Lasagne al radicchio e Montasio

/5

PRESENTAZIONE

Le lasagne al radicchio e Montasio sono un primo piatto al forno davvero gustoso, ideali per aprire un pranzo domenicale con parenti o amici. A comporre gli strati di questa pasta al forno, ci sono il radicchio rosso di Treviso e il formaggio Montasio tipico del Friuli. Per preparare questa variante delle classiche lasagne al ragù, è sufficiente cuocere in tegame la carne macinata e il radicchio trevisano sfumati con il vino rosso, mentre a parte si preparare una deliziosa crema di formaggio Montasio a pasta morbida, così da risultare delicato e dal gusto deciso di latte bovino rigorosamente DOP. Questo delizioso condimento abbraccia una sfoglia di pasta all'uovo ruvida e porosa. Gustate insieme ai vostri amici le lasagne al radicchio e Montasio!

E se siete amanti del radicchio scoprite anche queste deliziose tagliatelle radicchio e speck!

INGREDIENTI

Ingredienti per una teglia 20x30
Lasagne all'uovo 250 g
Radicchio trevigiano 350 g
Manzo macinato 500 g
Cipolle ½
Carote 1
Sedano 1 costa
Aglio 1 spicchio
Vino rosso 80 ml
Sale fino 5 g
Timo 2 g
Salvia 2 g
Rosmarino 2 g
Per la crema al Montasio
Latte intero 500 ml
Montasio 200 g
Burro 30 g
Farina 00 30 g
Preparazione

Come preparare le Lasagne al radicchio e Montasio

Per preparare le lasagne al radicchio e Montasio, iniziate dal ragù di carne e radicchio: lavate il radicchio sotto acqua corrente, quindi riducete le foglie in striscioline molto sottili 1. Poi mondate e riducete a dadini la cipolla 2, la costa di sedano e la carota 3, pelata e spuntata delle estremità.

In un tegame capiente versate un filo d'olio e lo spicchio di aglio sbucciato. Quindi aggiungete il trito di cipolla 4, carota e sedano 5 e unite anche il trito di erbe aromatiche, che avrete staccato dai legnetti e tritati al coltello 6. Fate appassire il soffritto a fuoco dolce.

Dopodichè, aggiungete la carne macinata 7, mescolate con un cucchiaio di legno per far rosolare la carne per qualche minuto. Poi versate il vino rosso nel tegame 8 e fate evaporare, a questo punto togliete lo spicchio di aglio 9.

Aggiungete anche il radicchio 10, salate a piacere e lasciate cuocere per circa 15-20 minuti. Mentre il ragù di carne e radicchio cuoce, preparate la crema al Montasio: tagliate il formaggio Montasio a dadini 12,

quindi scaldate il latte in un pentolino. Intanto in un tegame versate il burro e fatelo fondere a fuoco bassissimo, poi versate la farina setacciata a pioggia 13 e mescolate continuamente con una frusta 14. Quando avrete ottenuto il roux senza grumi e ben amalgamato, aggiungete il latte precedentemente scaldato 15. Mescolate continuamente con la frusta e fate cuocere il composto a fuoco basso fino a quando non si sarà addensato.

Spegnete il fuoco e unite il formaggio Montasio a pezzetti 16, continuando a mescolare per farlo sciogliere completamente 17: la consistenza della crema deve essere tale che se si solleva con un cucchiaio possa rimanere in superficie un po' prima di andare a fondo. Ora che il ragù e la crema di Montasio sono pronti, iniziate a comporre le vostre lasagne che poi cuocerete in forno pochi minuti: prendete una teglia rettangolare 20x30 e versate sul fondo un po' di crema di Montasio da distribuire con il dorso di un cucchiaino 18.

Poi adagiate le sfoglie di pasta all'uovo 20. Quindi rivestite le lasagne con uno strato di crema al Montasio 20 e poi create uno strato di ragù al radicchio 21.

Proseguite con un altro strato di sfoglie 22, poi besciamella e infine ragù al radicchio. Continuate fino a terminare gli ingredienti e con il ragù di radicchio come strato finale, poi cospargete le lasagne con Montasio grattugiato 23. Quindi infornate in forno statico a 200°C per 20 minuti (se usate un forno ventilato a 180°C per circa 10 minuti). Una volta cotte 24, sfornatele e servite le vostre lasagne al radicchio e Montasio ben calde!

Conservazione

Potete conservare le lasagne al radicchio e Montasio in frigorifero, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per 1-2 giorni.
Si possono preparare il giorno prima, mantenere in frigorifero coperte con pellicola trasparente e cuocere il giorno dopo.
Si possono congelare, solo se si sono utilizzati tutti ingredienti freschi, meglio da crude: per cuocerle sarà sufficiente scongelarle in frigorifero circa 24 ore prima e poi cuocerle in forno.

Consiglio

Potete preparare le lasagne al radicchio e Montasio anche con la salsiccia, sostituendo del tutto o in parte la carne bovina macinata.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI38
  • kappaesse
    mercoledì 09 febbraio 2022
    buonissime! pero’ per correttezza bisognerebbe specificare che la cottura non e’ 12 minuti e la preparazione non e’ affatto di 25 min!
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 10 febbraio 2022
    @kappaesse: Ciao, abbiamo provveduto a modificare i tempi: grazie per la segnalazione!
  • nevia
    venerdì 03 dicembre 2021
    Ciao, vorrei fare queste lasagne per l’8 dicembre… se le faccio il 5 le cucino e le surgelo può andare?
    Redazione Giallozafferano
    sabato 04 dicembre 2021
    @nevia:Certo smiley

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter