Lasagne al pistacchio

/5

PRESENTAZIONE

Lasagne al pistacchio

Il piatto simbolo della domenica a pranzo: le lasagne! Le vostre preferite sono quelle al pesto? Allora dovete provare le lasagne al pistacchio, con pesto di pistacchi appunto! Strati di pasta all'uovo si alternano alla classica e voluttuosa besciamella, resa ancora più speciale! L'immancabile nota saporita della carne trita di maiale saltata in padella e delizioso Caciocavallo... ma soprattutto il protagonista principale della ricetta: il pesto di pistacchi! Sentirete che mix unico di sapori, per un primo piatto ricco e sostanzioso perfetto per il pranzo della domenica. E poi, si sa... la lasagna scaldata il giorno dopo è ancora più buona: magari una porzione si salverà per la schiscetta da portare in ufficio!

INGREDIENTI

Ingredienti (per una teglia da 20x30 cm)
Lasagne all'uovo 320 g
Carne di suino macinata 500 g
Caciocavallo 250 g
Grana Padano DOP 30 g
Rosmarino 1 rametto
Timo 1 rametto
Vino bianco 30 g
Aglio 1 spicchio
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
per la besciamella al pistacchio
Latte intero 1 l
Farina 00 120 g
Burro 70 g
Sale fino q.b.
Pistacchi non salati sgusciati 50 g
Olio extravergine d'oliva 20 g
per i pistacchi tostati
Pistacchi non salati già sgusciati 50 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Preparazione

Come preparare le Lasagne al pistacchio

Per preparare le lasagne al pistacchio per prima cosa versate i pistacchi nel mixer con 20 g di olio 1. Frullateli per circa 1 minuto sino ad ottenere un impasto grezzo 2. Preparate la besciamella versando in un pentolino capiente il latte 3. Scaldare sino a leggero bollore.

In un'altra pentola versate il burro 4 e scioglietelo a fuoco basso. Quando il burro sarà completamente sciolto unite la farina 5 e mescolare bene ottenendo un roux molto denso. Unite poco alla volta il latte caldo 6 mescolando con la frusta sino ad aggiungere tutto il latte. Cuocete a fuoco basso per addensare la salsa che deve risultare abbastanza liscia.

Spegnete il fuoco ed aggiungete i pistacchi tritati nel mixer 7. Mescolate bene 8, coprite con pellicola e tenete da parte a temperatura ambiente. In una padella fate soffriggere lo spicchio d’aglio con un filo di olio 9. Aggiungete il rosmarino tritato e il timo. Lasciate soffriggere il tutto per circa 1 minuto.

Unite la polpa di maiale tritata 10. Mescolate e cuocete per circa 5 minuti a fuoco medio. A questo punto sfumare con il vino bianco 11 e lasciate evaporare l’acol completamente. Cuocete per altri 5 minuti. Spegnete il fuoco, togliete l’aglio 12.

Salate 13 e pepate. Saltate in padella i pistacchi pelati con filo di olio 14, un pizzico di sale 15 e tenete da parte. 

Componete la lasagna imburrando leggermente la pirofila e creando un primo strato sottile di besciamella al pistacchio 16. Adagiate sullo strato di besciamella 3 fogli di pasta 17 e realizzate un altro strato di besciamella 18

Continuate la composizione aggiungendo un cucchiaio abbondante di carne rosolata 19, il caciocavallo grattugiato grossolanamente e qualche pistacchio saltato 20. Continuate 21 realizzando 5 strati di pasta seguendo lo schema precedente.

Terminate con uno strato di besciamella, carne rosolata, caciocavallo, grana padano 22, pistacchi saltati ed abbondante pepe 23. Cuocete in forno statico preriscaldato a 190° per 30 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire leggermente prima di servire.

Conservazione

Potete conservare le vostre lasagne al pistacchio per un paio di giorni in frigorifero. Se invece volete congelarla potete farlo mentre sono crude, e già assemblate, lasciandole scongelare per 2-3 ore prima di cuocerle. Eventualmente va bene congelarle anche da cotte.

Consiglio

La carne si può sostituire con fettine di prosciutto cotto! Potete anche realizzare una lasagna al pistacchio vegetariana, quindi inserire delle zucchine grigliate oppure solo della provola dolce!

Potete utilizzare le sfoglie fresche in alternativa a quelle secche, in questo caso consigliamo di sbollentarle prima di formare la lasagna e di ridurre i tempi di cottura.

 

RICETTE CORRELATE
COMMENTI14
  • Cicer87
    domenica 14 maggio 2023
    Prendendo la besciamella già pronta quanta ne serve?
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 15 maggio 2023
    @Cicer87: ciao! circa 1 litro!
  • Betta_12
    sabato 09 aprile 2022
    posso farla e anche infornarla il giorno prima? poi il giorno seguente la scaldo e basta smiley Grazie! Elisabetta
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 11 aprile 2022
    @Betta_12 : Ciao, si puoi procedere a cuocerla e poi il giorno dopo scaldare solamente smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter