
Lasagne alla Norma
- Vegetariano
- Energia Kcal 527
- Carboidrati g 48.4
- di cui zuccheri g 16.5
- Proteine g 24.7
- Grassi g 26.1
- di cui saturi g 13.75
- Fibre g 5.2
- Colesterolo mg 130
- Sodio mg 577
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 45 min
- Dosi per: 6 persone
PRESENTAZIONE

Le lasagne alla Norma sono un primo piatto dal gusto unico che si ispira alla tradizionale pasta alla Norma siciliana, preparata con ricotta e melanzane, un connubio saporito e molto amato, perfetto per la stagione estiva.
Per realizzarla si prepara un sugo di pomodoro semplice, profumato al basilico, si grigliano le melanzane e poi si tagliano a cubetti e infine si stempera la ricotta nel latte per creare una deliziosa crema.
Fatto questo non vi resterà che comporre le lasagne, farcendo delle sfoglie all’uovo, meglio se ruvide e porose così da assorbire meglio la farcitura.
Portate in tavola le lasagne alla Norma, conquisterete tutti i palati!
Per la stagione autunnale, invece, provate le nostre lasagne montanare!
INGREDIENTI
- Lasagne all'uovo 250 g
- Pomodori pelati 1 kg
- Melanzane 500 g
- Aglio 1 spicchio
- Basilico 6 foglie
- Ricotta salata q.b.
- Sale fino 1 pizzico
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
- per la crema di ricotta
- Ricotta vaccina 1 kg
- Latte intero 200 ml
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Lasagne alla Norma

Per realizzare le lasagne alla Norma iniziate preparando la salsa di pomodoro, in una pentola mettete a scaldare un filo d’olio e fate insaporire uno spicchio d’aglio. Versate la passata di pomodoro 1, salate 2, pepate e fate cuocere il sugo. A fine cottura profumate con delle foglioline di basilico 3, spegnete il fuoco e tenete da parte il sugo.

Ora lavate e spuntate le melanzane, affettatele con una mandolina per ottenere delle fette di circa 1 centimetro di spessore 4. Scaldate una piastra, spennellatela con dell’olio e poi grigliate le fette di melanzane da un lato e poi dall’altro fino a dorarle 5. Lasciatele raffreddare e poi tagliatele a cubetti 6.

Preparate ora la crema di ricotta: in una ciotola stemperate la ricotta con il latte 7, mescolate con la frusta per ottenere un composto morbido ed omogeneo. Salate, pepate 8 e aromatizzate con una spolverata di noce moscata 9.

Grattugiate infine la ricotta salata 10. A questo punto tutto è pronto per comporre le lasagne: prendete una pirofila, stendete uno strato di sugo di pomodoro 11 e condite con l’olio 12.

Quindi adagiate un primo strato di lasagne 13, proseguite con uno strato di pomodoro 14, la crema di ricotta 15, le melanzane a cubetti,

una spolverata di ricotta salata grattugiata 16 e proseguite con una altra fila di sfoglie alternando gli strati fino ad esaurire gli ingredienti. Terminate con uno strato di melanzane e ricotta salata 17. Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per 20 minuti. A cottura ultimata sfornate le vostre lasagne alla Norma e gustatele 18!
Conservazione
Consiglio
-
luciadeianavenerdì 22 aprile 2022Si potrebbe utilizzare il carasau al posto della pasta e le melanzane tagliarle a fette e passarle al forno, prima di sistemarle in teglia invece di friggerle o grigliarle?Redazione Giallozafferanovenerdì 22 aprile 2022@luciadeiana:Certo, procedi pure con queste varianti
-
Chia.ra.domenica 16 maggio 2021Se come me avete difficoltà nel trovare la ricotta salata, provate con la feta! Il risultato è buono uguale 😁😋