
Lemon curd

- Energia Kcal 331
- Carboidrati g 40.7
- di cui zuccheri g 36.2
- Proteine g 4.5
- Grassi g 16.6
- di cui saturi g 8.81
- Fibre g 2.4
- Colesterolo mg 212
- Sodio mg 40
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 10 min
- Cottura: 20 min
- Costo: Basso
PRESENTAZIONE
Cosa conosciamo della cucina inglese? Oltre al fish and chips c'è di più soprattutto quando si parla di dolci! Dopo la carrot cake e lo sticky toffee pudding vi invitiamo a realizzare una crema molto versatile: il lemon curd, conosciuto anche come "lemon cheese": si tratta di un un dessert tradizionale Inglese, una crema al limone usata in genere per farcire torte e dolcetti, oppure spalmato su fette di pane tostato o sui tradizionali scones serviti durante l’immancabile tè pomeridiano. I suoi ingredienti, molto semplici, sono uova, zucchero, burro e limone, cotti con delicatezza per formare una crema aromatica e profumata. Il lemon curd viene generalmente preparato in piccoli quantitativi, in quanto a differenza della marmellata e delle confetture in genere, non può essere conservato a lungo. Se volete un suggerimento su come gustare questa deliziosa crema provate le nostre tartellette al lemon curd o la crostata con lemon curd!
Come preparare il Lemon curd

Iniziate la preparazione del lemon curd grattugiando la scorza dei 3 limoni 1 e spremete e filtrate anche il succo 2, incorporate la maizena setacciata 3.

Tagliate a pezzetti il burro 4, ponetelo in un pentolino con il doppio fondo per il bagnomaria e scioglietelo a fuoco dolce , poi aggiungete lo zucchero 5 e mescolate con un cucchiaio. A parte sbattete le uova con una frusta 6

e versatele nella crema 7 continuando a mescolare, aggiungete anche il succo di limone nel quale avete sciolto la maizena 8, la scorza grattugiata dei limoni 9 e proseguite a mescolare con facendo addensare la crema a fuoco dolce, tenete il fuoco molto basso e fate solamente fremere l’acqua del bagnomaria, per evitare che l’uovo si raggrumi; la crema non deve mai bollire.

Per capire quando è pronta la crema basta immergervi un cucchiaio di legno 10, quando vedrete che la crema non scivolerà più via, allora sarà il momento di spegnere il fuoco. Prendete ora un colino a maglia molto fine e setacciate la crema per eliminare la buccia di limone ed eventuali grumi 11, il vostro lemon curd è pronto 12 per farcire i vostri dolci.