
Lasagne al salmone

- Energia Kcal 417
- Carboidrati g 40.7
- di cui zuccheri g 7
- Proteine g 22.7
- Grassi g 18.1
- di cui saturi g 9.38
- Fibre g 1.5
- Colesterolo mg 92
- Sodio mg 1164
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 8 persone
- Costo: Elevato
PRESENTAZIONE
La lasagna ha da sempre un posto d’onore sulle tavole degli italiani, soprattutto per il pranzo della domenica o in occasione di feste e ricorrenze speciali! Protagonista indiscussa dei menù nostrani, è conosciuta anche all’estero soprattutto nella versione più tradizionale, alla bolognese. Ma gli utenti più "affamati" avranno sicuramente assaggiato anche le altre innumerevoli varianti a base di pesce o verdure, o ingredienti autunnali come le lasagne montanare, tutte ugualmente ricche e appetitose come quella di zucchine! A questo gustoso elenco vogliamo aggiungere le lasagne al salmone, molto semplici da preparare ma di grande effetto. Le classiche sfoglie all’uovo si alternano a morbide fette di salmone affumicato, accompagnate dalla freschezza delle foglie di spinacino e dalla consistenza vellutata dell’immancabile besciamella. Abbondante pepe nero e qualche ciuffo di aneto aggiungono una nota vivace e briosa che renderà il tutto davvero irresistibile! Stupite i vostri invitati portando a tavola una sfiziosa rivisitazione di uno dei primi piatti più apprezzati della nostra cucina: le lasagne al salmone saranno all’altezza di qualsiasi occasione, da quelle informali a quelle più importanti!
INGREDIENTI
- Ingredienti per una teglia 20x30 cm
- Lasagne all'uovo 250 g
- Salmone affumicato a fette 400 g
- Grana Padano DOP da grattugiare 100 g
- Spinacini verdi e rossi 60 g
- Aneto q.b.
- Pepe nero q.b.
- per 1 litro di besciamella
- Latte intero 1 l
- Burro 100 g
- Farina 00 100 g
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
Come preparare le Lasagne al salmone

Per realizzare le lasagne al salmone, per prima cosa preparate la besciamella: versate il latte in un pentolino, aromatizzatelo con la noce moscata 1 e un pizzico di sale e fatelo scaldare a fuoco basso. Nel frattempo mettete il burro in un altro pentolino 2 e fatelo sciogliere a fiamma bassa, poi spegnete il fuoco e aggiungete la farina tutta in una volta 3, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi 3.

Riaccendete il fuoco a fiamma bassa e continuate a mescolare fino a che il composto di farina e burro non diventerà dorato: avrete così ottenuto il roux 4. A questo punto versate un po’ di latte caldo nel pentolino per stemperare il fondo 5, poi unite anche il resto del latte e mescolate energicamente con la frusta fino a che la crema non avrà raggiunto una consistenza piuttosto fluida 6.

Quando la besciamella sarà pronta, potete occuparvi di assemblare le lasagne: prendete una teglia rettangolare di 20x30 cm, versate sul fondo un mestolo di besciamella 7 e distribuitela bene su tutta la superficie, poi adagiate 3 sfoglie di lasagne 8. Versate un altro mestolo di besciamella per ricoprire le sfoglie 9,

aggiungete una manciata di spinacini precedentemente lavati e asciugati e ricoprite con le fette di salmone affumicato 10. Condite con qualche ciuffetto di aneto 11, una macinata di pepe e il Grana Padano grattugiato 12, poi ripetete gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti: dovreste ottenere 4 strati in totale.

Realizzate l’ultimo strato adagiando 3 sfoglie di lasagna 13, coprite con la besciamella 14, aggiungete qualche straccetto di salmone affumicato, il Grana Padano grattugiato 15

e una macinata di pepe 16. Una volta completate 17, cuocete le lasagne in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti posizionando la teglia sul ripiano centrale, fino a che non saranno belle dorate in superficie. Servite le vostre lasagne al salmone ben calde 18!
Conservazione
Consiglio
-
DevizOnelunedì 28 agosto 2023se uso sfoglie di pasta fresca quanto devo cuocerle in forno?Redazione Giallozafferanolunedì 28 agosto 2023@DevizOne:Ciao, richiederanno un tempo di cottura più breve, non avendo provato non possiamo fornirti indicazioni precise, meglio monitorare la cottura.
-
Giambi85mercoledì 21 dicembre 2022E se volessi aggiungere della robiola!? Quanta!?Redazione Giallozafferanogiovedì 22 dicembre 2022@Giambi85:Ciao, potresti aggiungere qualche cucchiaio alla besciamella per insaporirla.