
Linguine gamberetti, zucchine e zafferano
- Senza lattosio
- Difficoltà: Molto facile
- Preparazione: 15 min
- Cottura: 20 min
- Dosi per: 4 persone
- Costo: Elevato
PRESENTAZIONE

Zucchine e gamberetti? Un duo imbattibile, che abbiamo voluto esaltare al meglio con questa ricetta: linguine gamberetti, zucchine e zafferano. Un primo piatto di pasta cremoso, la cui consistenza si raggiungerà facilmente senza bisogno di utilizzare la panna, grazie ad una saporita bisque! Tutto il gusto del pregiato gambero rosso, incontra la dolcezza delle zucchine e si sposa perfettamente con una preziosa spezia come lo zafferano che dona colore e accende ancora di più il gusto del piatto! Se anche voi amate i primi di pesce questa unione di aromi e profumi vi concquisterà senza riserve!
Non perdetevi altri primi piatti sfiziosi con i gamberetti:
- Garganelli con pesto di zucchine e gamberetti
- Spaghetti con gamberetti, stracchino e zafferano
- Pasta alla crema di robiola con gamberi e zucchine
- Spaghetti con gamberi, zucchine e germogli di soia
- INGREDIENTI
- Linguine 320 g
- Zucchine 300 g
- Gamberi rossi 300 g
- Zafferano (1 bustina) 0,125 g
- Scalogno 50 g
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Pepe nero 1 pizzico
- Sale fino 1 pizzico
- Maggiorana q.b.
Come preparare le Linguine gamberetti, zucchine e zafferano



Per preparare le linguine gamberetti, zucchine e zafferano iniziate dalla pulizia dei gamberi rossi: staccate la testa 1, privateli dei carapaci 2 ed estraete l'intestino, quindi teneteli da parte in una ciotola 3.



Preparate la bisque: in una casseruola abbastanza ampia versate un filo d’olio 4 e aspettate che diventi rovente, poi versate i carapaci 5 e fateli tostare bene. Quando saranno belli rosolati sfumate con 500 gr di acqua fredda 6 e lasciate cuocere per 10 minuti.



Una volta pronta la bisque 7, filtrate in una ciotola o in una brocca 8 e tenete da parte. Ora tagliate le zucchine a mezzaluna spesse circa 5 mm 9.



Tritate anche lo scalogno 10 e tagliate i gamberi in pezzi da ½ cm 11. In una padella antiaderente scaldate un filo d'olio e versate i gamberi 12.



Rosolateli per pochi minuti 13, poi toglieteli e teneteli da parte. Mettete a stufare, nella stessa padella in cui avete cotto i gamberi, anche lo scalogno 14. Unite poi anche le zucchine 15.



Quando le zucchine saranno ben rosolate aggiungete i gamberi 16 e spegnete la fiamma. Salate e pepate. Versate un cucchiaio di bisque in una ciotolina e scioglieteci dentro lo zafferano in polvere 17 18.



Cuocete le linguine in acqua bollente e salata tenendo la cottura indietro di 2-3 minuti. Scolatela nella padella con il condimento 20 e terminate la cottura aggiungendo il mix di zafferano e la bisque poco alla volta, man mano che si asciuga la pasta 21.



Mantecate alla fine aggiungendo un filo d'olio 22, pepe e foglioline di maggiorana 23. Servite le linguine gamberetti, zucchine e zafferano ben calde 24.
Conservazione
Consiglio
-
daniele862venerdì 25 gennaio 2019Salve non vedo l'ora di provare questa ricetta,io il vino non lo bevo e metterlo nel sugo mi scoccia....cosa potrei mettere al posto del vino bianco??Grazie !!!!Redazione Giallozafferanovenerdì 25 gennaio 2019@daniele862: Ciao, in alternativa al vino bianco puoi sfumare con un po' di acqua di cottura della pasta o, se lo gradisci, con il succo di mezzo limone... tieni conto però che il vino serve a dare un gusto più intenso e che l'alcool evaporerà completamente!
-
Paolamercoledì 13 luglio 2016Ciao!!! E se invece dei gamberetti freschi usassi quelli surgelati, la ricetta dovrebbe essere modificata in qualche modo? Grazie in anticipo PaolaRedazione Giallozafferanomercoledì 13 luglio 2016@Paola:Ciao Paola, una volta scongelati puoi procedere seguendo le indicazioni della ricetta.
-
sofialunedì 06 giugno 2016Vorrei provarli ma al posto dello scalogno posso mettere la cipolla?Redazione Giallozafferanomartedì 07 giugno 2016@sofia:Certo Sofia
-
Fiorellalunedì 23 maggio 2016Ciao! Sto provando ora questa ricetta! Mi sono accorta di non avere la panna liquida, con cosa posso sostituirla? Grazie!Redazione Giallozafferanogiovedì 26 maggio 2016@Fiorella : Ciao Fiorella, segui il consiglio del video: stempera mezzo cucchiaino di amido di mais con l'acqua della pasta e versa in padella
un saluto!