Lasagne con pesto e zucchine
- Vegetariano
- Energia Kcal 837.6
- Carboidrati g 96.8
- di cui zuccheri g 12.8
- Proteine g 30.4
- Grassi g 36.5
- di cui saturi g 15
- Fibre g 65.7
- Colesterolo mg 5.6
- Sodio mg 404.4
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 60 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE

Le lasagne al pesto e le lasagne alle zucchine sono delle ottime varianti vegetariane della classica lasagna alla bolognese… noi le abbiamo riunite in un’unica ricetta per un primo piatto ancora più appetitoso: le lasagne con pesto e zucchine! Una versione estiva di pasta al forno realizzata con strati di verdure tagliate molto sottili condite con un profumato pesto di basilico, che si alternano a una morbida besciamella. Semplici da preparare e adatte a tutte le occasioni, le lasagne con pesto e zucchine hanno un sapore ricco e genuino che prenderà tutti per la gola!
INGREDIENTI
- Lasagne all'uovo 12 fogli
- Zucchine 500 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 100 g
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- Per il pesto
- Basilico 35 g
- Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 25 g
- Pecorino da grattugiare 10 g
- Olio extravergine d'oliva 35 g
- Pinoli 15 g
- Aglio 1 spicchio
- Per la besciamella
- Latte intero 500 g
- Burro 40 g
- Farina 00 40 g
Come preparare le Lasagne con pesto e zucchine

Per realizzare le lasagne con pesto e zucchine per prima cosa spuntate le zucchine e tagliatele con una mandolina 1 così da ottenere delle fette molto sottili 2. In una padella fate scaldare un giro d’olio e aggiungete le zucchine 3.

Cuocete a fiamma vivace per circa 5 minuti 4. Una volta dorate, aggiustate di sale 5 e di pepe, poi tenete da parte. Passate alla preparazione della besciamella: scaldate il latte in un pentolino 6.



In un altro pentolino fate sciogliere il burro a fuoco dolce 7, poi aggiungete la farina tutta in una volta 8 e mescolate fino ad ottenere il roux 9.



A questo punto versate il latte caldo in 2 o 3 volte 10 e continuate a mescolare a fuoco moderato con una frusta 11. Quando si sarà addensata, togliete la besciamella dal fuoco 12, coprite con pellicola a contatto e lasciate intiepidire a temperatura ambiente.



Ora dedicatevi al pesto: mettete le foglie di basilico, lavate e asciugate, in un mixer insieme all’olio 13 e frullate per qualche secondo 14, poi aggiungete lo spicchio di aglio, il Parmigiano Reggiano DOP e il Pecorino grattugiati 15.



Unite anche i pinoli 16 e frullate nuovamente fino ad ottenere una consistenza omogenea 17. Siete pronti per assemblare le lasagne: spalmate un cucchiaio di besciamella sul fondo di una pirofila 18.



Adagiate 3 sfoglie di pasta sovrapponendole leggermente 19, poi ricoprite con ancora un po’ di besciamella 20 e aggiungete delle zucchine 21.



Distribuite qualche ciuffetto di pesto 22 e spolverizzate con un cucchiaio di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 23, poi ricoprite con altre 3 sfoglie di pasta 24. Ripetete la sequenza degli ingredienti fino a realizzare un totale di 4 strati di pasta.



Ricoprite con besciamella, zucchine, pesto e abbondante Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 25. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200° per 35 minuti, poi accendete il grill e proseguite la cottura per altri 5 minuti 26. Sfornate le vostre lasagne con pesto e zucchine e lasciate intiepidire prima di servirle 27!
Conservazione
Consiglio
-
paoloamericasabato 10 giugno 2023se voglio sostituire con pesto già pronto, che quantità? GrazieRedazione Giallozafferanolunedì 12 giugno 2023@paoloamerica: ciao! circa 120 grammi!
-
Mary maryy79venerdì 21 aprile 2023ciao con cosa posso sostituire la besciamella? con la panna liquida? o con la mozzarella? o altro?Redazione Giallozafferanovenerdì 21 aprile 2023@Mary maryy79:Ciao, puoi usare della ricotta o della robiola stemperata con del latte.