine: besciamella, crema di zucca, ragù e funghi, proseguite fino ad esaurire gli ingredienti. Terminate con uno strato di ragù e funghi, spolverizzate la superficie con il Grana Padano grattugiato e aromatizzate con qualche rametto di rosmarino 32 . Cuocete la lasagna in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti più 5 minuti in modalità grill. A cottura ultimata, sfornate la lasagna autunnale e lasciatela intiepidire 33 prima di portarla in tavola.
Conservazione
Consiglio
-
Yrev86giovedì 02 dicembre 2021come posso sostituire la besciamella senza mettere nemmeno la panna??? salsa di pomodoro no vero?Redazione Giallozafferanogiovedì 02 dicembre 2021@Yrev86: Ciao, puoi provare ad aumentare la dose di crema di zucca!
-
azzarelli ritadomenica 31 ottobre 2021buonasera fatta oggi squisita veramente...io la crema di zucca lo miskiata alla besciamella...e messo anke nello strato di ragù ai funghi la provola morbida..ottima...grazie GZRedazione Giallozafferanolunedì 01 novembre 2021@azzarelli rita: Ciao, grazie per aver condiviso la tua variante