
Lasagne con cavolfiore romanesco e pancetta
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 50 min
- Dosi per: 6 persone
PRESENTAZIONE

Una lasagna fa domenica! Anche le lasagne con cavolfiore e pancetta sarà il primo piatto al forno perfetto per un pranzo speciale in famiglia o in compagnia. Cimette di cavolfiore romanesco si alternano alla pancetta tesa e si uniscono allo stuzzicante formaggio taleggio. L'immancabile besciamella classica aromatizzata con salvia e rosmarino renderà questa lasagna ancora più morbida e gustosa. Scoprite strato dopo strato la bontà delle lasagne con cavolfiore romanesco e pancetta, siamo certi diventerà una delle vostre varianti preferite!
INGREDIENTI
- Ingredienti per una teglia da 18x24
- Lasagne all'uovo 250 g
- Cavolfiori romaneschi surgelati 400 g
- Taleggio 200 g
- Pancetta (tesa) 200 g
- Parmigiano Reggiano DOP 20 g
- Peperoncino fresco 1
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale fino q.b.
- Pepe nero q.b.
- Rosmarino q.b.
- Salvia q.b.
Come preparare le Lasagne con cavolfiore romanesco e pancetta



Per preparare le lasagne con cavolfiore romanesco e pancetta, iniziate preparando la besciamella: in un pentolino scaldate il latte con salvia e rosmarino 1. In un altro pentolino sciogliete a fuoco dolcissimo il burro 2, una volta sciolto aggiungete la farina tutta insieme 3.



Mescolate vigorosamente con un cucchiaio di legno o frusta a mano 4, per evitare la formazione di grumi. Continuate a mescolare fino ad ottenere un composto dorato, il roux. A questo punto stemperate il roux versando prima poco latte caldo 5, mescolate. Poi versate il latte caldo restante. Continuate a mescolare a fuoco dolce per 5-6 minuti 6.



La consistenza giusta per la ricettà sarà una densità media 7. Togliete le erbe aromatiche dalla besciamella, quindi tagliate via la crosta del taleggio e riducetelo a tocchetti 8, versatelo nella besciamella 9.



Mescolate bene 10, trasferite in una ciotola ampia e bassa e coprite con pellicola, lasciate riposare la besciamella a temperatura ambiente fino all’utilizzo. Passate al resto del condimento: togliete i semini dal peperoncino 11, scaldate un filo d'olio in padella, aggiungete le erbe aromatiche. Lasciar soffriggere il tutto per 2 o 3 minuti circa. Veresate il cavolfiore romanesco 12, mescolate.



Coprite con coperchio 13 e lasciate cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti. A fine cottura, aggiustate di sale, spegnete e tenete da parte il cavolfiore romanesco cotto, la padella vi servirà per cuocere la pancetta tagliata a dadini di circa 5 cm 14. Rosolatela a fuoco vivace per circa circa 5 miniuti 15.



Tutto è pronto per comporre le lasagne: create un primo strato di besciamella sul fondo della pirofila 16. Adagiate sulla besciamella 3 fogli di pasta sovrapponendoli leggermente 17. Adagiate sulla pasta ancora della besciamella ed aggiungete delle cimette di cavolfiore romanesco 18.



Unite anche dei cubetti di pancetta 19. Poi proseguite nuovamente con un altro strato di sfoglie all'uovo 20, besciamella, cavolfiore e pancetta 21.



Proseguite così per quattro strati e alla fine concludete con besciamella 22, cimette di cavolfiore romanesco, pancetta e Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 23. Aggiustate di pepe a piacere. Cuocete la lasagna per circa 30 min a 200° in forno statico preriscaldato; terminate con 5 minuti di grill per colorare bene la superficie 24!