Lenticchie in umido

/5

PRESENTAZIONE

Lenticchie in umido

Le lenticchie in umido sono un piatto semplice e genuino. Oggi vi proponiamo una ricetta davvero semplice, realizzata nella maniera più classica, con un trito di verdure e l'aggiunta di passata di pomodoro. Potrete servire le lenticchie in umido come contorno, o utilizzarle per condire la pasta o per preparare tante idee sfiziose in cucina. Questo è un piatto che non può mancare durante il cenone di Capodanno, per accompagnare un buon cotechino e rispettare le nostre tradizioni di buon augurio per l'anno nuovo. Ma ovviamente potrete gustare le lenticchie in umido anche in altre occasioni, è sempre il momento giusto per un buon comfort food sano e gustoso!
E se siete amanti delle lenticchie ecco alcune ricette da non perdere:

Leggi la ricetta in inglese

INGREDIENTI
Lenticchie secche 500 g
Passata di pomodoro 1 l
Olio extravergine d'oliva q.b.
Carote 1
Sedano 1 costa
Cipolle dorate ½
Aglio 1 spicchio
Alloro 3 foglie
Rosmarino q.b.
Salvia q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
Preparazione

Come preparare le Lenticchie in umido

Per preparare le lenticchie in umido iniziate dal soffritto. Mondate le carote e riducetele in cubetti di circa 4 mm 1. Fate lo stesso per il sedano 2 e per la cipolla. Quest'ultima poi ripassatela al coltello per ridurla a un trito più fine 3. Legate insieme le erbe aromatiche creando un mazzetto con dello spago. 

Versate un bel giro d’olio in casseruola, aggiungete il trito di verdure e uno spicchio d’aglio in camicia 2. Lasciate rosolare dolcemente per 5-7 minuti, finchè il trito non risulterà molto morbido. Lavate bene le lenticchie sotto acqua corrente, poi versatele nel tegame 5, unite anche il mazzetto aromatico 6.

Aggiungete anche la passata 7. Poi riempite la brocca d'acqua, per sciacquarla, e versatene fino a coprire le lenticchie a filo 8. Ne serviranno circa 300 ml. Mescolate e senza salare lasciate cuocere con il coperchio 9 per 45-60 min a fuoco dolce. Durante questo tempo dovrete mescolare di tanto in tanto e bagnare le lenticchie con altra acqua nel momento in cui risultassero asciutte, in totale ne utilizzerete circa altri 500 ml. Dopo i 45 minuti assaggiate le lenticchie per verificarne la consistenza e valutate se proseguire la cottura.

Verso fine cottura regolate la consistenza con acqua al bisogno. Condite con sale e pepe 10, rimuovete il mazzetto aromatico e lo spicchio d’aglio 11. Servite le lenticchie calde o tiepide, completando i piatti con un giro d’olio a crudo e, a piacere, rosmarino tritato e pepe 12.

Conservazione

Le lenticchie in umido si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni al massimo.

In alternativa è possibile congelarle.

Consiglio

Indicativamente, per la cottura in umido, sono necessari 20 minuti in più di quelli indicati sulla confezione delle lenticchie, riferiti alla lessatura in acqua, quindi dipenderà dalla varietà che utilizzerete.

Se avete a disposizione del brodo di verdure potete utilizzarlo al posto dell’acqua per bagnare le lenticchie.

Le lenticchie in umido si possono facilmente trasformare in un’ottima zuppa, basta aggiungere più/acqua brodo e accompagnare con crostini di pane.

Per lenticchie in umido dal tocco esotico aggiungete al soffritto un pezzetto di zenzero tritato e in cottura abbondate con la curcuma!

RICETTE CORRELATE
COMMENTI2
  • o.chef
    martedì 27 dicembre 2022
    Ciao, c'è qualche trucchetto per riscaldare al meglio le lenticchie fatte il giorno prima?
    Redazione Giallozafferano
    martedì 27 dicembre 2022
    @o.chef: ciao! puoi aggiungere un pochino di acqua prima di scaldarle!
  • EleNa??
    lunedì 23 maggio 2022
    Buongirono, quale contorno si sposa meglio con le lenticchie in umido? grazie
    Redazione Giallozafferano
    lunedì 23 maggio 2022
    @EleNa??: Ciao, noi l'abbiamo considerato già un contorno ma se preferisci puoi accompagnarlo con delle verdure di stagione!

Il periodo di prova è senza addebito,
dopo rinnovo in automatico a € 19,99/anno.
Disdici quando vuoi.
Aggiornamento Termini e Condizioni

Gentile Utente,
le nostre Condizioni e Termini d'Uso del sito sono state modificate. Le nuove Condizioni e Termini d'Uso sono entrate in vigore dal 6 Giugno 2022. Ti preghiamo di prenderne visione a questo link ed accettarle per potere proseguire con l'utilizzo del sito e ad usufruire dei servizi offerti.

Newsletter