Lasagne di pane carasau

/5

PRESENTAZIONE

Le lasagne di pane carasau sono un primo piatto ricco e gustoso, che ben si presta ad essere servito anche come piatto unico.
Le lasagne di pane carasau sono una ricetta davvero originale: scoprirete che le classiche lasagne di pasta possono essere degnamente sostituite da fette di pane carasau, nota specialità sarda, condite con sugo a base di carne di maiale e funghi champignon .
L'abbinamento tra il gusto delicato del pane carasau e il sapore più deciso dei funghi e della salsiccia dona alla ricetta  un sapore tutto particolare.

Se volete sperimentare altre varianti provate anche le lasagne di verza, qui abbiamo sostituito la pasta fresca con le foglie del cavolo!

INGREDIENTI

Ingredienti per una teglia 25x35
Salsiccia 600 g
Pane carasau 200 g
Olio extravergine d'oliva q.b.
Sedano 1 costa
Carote 1
Cipolle 1
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Funghi champignon 300 g
Brodo vegetale 250 ml
Vino bianco 200 ml
Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare 150 g
Ingredienti per la besciamella
Latte intero caldo 1 l
Farina 00 100 g
Burro 100 g
Sale fino q.b.
Noce moscata q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare le Lasagne di pane carasau

Per preparare le lasagne di pane carasau iniziate dal soffritto: mondate una cipolla e tritatela finemente 1, pelate una carota e tagliatela a dadini 2, quindi mondate un gambo di sedano e tritatelo finemente 3.

Mettete in una padella dell’olio extravergine d’oliva, fate scaldare e poi aggiungete il trito di cipolla 4, carote e sedano 5; lasciate soffriggere per una decina di minuti a fuoco medio, mescolando spesso e badando che la cipolla imbiondisca senza bruciare (per maggiori dettagli su come preparare il soffritto clicca qui). Nel frattempo sgranate la salsiccia con le mani 6.

Lavate e tagliate a fettine sottili i funghi champignon 7. Aggiungete la salsiccia al soffritto e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per altri 20 minuti 8. Verso metà cottura sfumate con un bicchiere di vino bianco 9 e, se il sugo tende ad asciugare troppo, aggiungete un mestolo di brodo vegetale.

Quando la salsiccia sarà quasi cotta aggiungete i funghi 10, un mestolo di brodo per ammorbidire il tutto 11 e aggiustate di sale e di pepe ultimando la cottura a fuoco dolce. Nel frattempo preparate la besciamella seguendo le indicazioni che trovate cliccando qui: sciogliete il burro in un casseruola a fuoco dolce, aggiungete la farina e mescolate velocemente con una frusta a spirale per evitare che si formino grumi. Quando la farina si sarà completamente amalgamata aggiungete, poco alla volta, il latte caldo 12 e una grattata di noce moscata, continuando a mescolare il composto per farlo addensare (per questa ricetta è consigliabile lasciare la besciamella un po’ più liquida).

Una volta pronto il ragù di carne e funghi prendete una pirofila rettangolare di 24x36 cm e mettete sul fondo un filo d’olio extravergine di oliva e un cucchiaio abbondante di besciamella 13. Cominciate a comporre le lasagne mettendo 2 fette di pane carasau, coprendo tutta la superficie della pirofila, abbondante ragù 14, di nuovo la besciamella 15,

il parmigiano grattugiato 16 e altri due fogli di pane carasau 17. Ripetete la stessa operazione per ogni strato fino ad esaurire tutti gli ingredienti: gli strati dovranno essere tre. Terminate l’ultimo strato con una generosa manciata di parmigiano e infornate il tutto in forno statico a 160° per 60 minuti (se forno ventilato a 140° per circa 50-55 minuti) 18. Negli ultimi 10 minuti alzate la temperatura del forno di 20° per far gratinare bene la superficie delle lasagne. Le vostre lasagne di pane carasau sono pronte; lasciatele riposare almeno 10 minuti prima di servirle, in modo da farle compattare un po' e poterle tagliare più agevolmente.

Conservazione

Conservate le lasagne di pane carasau in frigorifero, per un giorno al massimo; prima di servirle scaldatele in forno per qualche minuto.

Una volta cotte, le lasagne di pane carasau possono essere congelate, poste in un contenitore ermetico o di alluminio.
Per scongelarle basterà estrarle dal freezer la sera prima, lasciandole in frigorifero fino al momento di rimetterle in forno, oppure inserirle nel microonde con funzione defrost, per il tempo necessario (varia a seconda dei modelli e della potenza).

Consiglio

Per questa preparazione abbiamo utilizzato del pane carasau a semicerchio, se non lo trovate potete tranquillamente sostituirlo con del pane carasau tondo o rettangolare.

In questa preparazione il pane carasau non deve essere ammorbidito, altrimenti richierebbè di diventare troppo molle. Basterà utilizzare una besciamella un po' più liquida per ottenere la giusta consistenza, tipica delle lasagne.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI172
  • emmæmma
    venerdì 06 novembre 2020
    ciao, vorrei farlo con la zucca, come potrei fare? (procedimento e proporzioni...) graziie
    Redazione Giallozafferano
    sabato 07 novembre 2020
    @emmæmma:Ciao, prova le lasagne di pane carasau e zucca del nostro blog "Ingegnera  cuciniera".
  • chiara.montrasio
    martedì 05 novembre 2019
    ciao vorrei farle a modo cestino, ma penso di dover ammollare il pane. come li faccio? pensavo con il latte, ma aspetto i vostri suggerimenti. grazie, siete i più bravi
    Redazione Giallozafferano
    martedì 05 novembre 2019
    @chiara.montrasio:Ciao, in questa preparazione il pane carasau non deve essere ammorbidito, altrimenti diventa troppo molle.

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter