Lenticchie e salsiccia

/5

PRESENTAZIONE

Le lenticchie e salsiccia sono un piatto della tradizione contadina, rustico e sostanzioso che non teme le mode perché il suo gusto ricco e sincero ci piacerà sempre. Niente cene raffinate, né pranzi al volo, qui vi proponiamo uno di quei piatti dalle lunghe cotture, dove la scarpetta è d’obbligo, di quelli da assaporare con un buon bicchiere di vino rosso della casa in una trattoria di paese. E’ questo lo spirito che accompagna questo piatto: una pietanza semplice da gustare in compagnia in una fredda giornata invernale, dimenticando per un giorno le diete!

INGREDIENTI
Lenticchie secche 250 g
Passata di pomodoro 250 g
Salsiccia 450 g
Vino bianco 50 g
Acqua 500 g
Sedano 1 costa
Carote 1
Cipolle ½
Rosmarino 2 rametti
Salvia 4 foglie
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d'oliva 30 g
Preparazione

Come preparare le Lenticchie e salsiccia

Per realizzare le lenticchie e salsiccia per prima cosa preparate il soffritto tritando finemente la carota, il sedano e la cipolla 1. Per maggiori dettagli potete consultate la nostra scheda come fare il soffritto. Scaldate l’olio in un tegame dal fondo spesso, meglio se di ghisa 2. Versate il trito per il soffritto 3e lasciate appassire a fuoco dolce per 10 minuti o fino a quando non sarà ben stufato.

Intanto sciacquate sotto l’acqua corrente le lenticchie 4 e poi lasciatele scolare in un colino. Nel frattempo estraete la salsiccia dal budello, pressando da un lato per far fuoriuscire la carne in modo da mantenere intere le salsicce (5-6).

Tritate la salvia e il rosmarino 7 fino a ottenere un trito fine e aromatico 8. Quando il soffritto sarà ben stufato, versate le salsicce 9

e profumate con il trito di erbe 10, lasciate rosolare a fuoco medio per 3-4 minuti, quindi sfumate con il vino bianco 11. Lasciate evaporare il vino e poi unite anche le lenticchie ben scolate 12.

Versate la passata di pomodoro 13 e l’acqua 14, mescolate per amalgamare bene gli ingredienti 15

Coprite con il coperchio 16 e cuocete tutto per 40 minuti a fuoco basso. Trascorso questo tempo, togliete il coperchio, salate, pepate 17 e proseguite la cottura per altri 40 minuti senza il coperchio. A cottura ultimata guarnite con qualche rametto di rosmarino fresco e servite ben calde le lenticchie e salsiccia 18.

Conservazione

Potete conservare le lenticchie e salsiccia in frigorifero in un contenitore ermetico per un paio di giorni. E’ possibile congelare la preparazione dopo la cottura se avete utilizzato ingredienti freschi.

Consiglio

Accompagnate le lenticchie e salsiccia con dei fragranti crostoni di pane tostato. Se volete sostituire le lenticchie secche con le lenticchie precotte la dose da usare è di circa 600 gr, in questo caso si consiglia di aggiungerle 10 minuti prima del termine di cottura.

RICETTE CORRELATE
COMMENTI18
  • Ichnusa69
    mercoledì 16 marzo 2022
    Posso usare lenticchie in barattolo? Se si, il procedimento come cambia?
    Redazione Giallozafferano
    mercoledì 16 marzo 2022
    @Ichnusa69:Ciao, se usi lenticchie precotte dovrai aggiungerle verso fine cottura.
  • paolo116
    domenica 28 marzo 2021
    Ciao, io ho cotto a parte le lenticchie secche in pentola a pressione 5 minuti, coprendole di un dito di acqua con 1 dado. Poi le ho aggiunte con il residuo di brodo al sugo e cotto ancora per 15/20 min. Accorciato i tempi e risultate morbide e non asciutte

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter