Lasagne al ragù bianco e zucchine

- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 40 min
- Dosi per: 6 persone
Presentazione
Le lasagne al ragù bianco e zucchine sono un primo piatto succulento, un’alternativa gustosa alle tradizionali lasagne al ragù che faranno gola a tutti. Morbidi rettangoli di sfoglia grezza di pasta all’uovo racchiudono una farcitura dai sapori irresistibili: bocconcini di salsiccia rosolati si alternano a fettine di zucchine grigliate, il tutto avvolto in una morbida crema al parmigiano che con il suo gusto deciso darà carattere al piatto.
Seguite la nostra ricetta delle lasagne al ragù bianco e zucchine per realizzare un piatto originale per le vostre occasioni speciali!
Ingredienti per una teglia rettangolare 20 x 30 cm
- Lasagne all'uovo 250 g
- Zucchine 300 g
- Parmigiano reggiano da grattugiare q.b.
per il ragù bianco
- Salsiccia 320 g
- Sedano 1 costa
- Carote 1
- Cipolle 1
- Vino rosso 50 ml
- Acqua 50 ml
- Rosmarino da tritare 1 rametto
- Aglio 1 spicchio
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
per la crema al parmigiano
- Latte intero 500 ml
- Parmigiano reggiano da grattugiare 200 g
- Burro 50 g
- Farina 00 50 g
Come preparare le Lasagne al ragù bianco e zucchine

Per realizzare le lasagne al ragù bianco e zucchine iniziate preparando il soffritto seguendo la nostra scheda come fare il soffritto: lavate e spuntate la carotae la costa di sedano, sbucciate la cipolla e tagliate tutte le verdure per ottenere dei piccoli cubetti. In una pentola mettete a scaldare un filo d’olio e fate insaporire uno spicchio d’aglio, unite poi le verdure per il soffritto (1-2). Fate rosolare almeno 10 minuti per ammorbidire le verdure, poi unite il trito di rosmarino (3).

Spellate la salsiccia (4) e tritatela con il coltello (5) poi unitela nel tegame con il soffritto (6). Salate, pepate e fate rosolare la salsiccia per qualche minuto,

sfumate con il vino rosso (7) e fatelo evaporare. Versate anche l’acqua calda e fate cuocere il ragù. Quando la salsiccia risulterà morbida e ben cotta spegnete il fuoco ed eliminate lo spicchio di aglio con una pinza da cucina (8). Ora occupatevi delle verdure: lavate e spuntate le zucchine e tagliatele per il lato lungo a fette sottili circa 1 cm con una mandolina (9).

Grigliate le fette di zucchina su una piastra e tenetele da parte (10). Ora preparate la crema al formaggio seguendo la nostra scheda crema al Parmigiano: in un pentolino mettete a scaldare il latte (non dovrà arrivare a bollore), mentre in un altro sciogliete il burro (11), aggiungete la farina (12) e mescolate per ottenere un roux.

Poi versate il latte scaldato in precedenza (leggermente intiepidito) nel roux (13) e stemperate tutto il composto, mescolando bene con la frusta e cuocete a fuoco basso, quando si sarà addensato, togliete il pentolino dal fuoco e unite il Parmigiano Reggiano grattugiato (14), dovete ottenere una sorta di besciamella cremosa (15).

La vostra crema al parmigiano è pronta, potete comporre le lasagne: prendete una teglia rettangolare che misuri 20 x 30 cm, stendete sul fondo uno strato di crema al parmigiano (16), poi ponete uno strato di sfoglie (17), ricoprite con altra crema, poi con il ragù (18)

e infine con uno strato di zucchine (19), iniziate un altro strato di sfoglie e proseguite alternando gli strati fino ad esaurire gli ingredienti. Terminate con uno strato di ragù e spolverate la superficie con del Parmigiano Reggiano grattugiato (20). Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 20 minuti. A cottura ultimata, sfornate le lasagne, lasciatele intiepidire qualche minuto e poi portatele in tavola!
Conservazione
Potete conservare le lasagne al ragù bianco e zucchine in frigorifero, coperte con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico per 1-2 giorni. Si possono preparare il giorno prima, mantenere in frigorifero coperte con pellicola trasparente e cuocere il giorno dopo. E’ possibile congelarle, solo se si sono utilizzati tutti ingredienti freschi, meglio da crude: per cuocerle sarà sufficiente scongelarle in frigorifero circa 24 ore prima e poi cuocerle in forno.
Consiglio
Potete sostituire le zucchine con altre verdure come le melanzane oppure potete condire le lasagne con il ragù di manzo in alternativa alla salsiccia.
Leggi tutti i commenti ( 52 ) Le vostre versioni ( 2 )
Altre ricette
I commenti (52)
Leggi tutti i commenti ( 52 ) Scrivi un commento
Grazie per aver commentato, !
Il tuo commento è in attesa di moderazione.
Fatte da voi
Ultime ricette
Chiacchiere
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie tipiche a Carnevale, fatte tirando un semplice impasto friggendolo e decorandolo con zucchero a velo.
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 60 min
- Cottura: 20 min
Ravioli alla crema di formaggio e uova
I ravioli alla crema di formaggio e uova sono un primo piatto godurioso. Scoprirete un ripieno cremoso che si abbina benissimo al guanciale!
- Difficoltà: elevata
- Preparazione: 90 min
- Cottura: 20 min
Capù
I capù sono dei deliziosi involtini di verza ripieni di carne tipici delle valli bergamasche che vantano anche una sagra dedicata a loro!
- Difficoltà: bassa
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 55 min
pam1987 ha scritto: domenica 17 febbraio 2019
grazie mille del pronto riscontro 🤗 si ho rosolato la carne sfumato al vino e aggiungo un po’ d’acqua x cuocerla .. anche le zucchine le saltato in padella 😅 sicuramente riproverò 💪🏼
Redazione Giallozafferano ha scritto: domenica 17 febbraio 2019
@pam1987: ciao! La prossima volta prova a rosolarla senza aggiungere acqua e grigliando le zucchine!
pam1987 ha scritto: domenica 17 febbraio 2019
ho seguito alla lettera la ricetta, unica variante macinato di manzo al posto della salsiccia ma dopo averla sfornata e fatta riposare al taglio ho notato che era piena di acquetta e olio .. dove ho sbagliato? 😅
Redazione Giallozafferano ha scritto: domenica 17 febbraio 2019
@pam1987: ciao! è molto strano! La carne era ben rosolata? Hai cotto abbastanza le zucchine?