Giallozafferano App Le tue ricette sempre con te Gratis
Scarica

Lasagne con zucchine, pomodori confit e salsiccia

/5

PRESENTAZIONE

Lasagne con zucchine, pomodori confit e salsiccia

Impossibile resistere a una ricca e appetitosa lasagna fumante! Intramontabile piatto della domenica che ritroverete qui in una versione nuova: lasagne con zucchine, pomodori confit e salsiccia. Soltanto descrivere questa delizia solletica le pallile gustative: tra le sfoglie di pasta è racchiuso un ragù espresso dalle note primaverili realizzato con zucchine e salsiccia. I pomodorini confit, pazientemente arrostiti al forno con le erbe aromatiche, doneranno un tocco agrodolce e raffinato al piatto. Se anche per voi non è domenica senza lasagna, provate questa appetitosa variante!

Scoprite altre deliziose ricette dai sapori mediterranei:

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI

Per una teglia da 20x30 cm
Lasagne all'uovo 12 sfoglie 200 g
Zucchine 800 g
Salsiccia 600 g
Grana Padano DOP 150 g
Scalogno 1
Concentrato di pomodoro 30 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
per i pomodori confit
Pomodorini datterini 1,2 kg
Timo 4 rametti
Origano secco q.b.
Zucchero di canna 30 g
Sale fino q.b.
Olio extravergine d'oliva q.b.
per la besciamella
Latte intero 500 g
Burro 50 g
Farina 00 50 g
Sale fino q.b.
Noce moscata q.b.
Preparazione

Come preparare le Lasagne con zucchine, pomodori confit e salsiccia

Per realizzare la lasagne con zucchine, pomodori confit e salsiccia per prima cosa preparate i pomodorini confit: lavate i pomodorini e adagiateli interi su una teglia rivestita con carta forno. Condite con olio 1, sale, zucchero di canna, i rametti di timo, origano secco e pepe a piacere 2. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 140° per 120 minuti. Nel frattempo preparate la besciamella: mettete a scaldare in un pentolino il latte 3, poi aggiungete un pizzico di sale e la noce moscata.

A parte fate sciogliere il burro a fuoco basso 4, poi spegnete il fuoco e aggiungete la farina tutta in una volta 5, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Rimettete sul fuoco dolce e mescolate fino a farla diventare dorata. Incorporate il latte caldo 6 e cuocete 5-6 minuti a fuoco dolce.

Continuate a mescolare con la frusta fino a quando la besciamella si sarà addensata 7. Ora occupatevi del sugo: tritate finemente uno scalogno 8, lavate e dividete le zucchine a metà per il lungo, quindi affettatele a uno spessore di circa 1 cm 9

Sfilate il budello dalla salsiccia e riducetela a pezzetti con le mani 10. Versate in una casseruola capiente un filo di olio e stufate a fuoco dolce lo scalogno 11. Versate nella casseruola la salsiccia 12 e rosolate per qualche minuto. 

Unite anche le zucchine 13, aggiungete il concentrato di pomodoro 14, salate, pepate e cuocete per circa 8-10 minuti a fuoco medio. Trascorso questo tempo spegnete il fuoco e tenete da parte 15.

Nel frattempo anche i pomodorini saranno ben arrostiti 16. Prendete una teglia da forno da 20x30 cm, versate sul fondo un giro d'olio 17 e un cucchiaio di besciamella 18

Ora adagiate 3 delle 12 sfoglie di pasta secca 19 e coprite con parte del sugo di salsiccia e zucchine 20. Distribuite sopra anche i pomodorini 21.

Insaporite con un cucchiaio di Grana grattugiato 22. Proseguite con un altro strato di pasta, besciamella, pomodorini e Grana. Continuate fino a terminare gli ingredienti 24; con queste dosi otterrete 4 strati in totale.

L'ultimo strato dovrà essere costituito da besciamella, sugo di zucchine e salsiccia, pomodori e Grana 26. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 25 minuti. Una volta cotte, sfornate  le lasagne con zucchine, pomodori confit e salsiccia e lasciatele intiepidire prima di servirle 27.

Conservazione

Potete conservare le vostre lasagne con zucchine, pomodori confit e salsiccia per un paio di giorni in frigorifero oppure congelarle dopo la cottura.

Consiglio

Potete portarvi avanti con la preparazione della ricetta e realizzare il giorno prima sia i pomodorini confit che la besciamella. Conservate entrambi in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI4
  • Silvival
    mercoledì 11 maggio 2022
    ciao! che alternative potrebbero andare bene alle zucchine? oppure se semplicemente non le mettessi? grazie!
    Redazione Giallozafferano
    giovedì 12 maggio 2022
    @Silvival: Ciao, puoi provare con le melanzane!
  • Sabrina in cucina
    mercoledì 11 maggio 2022
    al posto dei pomodorini confit possono andar bene anche pomodori secchi sott'olio?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 11 maggio 2022
    @Sabrina in cucina: ciao! i pomodorini confit risultano più dolci, mentre quelli secchi sono più sapidi. Sicuramente cambierà il gusto del piatto, ma se preferisci puoi provare!

Durante la prova puoi interrompere quando vuoi, senza alcun addebito. Dopo la prova GZ Club si rinnova in automatico a € 29,99/anno invece di € 49,99
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter