
Linguine alla Nicolo
- Energia Kcal 856
- Carboidrati g 80
- di cui zuccheri g 4
- Proteine g 30
- Grassi g 46.2
- di cui saturi g 17.74
- Fibre g 3.6
- Colesterolo mg 116
- Sodio mg 555
- Difficoltà: Facile
- Preparazione: 20 min
- Cottura: 10 min
- Dosi per: 4 persone
PRESENTAZIONE

La Sardegna è un'isola meravigliosa, i paesaggi cambiano da costa a costa così come i sapori. C'è poi una piccola Isola dell'Isola conosciuta per le sue acque cristalline e le coste rocciose: l'isola di San Pietro. La ricetta delle linguine alla Nicolo arriva proprio da qui, precisamente da Carloforte e racchiude tutto il sapore di questa terra. Capperi, olive, olio e soprattutto il tonno. Il tonno di Carloforte viene pescato a tonnara fissa: è un metodo di pesca sostenibile perchè vengono pescati solo i tonni che passano sotto costa, nelle giornate di maestrale. Lo chef Antonello Pomata ha cucinato per noi queste linguine speciali aggiungendo un tocco di Pecorino semi stagionato e di scorza di limone, rendendo omaggio a questo piatto creato nel 1973 dal papà Nicola Pomata e diventato oramai un simbolo della cucina carlofortina.
INGREDIENTI
- Linguine 380 g
- Capperi sotto sale 30 g
- Olive nere 60 g
- Olive verdi 60 g
- Olio extravergine d'oliva 40 g
- Burro 100 g
- Tonno sott'olio (in filetti, possibilmente schienale e coda) 250 g
- per insaporire
- Pecorino (di media stagionatura) 50 g
- Scorza di limone (non trattato) 1
Come preparare Linguine alla Nicolo

Per preparare le linguine alla Nicolo, mettete a bollire abbondante acqua da salare a bollore. Passate a dissalare i capperi in acqua con qualche goccia d'aceto di vino bianco e risciacquateli bene. Poi scolateli e tamponateli 1. Quando bolle l'acqua fate lessare la pasta 2 e preparate il condimento nel tempo di cottura: in un pentolino versate l'olio 3

e unite il burro per farlo sciogliere 4. Spegnete il fuoco quando sarà sciolto, non dovrà bollire. Quindi fate intiepidire. Tritate poi i capperi dissalati insieme a olive nere e verdi 5. Ponete il trito in una ciotola capiente. Scolate il filetti di tonno e sbriciolateli direttamente in ciotola 6

Aggiungete il burro e olio sciolti 7, mescolate. Quindi aggiungete le linguine scolate al dente 8. Unite anche un po' di acqua di cottura della pasta e mescolate per amalgamare i sapori 9.

Impiattate quindi grattugiate il pecorino semi stagionato 10 e scorza di limone 11. Servite le vostre linguine alla Nicolo 12.
Conservazione
Consiglio
-
dianaerikamercoledì 26 maggio 2021...ma perché inserire 100 grammi di burro se già è presente l’olio, due grassi di origine diversa, non sarebbe meglio solo uno o l’altro?Redazione Giallozafferanogiovedì 27 maggio 2021@dianaerika: ciao! Dipende dal risultato e dal gusto che vuoi ottenere. Il burro oltre ad avere un sapore diverso dona anche una maggiore cremosità, mentre l'olio permette di non farlo bruciare!
-
zazzyzamercoledì 26 maggio 2021Grazie della ricetta! è possibile farla senza burro solo olio evo?Redazione Giallozafferanogiovedì 27 maggio 2021@zazzyza: ciao! nessun problema!