
Linguine al ragu' di coda di rospo
- Senza lattosio
- Energia Kcal 489
- Carboidrati g 73.1
- di cui zuccheri g 2.8
- Proteine g 25.2
- Grassi g 9.9
- di cui saturi g 1.54
- Fibre g 2.8
- Colesterolo mg 70
- Sodio mg 400
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 15 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Elevato
PRESENTAZIONE

Le linguine al ragù di coda di rospo sono un primo piatto semplice e veloce da realizzare ma davvero gustoso e raffinato. In questa ricetta che vi proponiamo le bavette (dette anche linguine) sono condite con un delizioso sughetto di pomodorini pachino arricchito da cubetti di coda di rospo e rondelle di olive nere. La rana pescatrice, spesso chiamata anche coda di rospo, è un pesce di acqua salata che abita i fondali sabbiosi e rocciosi, dall'aspetto caratteristico che ricorda appunto quello di una rana. É un pesce molto leggero e duttile in cucina, in quanto non presenta lische e la sua carne non tende a sfaldarsi durante la cottura, si usa infatti per il tipico guazzetto al pomodoro. Stupite anche voi i vostri ospiti con le linguine al ragù di coda di rospo!
- INGREDIENTI
- Linguine 350 g
- Pomodorini ciliegino 250 g
- Coda di rospo polpa 400 g
- Olive nere denocciolate 50 g
- Vino bianco 40 g
- Prezzemolo tritato 2 g
- Peperoncino fresco 1
- Aglio 1 spicchio
- Sale fino q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe nero q.b.
Come preparare le Linguine al ragu' di coda di rospo

Iniziate la preparazione delle linuine al ragù di coda di rospo tagliando il pesce in fette abbastanza spesse 1 e privandole della lisca centrale con un coltello 2, facendo attenzione ad eliminare tutti gli eventuali residui. Tagliate quindi i filetti di coda di rospo in cubetti 3.

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà 4. Procedete ora a tagliare anche le olive a rondelle 5. In ultimo tritate il prezzemolo e tenete tutto da parte 6.

In una padella scaldate 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, aggiungete lo spicchio d'aglio, lasciatelo imbiondire, quindi toglietelo 7. Aggiungete il peperoncino fresco privato dei semi e tagliato a fettine 8. Fate insaporire leggermente e unite anche i cubetti di coda di rospo 9.

Lasciateli rosolare per pochi minuti, aggiustate di sale 10 e sfumate con il vino bianco a fiamma vivace 11. Una volta evaporato tutto il vino aggiungete anche i pomodorini 12.

A questo punto unite anche le olive nere precedentemente tagliate 13. Amalgamate bene gli ingredienti, fate appassire leggermente i pomodorini e aggiungete il prezzemolo 14. Una volta che il sugo si sarà asciugato aggiungete un pizzico di pepe e spegnete il fuoco 15.

Nel frattempo cuocete le bavette in abbondante acqua bollente e salata 16. Scolatele al dente e versatele nella padella con il ragù di coda di rospo 17, mescolate bene 18 e servite le linguine al ragù di coda di rospo ben calde aggiungendo eventualmente un filo d'olio extravergine di oliva a crudo.
Conservazione
Consiglio
-
Kandinski1510giovedì 11 gennaio 2018Piatto interessante. Suggerimento 1 - Aggiungete un po’ di scorza di limone grattugiata; Suggerimento 2 - Se vi piace provate ( ma con molta cautela ) a sciogliere in cottura una Alice sott’olio all’inizio. Dà un sapore leggermente “più di mare “ che non guasta. In alternativa - con il medesimo risultato - un cucchiaino da caffè di colatura di alici o una bella grattata di bottarga. Suggerimento 3 - Siate generosi con il prezzemolo tritato.
-
Evadomenica 01 novembre 2015Ottime