Lasagne cotechino e lenticchie con Grana Padano

/5

PRESENTAZIONE

Lasagne cotechino e lenticchie con Grana Padano

Le lasagne cotechino e lenticchie con Grana Padano sono una ricetta perfetta per le feste di Natale, sostituisce in modo innovativo e gustoso la classica lasagna. Ci sono tutti gli elementi tipici: un ragù di lenticchie rosse e briciole di cotechino che richiamano il Capodanno. Il formaggio Grana Padano DOP Riserva e la besciamella contribuiscono all'armonia di tutti i sapori creando un gusto unico e avvolgente. Sappiamo che stavate cercando idee nuove, originali, saporite e ricche per realizzare una bella teglia di lasagne, allora cosa aspettate? Mettetevi subito ai fornelli e iniziate a preparare tutto quello che occorre per realizzare questo piatto!

INGREDIENTI

Lasagne all'uovo 19
Grana Padano DOP (Riserva, Oltre 20 mesi) 270 g
Cotechino 500 g
per il ragù
Lenticchie rosse 300 g
Sedano 80 g
Cipolle dorate 80 g
Carote 80 g
Rosmarino 2 rametti
Polpa di pomodoro 800 g
Acqua 600 g
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
per le biete
Olio extravergine d'oliva q.b.
Aglio 1 spicchio
Biete 500 g
Pepe nero q.b.
per la besciamella
Burro 60 g
Farina 00 60 g
Latte intero 600 g
Sale fino q.b.
Noce moscata q.b.
Preparazione

Come preparare la Lasagne cotechino e lenticchie con Grana Padano

Per preparare le lasagne cotechino e lenticchie con Grana Padano, per prima cosa preparate il ragù di lenticchie. Iniziate a mondare carota sedano e cipolla, poi tritateli finemente utilizzando un coltello 1. Tritate anche il rosmarino e tenetelo da parte 2. Versate l'olio in un tegame, unite carota, sedano e cipolla 3. Aggiungete poca acqua per non far bruciare le verdure. 

Unite anche il rosmarino 4 e lasciate dorare a fuoco moderato per 10 minuti. Nel frattempo sciacquate le lenticchie 5, scolatele bene e unitele al soffritto 6.

Mescolate il tutto e unite la polpa di pomodoro 7. Versate anche l'acqua (usando la ciotola della polpa per ripulirla bene) 8 e mescolate nuovamente 9. Coprite con un coperchio, portate a bollore e lasciate cuocere per circa 25 minuti a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. 

Nel frattempo lavate le biete 10. Se preferite potete tagliarle, oppure lasciarle intere. In una casseruola capiente versate un filo di olio e uno spicchio di aglio 11. Versate le biete poco per volta, coprite con un coperchio 12 

e cuocete fino a farle appassire 13, salate e tenete da parte 14. Quando anche il ragù sarà cotto assaggiatelo e regolate di sale e di pepe 15

Ora cuocete il cotechino in una pentola immerso in acqua fredda e accendete il fuoco:  una volta che prenderà il bollore lasciate cuocere per 20 minuti 16. Nel frattempo preparate anche la besciamella: mettete a scaldare in un pentolino il latte 17, spegnete quando sfiora il bollore. A parte fate sciogliere i 60 g di burro a fuoco basso, insieme alla noce moscata 18.

Una volta sciolto il burro, spegnete il fuoco e aggiungete i 60 g di farina tutta in una volta 19, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Rimettete sul fuoco, a fiamma dolce e mescolate fino a farla diventare dorata. Avrete così ottenuto quello che i francesi chiamano roux. Ora un pizzico di sale, versate sul roux un po' di latte cadlo e mescolate per stemperare. Poi unite anche il resto del latte, mescolando energicamente con la frusta 20. Cuocete 5-6 minuti, sempre a fuoco dolce finché la salsa si sarà addensata e inizierà a bollire 21

Grattugiate anche il Grana Padano Dop Riserva e tenetelo da parte. Trascorsi i 20 minuti, scolate il cotechino 22, tiratelo fuori dalla confezione, quindi lasciatelo intiepidire, prima di tritarlo al coltello 23. E' tutto pronto per comporre la lasagna. Munitevi di una teglia 35x24x6cm e versate sul fondo un po' di ragù di lenticchie 24

Sistemate le sfoglie di pasta all'uovo all'interno della teglia 25, aggiungete uno strato di ragù in modo da coprire la pasta 16 e versate anche il cotechino sbriciolato 26 e in fine uno o più cucchiai di Grana Padano DOP Riserva 27

Posizionate sopra altre sfoglie di pasta 28, aggiungete uno strato di besciamella 29, la bieta e altro Grana Padano DOP Riserva grattugiato 30

Aggiungete quindi sopra altre sfoglie 31, realizzate uno strato di ragù 32, ancora briciole di cotechino e Grana Padano DOP Riserva grattugiato 33

Proseguite in questo modo fino a terminare gli ingredienti. Per l'ultimo strato aggiungete il ragù 34, la besciamella 35, il cotechino e abbondante Grana Padano DOP Riserva grattugiato 36

A questo punto la lasagna è pronta per essere infornata 37. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 30 minuti, poi azionate il grill per altri 2-3 minuti. Sfornate la lasagna 38 e lasciatela intiepidire per una decina di minuti prima di servirla 39.  

Conservazione

La lasagna si può conservare per due giorni in frigorifero. In alternativa, dopo una precottura, è possibile congelarla. 

Consiglio

Al posto delle biete potete utilizzare degli spinaci o delle erbette.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter