
Limoncello
- Senza glutine
- Senza lattosio
- Vegetariano
- Energia Kcal 110
- Carboidrati g 13.6
- di cui zuccheri g 13.6
- Proteine g 0.1
- Fibre g 0.6
- Sodio mg 1
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 30 min
- Cottura: 5 min
- Dosi per: 10 persone
- Costo: Basso
- Nota più 70 giorni di riposo del liquore
PRESENTAZIONE

Durata 2:24 - Passaggi 5
Il limoncello è il popolarissimo liquore realizzato con la scorza di agrumi della Campania, tradizionalmente preparato con limoni tipici del territorio della Costiera amalfitana: lo Sfusato Amalfitano o l’Ovale di Sorrento. La storia del limoncello è attraversata da molte leggende e diversi aneddoti, la sua invenzione è infatti contesa da sorrentini, amalfitani e capresi. A registrare per primo il marchio «Limoncello» nel 1988, fu l’imprenditore Massimo Canale, e a Capri, molti sostengono che la sua nascita sia legata alle storia di questa famiglia; pare infatti che questo liquore nacque nei primi del ‘900 da una ricetta della nonna. Nato come preparazione casalinga, il limoncello ha acquisito grande popolarità a partire dagli anni 80, diventando oggetto di produzione industriale su larga scala. Al punto da diventare un vero e proprio pensierino da fare durante le festività. Infatti in una bella bottiglia potrà essere regalato sia a Natale che nel periodo pasquale, magari abbinandolo ai biscotti di Pasqua colorati.
La preparazione del limoncello è semplice ma bisogna praticarla con meticolosità e, se bene osservata, in poco più di un paio di mesi questo profumatissimo liquore giallo dall’aroma deciso potrà essere gustato, il più delle volte come digestivo, ma anche sui dolci o nelle macedonie.
Scoprite altri deliziosi liquori fatti in casa:
- Crema di limoncello
- Crema di liquore al mandarino e cannella
- Liquore alla menta
- Liquore al basilico
- Nocino
- Meloncello
- Liquore al mandarino
- Liquore alla liquirizia
- INGREDIENTI
- Limoni grandi, biologici non trattati 5
- Alcol puro a 95° 500 ml
- Zucchero 600 g
- Acqua 750 ml
Come preparare il Limoncello

Per realizzare il limoncello lavate i limoni sotto il getto dell’acqua corrente 1, sfregate la buccia con una spugnetta nuova per eliminare eventuali impurità, quindi asciugate i limoni con un canovaccio 2. Sbucciate i limoni con un pelapatate, dovrete prelevare solo la scorza gialla e non la parte bianca che risulterebbe amara 3.

Prendete un recipiente di vetro con chiusura ermetica, versate all’interno l’alcol 4 e le scorze dei limoni 5, richiudete il barattolo 6 e lasciate macerare le scorze nell’alcol per 30 giorni in un luogo buio e lontano da fonti di calore.

Trascorsi i 30 giorni recuperate le scorze e preparate lo sciroppo: in un tegame versate l’acqua 7 e lo zucchero 8, portate al bollore lo sciroppo e, una volta raggiunto il bollore 9,

spegnete il fuoco, versate lo sciroppo in una brocca 10 e lasciate raffreddare completamente. Ora aggiungete lo sciroppo nel contenitore con le scorze di limone 11. Agitate il barattolo per mescolare lo sciroppo, quindi lasciatelo ancora riposare 12 per 40 giorni, sempre al buio lontano da fonti di calore.

Trascorso il tempo di riposo riprendete il barattolo con il liquore, agitatelo e poi filtratelo attraverso un colino (13-14) e raccogliete il liquore all’interno di una bottiglia. Il vostro limoncello fatto in casa è pronto per essere degustato 15!
Conservazione
Consiglio
-
caeliolunedì 15 febbraio 2021Buongiorno! Qui nel mio paese posso trovare solo zucchero di canna. La quantità della ricetta rimane la stessa? Grazie!Redazione Giallozafferanomartedì 16 febbraio 2021@caelio: Ciao, puoi provare ma otterrai un colore più scuro
-
Davidetadomartedì 12 gennaio 2021Salve volevo sapere se usando l’alcool 96 gradi devo modificare leggermente la ricetta e come.Redazione Giallozafferanomercoledì 13 gennaio 2021@Davidetado:Ciao, non è necessario apportare modifiche ma risulterà leggermente più alcolico il liquore.
-
dustin77martedì 08 dicembre 2020Buongiorno, purtroppo il mio limoncello è amaro. C è qualcosa che posso fare per migliorarne il gusto ? GrazieRedazione Giallozafferanomartedì 08 dicembre 2020@dustin77: Ciao, quando hai prelevato la scorza forse hai anche preso la parte bianca, solitamente più amara. Non possiamo darti indicazioni su una correzione "post". Potresti forse provare con una soluzione di acqua e zucchero da aggiungere ma non avendo provato non possiamo darti indicazioni ulteriori.
-
Ely90Simo80giovedì 11 giugno 2020Buongiorno avrei bisogno di un informazione... durante i 30 giorni iniziali e poi gli altri occorrerà ogni tanto agitare il tutto? Oppure lasciarlo nel luogo al buio e fresco e non toccarlo? Grazie milleRedazione Giallozafferanogiovedì 11 giugno 2020@Ely90Simo80: Ciao, non è necessario agitarlo durante il periodo di riposo.
-
babibizmartedì 26 maggio 2020buondi.Se dopo assaggio trovo che il limoncello è troppo forte in gusto di alcool,come posso renderlo meno alcoolizzato?GrazieRedazione Giallozafferanomartedì 26 maggio 2020@babibiz: ciao! puoi preparare dello sciroppo con acqua e zucchero (rispettando le proporzioni della ricetta) e aggiungerlo al limoncello!
-
mary autorinomercoledì 20 maggio 2020grazie come si possono conservare a lungo i limoni sbucciati?Redazione Giallozafferanogiovedì 21 maggio 2020@mary autorino:Ciao, i limoni senza scorza tendono a seccare. Meglio utilizzarli subito preparando una fresca limonata