
Lasagne ai funghi

- Difficoltà: Media
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Elevato
PRESENTAZIONE
I funghi, protagonisti della stagione autunnale, come resistere alla loro bontà? Noi di certo non vogliamo saperlo, anzi cediamo al più classico dei piatti: le lasagne ai funghi! In questa ricetta abbiamo "colto" varie tipologie di funghi per alternarli a deliziosi strati di lasagne e alla vellutata besciamella. Vi sveliamo anche altri segreti che renderanno uniche le vostre lasagne ai funghi: la crema di porri e taleggio e le fette di pancetta arrotolata. Vedrete che con le lasagne ai funghi, magari insieme alle lasagne alla zucca, il sole tornerà a splendere nelle grigie giornate autunnali!
INGREDIENTI
- Lasagne all'uovo 200 g
- Funghi porcini già puliti 200 g
- Funghi orecchioni o ostrica (Pleurotus) già puliti 150 g
- Funghi finferli (gallinacci) già puliti 70 g
- Funghi champignon già puliti 140 g
- Pancetta arrotolata a fette 100 g
- Vino bianco 100 g
- Timo q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Per 1 litro di besciamella
- Latte intero 1 l
- Burro 100 g
- Farina 00 100 g
- Sale fino q.b.
- Noce moscata q.b.
- Per la salsa al taleggio
- Panna fresca liquida 360 g
- Porri 150 g
- Taleggio 180 g
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Lasagne ai funghi

Per preparare le lasagne ai funghi cominciate dalla besciamella. In un pentolino mettete a scaldare il latte 1, in un altro pentolino invece sciogliete il burro a fiamma dolce e poi aggiungete la farina tutta insieme 2. Mescolate rapidamente con la frusta per ottenere il roux, un composto compatto 3.

Dopo circa 1 minuto versate il latte a filo mentre mescolate con la frusta 4. Continuate a cuocere e mescolare finché la besciamella non sarà diventata cremosa. Quindi spegnete, regolate di sale e noce moscata 5, mescolate e lasciate raffreddare coprendo con pellicola a contatto 6.

A questo punto passate alla pulizia dei funghi. Porcini e champignon andranno puliti allo stesso modo. Grattate via il terreno dal gambo 7, poi pulite con un canovaccio la superficie 8. Se sono molto sporchi potete anche passarli per un momento sotto acqua corrente e tamponarli molto accuratamente. Affettate i porcini 9,

poi gli champignon 10. Grattate via il terriccio, quindi tagliate anche finferli 11 e i pleutorus 12.

In una padella con un filo d’olio versate i porcini e gli champignon 13 i pleutorus e i finferli 14. Dopo qualche istante sfumate con il vino bianco 15.

Quando l'alcol sarà evaporato salate, pepate, profumate con timo fresco e cuocete ancora per qualche minuto 16. Intanto preparate la salsa al taleggio. Pulite il porro e tagliatelo a rondelle 17, tagliate anche il taleggio e spostatevi ai fornelli 18.

Ponete la panna in un pentolino e aggiungete il porro 19. Salate, pepate e cuocete il tutto per circa dieci minuti a fuoco dolce. Una volta che il porro si sarà ammorbidito, spegnete la fiamma e aggiungetevi il taleggio tagliato 20. Mescolate per bene, fin quando non sarà del tutto sciolto 21.

Ora che avete tutto potete comporre le vostre lasagne. Stendete sul fondo di una pirofila 20x30 cm un cucchiaio abbondante di besciamella 22. Posizionate le lasagne, creando così il primo strato 23 e proseguite aggiungendo la fonduta di taleggio ai porri, altra besciamella e la pancetta 24.

Poi aggiungete i funghi 25 e la besciamella 26. Ripete da capo, ricominciando quindi con le sfoglie 27,

lo strato di fonduta porri e taleggio, la besciamella, la pancetta e i funghi 28 e andate avanti così fino a finire gli ingredienti. Sull'ultimo strato, la superficie, aggiungete anche il timo fresco 29 e passate alla cottura: le lasagne ai funghi cuociono in forno caldo a 180° per circa 40 minuti+ qualche minuto di grill per dorare la superficie 30.
Conservazione
Consiglio
Domande frequenti
-
marikamigliavaccalunedì 19 dicembre 2022è possibile surgerlarla? se si, prima o dopo la cottura in forno?Redazione Giallozafferanolunedì 19 dicembre 2022@marikamigliavacca: Ciao, puoi congelare prima della cottura in forno oppure dopo una mezza cottura e completo raffreddamento. Poi fai scongelare in frigo e cuoci completamente oppure fai la mezza cottura. Ti consigliamo però di fare tutto se hai usato ingredienti freschi non decongelati!
-
Stefy9168martedì 22 novembre 2022Salve, vorrei sapere se al posto dei funghi freschi misti posso usare i funghi porcini secchi, ed eventualmente quanti grammi ne occorrono per questa ricetta. Grazie in anticipo per la risposta.Redazione Giallozafferanogiovedì 24 novembre 2022@Stefy9168: ciao! se preferisci puoi sostituire una sola tipologia di funghi con quelli secchi, ma non ti consigliamo di sostituirli tutti. Se vuoi puoi provare il nostro risotto ai funghi secchi!