
Lasagne con ragù di agnello

- Energia Kcal 935
- Carboidrati g 87.4
- di cui zuccheri g 14.8
- Proteine g 51.5
- Grassi g 39.7
- di cui saturi g 20.4
- Fibre g 4.8
- Colesterolo mg 242
- Sodio mg 840
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 2 min
- Cottura: 1 h 40 min
- Dosi per: 6 persone
PRESENTAZIONE
Le lasagne con ragù di agnello sono una ricetta che combina uno dei piatti più amati della cucina italiana, le lasagne, con uno dei simboli della tavola pasquale: l’agnello. Il risultato è un piatto saporito e molto aromatico: la carne di agnello infatti viene marinata in un trito di erbe che conferisce profumi e aromi a questa carne dal sapore deciso.
E per condire non aspettatevi la solita besciamella, bensì una salsa al pecorino dal gusto intenso che ben si accompagna a questo piatto.
Le lasagne con ragù di agnello rappresentano un ottimo compromesso per chi non vuole rinunciare alla tradizione ma cerca spunti nuovi per stupire amici e parenti con un piatto dal sapore unico. Provate anche le lasagne con ragù di salsiccia per una versione più veloce da preparare ma altrettanto gustosa!
INGREDIENTI
- Ingredienti per una teglia 20X30 cm
- Lasagne all'uovo 500 g
- Agnello disossato 800 g
- Pomodori ramati 800 g
- Provola 300 g
- Vino rosso 200 ml
- Cipolle bianche 1
- Aglio 1 spicchio
- Rosmarino da tritare 1 rametto
- Salvia da tritare 4 foglie
- Alloro da tritare 2 foglie
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
- Sale fino q.b.
- per la besciamella
- Latte intero 750 ml
- Farina 00 70 g
- Pecorino da grattugiare 60 g
- Burro 60 g
Come preparare le Lasagne con ragù di agnello

Per realizzare le lasagne con ragù di agnello iniziate eliminando il grasso dalla carne 1, poi tagliatela a piccoli cubetti 2, mettetela in una ciotola e unite l’olio di oliva 3

e gli aromi tritati 4 (salvia, alloro e il rosmarino e aglio). Coprite con pellicola trasparente 5 e lasciate marinare la carne in frigorifero per mezz'ora. In una padella ampia scaldate un filo di olio di oliva, unite la cipolla tritata 6 e fatela appassire a fuoco basso per qualche minuto,

aggiungete i dadini di agnello marinati scolati 7, fate rosolare i bocconcini per 10 minuti e poi sfumate con il vino rosso 8 e lasciate evaporare. Intanto lavate e tagliate a dadini i pomodori 9,

uniteli alla carne 10, salate, pepate e proseguite la cottura con il coperchio per almeno un'ora 11. Intanto preparate la besciamella: scaldate il latte in un pentolino 12 e aromatizzate con la noce moscata.

In un altro pentolino sciogliete il burro, aggiungete la farina mescolando con la frusta 13 fino a far addensare il composto poi versate il latte caldo 14 e sempre mescolando con la frusta, incorporate il pecorino grattugiato 15.

Fate addensare la salsa 16 e poi spegnete il fuoco. A questo punto il ragù di agnello è pronto 17, tagliate a cubetti la provola 18

e iniziate a comporre le lasagne: irrorate con l’olio di oliva una pirofila da forno rettangolare che misuri 30x20 cm 19, stendete uno strato di besciamella di pecorino, distribuite le sfoglie di pasta 20 e condite con il ragù di agnello 21

e i bocconcini di provola 22, ricoprite con la besciamella e proseguite nello stesso modo alternando gli strati fino ad esaurire gli ingredienti. Terminate la lasagna con uno strato di ragù e besciamella 23 e dadini di provola. Cuocete le lasagne in forno statico preriscaldato a 200° per 30 minuti (o in forno ventilato a 180° per 20 minuti). A cottura ultimata, sfornate le vostre lasagne con ragù di agnello 24, lasciatele intiepidire e poi portatele in tavola 27!
Conservazione
Consiglio
-
palummeddamartedì 07 aprile 2020che taglio di carne conviene per il ragù?Redazione Giallozafferanomercoledì 08 aprile 2020@palummedda: ciao! puoi usare la parte del cosciotto!
-
Stefsabato 19 marzo 2016Ciao Sonia. Va bene anche carne trita di agnello o e' meglio lasciarla a cubetti? Grazie. StefRedazione Giallozafferanolunedì 21 marzo 2016@Stef: Ciao! Se preferisci va benissimo anche quella trita, dipende dai gusti